di Alessandra Pierini
«Va bene cercare la persona più adatta per fare il sindaco di Macerata, ma in questo valzer di nomi, cosa vogliono fare centrodestra e centrosinistra per la città? Come vogliono risolvere i problemi che abbiamo?». A mettere sull’attenti la politica cittadina è Gianluca Tittarelli, direttore del centro commerciale Val di Chienti a Piediripa e vice presidente della Menghi Pallavolo Macerata. «Da maceratese che ama la città e che si approccia a queste tematiche con grande interesse, in modo non fazioso, dico che il nodo è tutto su nomi, primarie, centrodestra che si riunisce, passi indietro e scatti in avanti. E’ vero, scegliere la persona giusta è importantissimo ma non c’è nessuno che approccia offrendo una visione della città con soluzione ai problemi e contenuti».
Cosa chiede quindi alle forze politiche della città?
«Proprio per il bene della città, chiedo uno scatto in avanti rispetto a questa preparazione di elezioni. Questa scadenza è importante e molti si aspettano che venga affrontata con contenuti sul tavolo e con un confronto. Non possiamo basarci sulla fiducia, vogliamo capire che risposte vogliono dare».
Quale problema le sta a cuore?
«I problemi non sono tanti ma sono sempre gli stessi. Ad esempio Valleverde qualcuno se la ricorda? E’ una zona della città sopita. Ci sono le strade, le luci e le opere di urbanizzazione. Lì qualcosa va fatto. Quell’area grida vendetta. Cosa vogliono farci gli aspiranti al governo della città?»
Lei cosa si aspetta?
«Mi aspetto che una cosa iniziata venga finita. Noi viviamo in un territorio bellissimo, lì ormai è stato rovinato, inutile cementificare altrove. Siamo una città di progetti azzoppati. Quello di finire ciò che si inizia è un colpo d’ali che ci si aspetta da chi governerà».
Altre priorità?
«Il commercio. L’intervento dell’amministrazione non deve essere assolutamente assistenzialismo ma un territorio respira e cammina grazie agli input che gli amministratori danno. Non credo che ci sia contrapposizione tra centro commerciale e centro storico, si completano a vicenda. Sempre che non ci sia un fiorire eccessivo di centri commerciali. Il centro storico vive della sua bellezza che nessuno ha, ma va reso vivo. In entrambi i casi, l’amministrazione deve permettere agli esercenti di stare in un posto in cui la gente c’è. Quindi strade, d’altronde è dall’epoca dei Romani, che il commercio fiorisce lungo le strade. E rendere attrattivi i centri storici».
Lei cosa consiglia?
«Per carità, non sta a me dire come va fatto. Posso dire quello che facciamo noi al Val di Chienti, cerchiamo di dare sempre un motivo per venire da noi. Alle iniziative la gente risponde. Quello che posso dire è che la vivibilità va a braccetto col commercio. Chiunque viene a Macerata dice che è una bella città, bisognerebbe capire come questo ci può favorire. Di bellezze ne abbiamo tante e ne dovremmo essere orgogliosi. Guardiamo anche chi ci sta vicino. Per esempio di solito si guarda a Civitanova con una certa spocchia, invece no, dobbiamo capire il bene che c’è e farlo anche qui rispettando le nostre priorità e peculiarità».
Sullo sport, altro campo che ci riguarda da vicino, come siamo messi?
«Non è vero che a Macerata non c’è niente, anzi c’è tanta roba. Questo settore dovrebbe essere attenzionato in maniera particolare: è un rifugio sano, un motivo di crescita personale di tanti giovani. Si è parlato tanto di dipendenze e spaccio in questa città, lo sport può senz’altro contribuire a prevenire questi problemi. Inoltre può essere occasione di visibilità per il territorio. Immagino che in campagna elettorale si discuterà di impianti. Questa attività viene spesso demandata alla passione di chi ci mette tempo, soldi e tenacia ma serve un sostegno, non solo economico. Serve un’attenzione particolare. Chi ci sarà deve capire che questo settore è fondamentale, non solo per quelli che saranno i campioni».
E per finire lei ha un profilo da suggerire per il futuro sindaco di Macerata?
«L’amministratore deve avere l’umiltà di ascoltare, di sentire chi ci lavora e chi ci opera. Chi governa deve essere bravo. Non solo competente ma deve avere un diverso approccio mentale».
Si pensa a far costruire sulla Carrareccia E Valleverde è una cattedrale nel deserto
Carancini lancia la Menghi: «Voi vincete, così magari la nuova Giunta amplierà il palas»
Ottimo intervento Gianluca!
Bravo
Complimenti Gianluca...hai centrato l'obiettivo...come sempre...
"Lì ormai è stato rovinato (lottizzazione Valleverde), inutile cementificare altrove". Parole da incorniciare.
Gianluca sindaco
Sempre equilibrato, concreto e di buon senso. Speriamo lo sia anche il prossimo Sindaco di Macerata.
Bravo!!.... Ci vogliono contenuti e amore x la città!!!!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Finalmente idee chiare complimenti Gianluca.
Premesso che essere faziosi è sbagliato e di parte è comprensibile, va detto che all’epoca dei Romani il commercio fioriva lungo i corsi d’acqua e vicino al mare.
Lo spazio c’è, costruite un centro commerciale dieci volte più grande di quello che c’è, costruite un palasport dove far giocare le squadre maceratesi. Trovate un buon regista e attori possibilmente stranieri per fargli dare un bel tono decadente che già avrebbe però romanticizzato e che si giri “Dimenticare Macerata centro” trafficando nella trama con una storia d’amore tra un migrante e un posteggiatore ausiliare e fatelo proiettare esclusivamente nel Mega claustrofobico multisala. Sostituite i cartelli stradali con Macerata frazione di Piediripa che sarà adibita esclusivamente a sostenere la Movida, la residenza per migranti e vi ritrovate pari pari a Civitanova. Se dicono che lì funziona, funzionerà anche a Macerata. Non c’è il mare, nemmeno a Parigi c’è.
Bravo Gianluca
Per Valleverde ho interessato più volte l’Assindustria di Macerata portando documentazione dove ENI la quale cerca aree dismesse per costruirci l’Alternativo energetico. Anni fa (ho documentazione) dove l’Ing. Fratalocchi di Sant’Elpidio a Mare ora defunto con aziende elettroniche sulla Tiburtina in quella zona di Piediripa voleva costruire un’azienda di elettromedicali. protagonisti de quel tempo il sottoscritto, Prof Murri (defunto) e l’On. Arnaldo Forlani. Nella D.C. mi fermarono con queste frasi: Macerata è una città di servizi non di fabbriche non sapendo che gli elettromedicali si producono in camice bianco, il posto era interessante per le scuole industriali in zona di Corridonia, San. Severino M. e il Montani di Fermo. Chi vuole vedere l’ingiallita documentazione sono a Vostra disposizione. Oggi interessare l’ENI Energia non sarebbe male. Ivano Tacconi fino a Maggio 2020 capo gruppo Udc Comune di Macerata.