Paolo Tanoni
Ultimo Natale per il bar Romcaffè di via Gramsci con l’attuale gestione. Ad annunciarlo è Paolo Tanoni che racconta le difficoltà vissute negli ultimi anni per una delle attività storiche del centro di Macerata. A prendere il timone del bar potrebbe essere una nuova gestione firmata Delizie, ma tutto è ancora da vedere. Sempre in centro cambia gestione nel 2020 anche un’altra attività storica: il Bar Firenze. Gli attuali gestori Filippo Consorti e Riccardo Moretti hanno salutato centinaia di clienti con una grande festa ieri sera.
«Dodici anni di gestione di questa attività e non abbiamo mai chiuso un giorno, festività più importanti comprese – dice Paolo Tanoni -. Speriamo che la prossima gestione garantirà il continuo di questa disponibilità per i pochi o tanti turisti che si trovano a visitare il centro e che necessitano di un servizio. Per quanto ci riguarda, il nostro centro storico come tutti gli altri, deve essere all’altezza di dimostrarsi un valido e prosperoso punto di incontro per tutti i cittadini. Se in più si parla di un capoluogo di Provincia, con un eccezionale patrimonio artistico, culturale, polo universitario, come Macerata, deve essere obbligatorio fare di tutto affinché questo avvenga, ed io che da tanto tempo abito e lavoro in centro, vivo in prima persona che questo non sta accadendo. Salvo i periodi in cui ci sono eventi che coinvolgono i cittadini, per quanto ci riguarda, nel quotidiano non si raggiungono più i numeri minimi necessari per mantenere questo tipo di attività che ha bisogno di almeno 300 persone al giorno. Abbiamo resistito alla crisi generale e al terremoto, purtroppo non ci siamo riusciti con la chiusura al traffico. Ci dispiace chiudere la gestione perché continuare a vivere e a lavorare in centro sarebbe stato ancora molto piacevole».
(redazione CM)
Ma no chiudetelo il centro
Che tristezza
Mi dispiace..
Altra vittima della società Carancini & Co.! Complimenti!! Sarà sempre più piacevole passeggiare per il centro di Macerata...
Il centro è vuoto!
Francesca Fammilume riempilo tu
Una volta ci stavano negozi di tendenza......locali dove poter ballare......Guardate Civitanova Marche.....apre un locale ogni 2 giorni.....Ci sono 10 discoteche in estate e almeno 4 in inverno.......perché uno dovrebbe andare a Macerata??? A fare cosa??? Per curiosità......
Un vero peccato un pezzo di storia che se ne va
Come muore una città...
Triste tristissimo.
Pensate che c'è chi lavora per gli eventi organizzati in centro da associazioni varie di Macerata, anche con la partecipazione del comune e ci prendono pure i verbali, pur avendo i permessi per la ZTL, perché sono troppo ristrettivi, le aree di carico e scarico inadeguate e sono sempre occupate, le fasce orarie delle zone pedonali non corrispondono mai con gli orari effettivi di carico scarico per le attività svolte. Morale che per svolgere un servizio di mezza giornata e necessario il doppio di personale e di tempo che si impegnerebbe in una situazione normale.
Ma a Bologna, dove il centro storico, è chiuso sempre, dovevano chiudere tutti i negozi.... forse il problema è un altro... Macerata è una città morta. Università ai minimi storici, nessun evento di richiamo, niente per cui valga la pena parcheggiare fuori ed arrivare in centro, anche a piedi. A Bologna, dove lavoro durante la settimana, solo sotto Natale ci sono stati più di 20 eventi: dalla fiera della cioccolata lungo le vite della città, la festa per l'accensione delle luminarie natalizie, il mercatino di natale francese, il trenino con la guida per la visita della città, e chi più ne ha ne metta. C'era talmente tanta gente per le vie che Non c'era un solo posto per farsi un aperitivo o mangiarsi una pizza. Macerata che cosa ha offerto?
Io sono di Macerata, Ho vissuto a Siena per tanti anni e conosco bene Bologna. Anche a Siena il centro storico è chiuso per quasi la sua interezza, ma la città ha circa 5milioni di visitatori ogni anno. Stessi numeri se non superiori per una città come Bologna. A Macerata non si può chiudere il centro storico se non si ha un serio ed avviato piano di sviluppo turistico e di valorizzazione del territorio. Altrimenti va a discapito delle attività commerciali che sono anche sinonimo di posti di lavoro. Oltretutto, essendo un operatore del settore, posso dire che nel turismo si sviluppano migliaia di posti di lavoro. Occorrono competenze e professionalità che avrebbero potuto aiutare tanti giovani disoccupati. La scelta fatta a Macerata è stata tanto miope quanto scellerata. Spero che alla fine i maceratesi abbiano capito che se non cambiano politica sono veramente rovinati. L'incapacità di questa amministrazione è evidente.
Concordo. Non credo abbiano organizzato nulla. Di contro non possiamo paragonare Macerata che conosco a Bologna dove vivo.
No, io sono di qui. Solo da 3 anni, dal lunedì al venerdì lavoro a Bologna, ed il fine settimana torno comunque a casa, qui, a Macerata. Quindi so benissimo, non per sentito dire, o per visite occasionali, quello che succede in città. Un'università scadente che non richiama più studenti da fuori regione ne quelli del luogo. Mia figlia, e una buonissima parte delle sue amiche hanno scelto Bologna, piuttosto che Macerata. Ed è un peccato perché in anni passati l'università di Macerata aveva una storia importante. Quando io frequentavo giurisprudenza a Macerata, sapevo di frequentare un corso quotato, tanto che chi non riusciva a superare gli esami qui, si trasferiva altrove. Nelle classifiche ormai la nostra università si piazza negli ultimi posti. Perché? Inoltre, Ripeto, nessun evento che invogli a frequentare la città. Eppure non serve nulla di eclatante per richiamare gente. La nostra provincia a livello artistico non è seconda a nessuna città italiana. Se vuoi conoscere il Medioevo, qui devi venire! Turismo ambientale, enogastronomico, artistico... cosa offriamo di tutto questo? Se una persona volesse passare un fine settimana da noi... cosa troverebbe?
Credo che il punto sia proprio quello che ha appena citato, non è tanto da condannare la chiusura del centro storico quanto l'averlo fatto senza un piano di sviluppo! Siena credo sia un modello da prendere come esempio da questo punto di vista!
Mary Agordati Macerata come fiore all’occhiello ha l’amministrazione comunale...
Mary Agordati ma Bologna e'in un altro contesto sociale. Come si fa a fare certi paragoni. Altro giro, altro modo di pensare, e di..... affrontare la vita.
Esatto Niko, era proprio quello che dicevo. Il problema non è la chiusura del centro, ma una visione statica e miope della città. Siamo rimasti fermi a 40 anni fa nella convinzione che nulla cambia e nulla deve essere fatto per migliorare. Ma le dinamiche sono cambiate, l'economia è cambiata, la crisi stessa ha portato dei cambiamenti stessi. E chi non si evolve o non pensa al futuro muore.
Carla, vero. Ma non per questo uno deve rimanere fermo al via ad aspettare. Aspettare cosa! Si cambia il modo di pensare e affrontare la vita, se si vuole sopravvivere. È da suicida pensare nel tuo modo. Cosa ha da invidiare Macerata a Bologna... guarda, nulla. È nettamente più bella Macerata, sia a livello artistico che paesaggistico, vogliamo poi parlare della gastronomia? Meglio noi credimi. Clima? Meglio noi. Solo che noi siamo rimasti fermi alle fabbriche di scarpe, che non ci sono più, e stiamo su uno scalino a piangere. Di differente c'è che i bolognesi sono grintosi e l'amministratore comunale se sbaglia una cosa si trova i cittadini con il fiato sul collo. Una buca sulla strada dura al massimo 3 giorni! 3, poi la chiudono, da noi ce la teniamo un anno e ci lamentiamo al bar rassegnati. A Bologna non esiste che stai 48 ore in un pronto soccorso in attesa che ti guardino. Noi marchigiani siamo rassegnati. Non va bene.
A Macerata stanno chiudendo tutte le attività in centro storico, una volta centro nevralgico di tutto il commercio del capoluogo. Chiusura totale del traffico, centri commerciali ovunque, ed il centro muore. Complimenti all'amministrazione comunale
Hanno ucciso una città....hanno mandato via una squadra di pallavolo...per non parlare del calcio....ma sopratutto una città vuota in centro negozi chiusi la sera se ci sono 5 persone sono tante. Mi raccomando votiamo sempre uguale almeno così consegniamo la provincia a civitanova e buona notte.
Riccardo Catenelli ma e' stata sempre una citta' di centro destra perche' volete accusare Carancini e il centrosinistra?? Tanto degrado nel centro di Macerata e' dovuto ai tanti professionisti e possidenti che si sono ritirati in villa e vanno a fare spesa all'outlet di casette verdini e vicinanze. A Macerata mandano quello dell'agenzia a riscuotere gli affitti....
Piero Giorgi mi caro può essere di centro destra centro sinistra o centro di sto cavolo.....io vedo cosa hanno combinato questi che ci governano.....quindi basta.
Piero Giorgi a me risulta che praticamente sono 30 anni che sta su la pseudosinistra/ centro sinistra...adesso volete dire che Macerata 30 fa già era messa così???? Ma andate a giocare a tre sette col morto va!!!
Il problema non è la chiusura al traffico delle auto il problema è c
Alessandro Paesani già purtroppo è vero Ale! Davanti il negozio mio...naltro po' e la gente entra in farmacia con la macchina e tutto ♀️
Non credo sia solo Macerata ad avere questi problemi! È il piccolo commerciante che non riesce più a sostenere le spese di gestione.
Vabbè la storia del parcheggio é assurda al nord Italia ci sono molte più zone dove le auto sono vietate e si parcheggia molto più lontano...parcheggiare sotto le mura va benissimo la gente ci viene ugualmente .... non andavano creati centri commerciali questi ha ammazzati il commercio....non andavano portati uffici alle casermette.... andava aiutato a temere aperto il centro storico creando più iniziative per il centro storico..... ma ormai basta con la storia del parcheggio, la gente non deve parcheggiare davanti alla vetrina, deve camminare, la sera in corso Cavour c’è il parcheggio selvaggio a volte....
Fabrizio Marcolini io avevo una pizzeria al taglio a Tolentino, un giorno il comune decise di chiudere la strada alle macchine. Risultato? Incassi dimezzati. Poi sono riuscito a vendere, per molto meno di quello che l'avevo pagata. La zona era la piazzetta di San Nicola.
Fabrizio Marcolini quindi non dire che la gente deve camminare, perché la gente non cammina, va da un altra parte dove non deve camminare
Franco Giovannini allora non lamentiamoci che le cose vanno male qui da noi purtroppo siamo anni indietro sotto molti aspetti rispetto a molti paesi del nord..... non camminano... parcheggiano da cani....
Ma infatti, si tratta di fare due passi!
Macerata, in particolare il centro, è morta. Grazie amministrazione
...neanche i paesi abbandonati dopo la fine della 'corsa all'oro' davano la stessa sensazione di abbandono e squallore come il centro di Macerata oggi....
Piano.. Piano.. Il centro andrà a scomparire per il sindaco va tutto bene..
Fabio Sparvoli Non vedeva l'ora quando ci abitavo io era pieno di negozi !!!!ora sembra he ci sia stata la querra povero mondo con persone ecc ecc !!!!!!!!
No auto, no centro. In compenso tanti bar.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Non ho più parole.!
I bar che aggiornano la propria offerta curando meglio – ad esempio – la pasticceria forse riescono a tener alta la domanda nonostante il blocco delle auto.
Ciccarelli puoi provare a passeggiare a corso Umberto a Civitanova,così avrai la tua confusione giornaliera tanto desiderata. Non andare a prendere i caffè alla Ternana perché è chiuso
Alla faccia di quest’amministrazione che ha fatto chiudere il Centro Storico, alle prossime elezioni amministrative di maggio se ne pentiranno amaramente di aver governato molto massimo la citta’ di Maria.
L’ultimo trofeo dell’eroe in giacca rossa.
per Gabriele Ferramondo…… veramente a Civitanova è la Romana che troverete chiusa….. per la passeggiata in Corso Umberto I potrebbe farsela anche lei, perlomeno è in pianura e può sentire l’odore del mare…. senza troppa confusione….. (stia tranquillo).
Carissimo FERRAMONDO, ancora provochi le persone tramite i commenti, smettila di provocare le persone xche’ non hai assolutamente ragione.
Quindi tutte le mangiatoie sorte a Macerata, se la passano bene perché a loro bastano 75 clienti al giorno che però spendono il quadruplo?
Io più che con l amministrazione, che avrà anch’essa le sue parti di colpe, me la prenderei di più con il Caffè Centrale e con gli altri bar che fanno si che i 300 al gg li dirottano tutti da loro…così almeno sembra a vedere sempre pieni i loro tavoli ..ma può anche darsi che mi sbagli….
Carissimo FERRAMONDO, e’ tutta colpa vostra, cioe’ della sinistra, che il Centro Storico di Macerata e’ un deserto.
Ma cos’era un Drive In che aveva bisogno delle auto?
@ Mary Agordati
Carissima, ti sei accorta che Bologna è in pianura?