di Laura Boccanera
Inversione del senso di marcia sui vialetti e aumento del costo orario per la sosta. C’è anche questo nel progetto firmato dall’azienda Strever di Chieti e presentato al comune di Civitanova per la riqualificazione del centro. Il project financing prevede l’analisi dettagliata della sosta di 1.745 posti blu distribuiti su tutta Civitanova. L’aumento riguarderà soprattutto il lungomare sud (1,50 euro l’ora) il centro (1,30 euro l’ora) e il Varco sul mare dove verranno realizzati posti a raso e sotto terra per un totale di circa 3oo posti. Il piano finanziario prevede una concessione a 35 anni con una previsione di incassi pari a un milione 362mila euro nel 2022, dopo dieci anni passa a 1 milione 465mila euro che nel 2040 arrivano a 1 milione 600mila euro fino a un milione 900mila euro annui nel 2056. Parte del progetto è stato commentato dal consigliere Giulio Silenzi che entrato in possesso del dossier ha mostrato le immagini della nuova piazza (che sarà ripavimentata) e dello schema di modifica dei costi. «Dalle carte viene fuori che se abiti nella zona “gold” e sei residente paghi 1000 euro all’anno, è pazzesco – commenta Silenzi – La previsione del progetto arriva fino al 2056 per un ammontare di 50 milioni che pagheranno i cittadini coi parcheggi. E tutto questo per 200 stalli sotto terra nel posto più bello della città. E’ una follia, una vera follia. E la chiamano riqualificazione: prevede centinaia di posti auto sopra e sistemano il verde attuale ai lati nel Varco a mare. Chi ama questa città si deve opporre a questo scempio, soprattutto chi ha votato Ciarapica. Per 200 posti auto si penalizza tutto il centro, ci pensino anche quei commercianti che sono favorevoli».
I parcheggi a pagamento saranno in totale 1.745 ed entrano nella zona blu anche strade ad oggi gratuite come alcune parti di corso Garibaldi, piazza San Martin, viale Vittorio Veneto e viale Matteotti, corso Dalmazia. Diventa a pagamento anche tutta la parte di via Leonardo da Vinci e le aree parcheggio prospicienti. Rimangono blu corso Umberto I e la zona della stazione, via Duca degli Abruzzi, piazza XX Settembre, vialetto sud, vialetto nord, corso Vittorio Emanuele, zona porto, Varco a mare, via Tito Speri, via Cavour, via D’Azeglio, tutto il lungomare sud. Viene modificato completamente il sistema tariffario articolato sulla base della stagionalità e di zone suddivise per colori (giallo, rosso, arancio, argento, gold). Attualmente si paga 1 euro all’ora su tutto il territorio e di notte il parcheggio è gratuito ad eccezione del venerdì e del sabato in piazza XX Settembre. Con la modifica prevista dal progetto per parcheggiare sul lungomare Piermanni e sulle aree sosta del lato ovest si pagherà 1,50 euro l’ora d’estate e 0.50 centesimi d’inverno. Aumenta di 30 centesimi all’ora in centro mentre diventa a pagamento nella zona portuale con tariffa 1,20 e euro all’ora. Cambia anche la piazza dove la tariffa è graduale: 50 centesimi per 30 minuti, 1 euro fino ad un’ora e 2 euro dalla seconda ora. Al Varco sul mare costerà 1,30 euro. Previsti anche abbonamenti di mille euro annui, 600 euro per i soli mesi estivi. Cambia anche la viabilità: diventa pedonale il passaggio fra giardini e Lido Cluana e viene invertito il senso di marcia del vialetto sud che potrà essere percorso da est a ovest. Davanti al municipio doppio senso di marcia. Inversione del vialetto nord con senso di marcia da ovest a est. Le rampe di accesso e uscita al parcheggio interrato del varco saranno su via Tito Speri e via Cavour.
Park al Varco riunione di maggioranza: assenti i dissidenti, l’accordo non c’è
«Civitanova avrà la sua Rambla» Restyling del Varco sul mare, Ciarapica sogna in grande
Parcheggi al Varco sul mare, gli albergatori: «E’ un’offesa alla città»
Volevo fare i complimenti a chi ha deciso di fare i lavori per i marciapiedi in centro nel mese di luglio e agosto...
Cosi a Civitanova non verrà più nessuno,come è già successo. Quando i parcheggi del lungomare si pagavano. è meglio non fare entrare le macchine punto
Vergogna... così Civitanova sarà deserta...
Ma...ampliare organico vigli urbani per i Fine settimana e in Agosto obbligando chi desidera venire al mare a parcheggiare (parcheggio eurosuole forum, dietro stazione,vicino cinema capitol e zona liceo, sntistadio, zona industriale, e con (ampliando l offerta ) bus navetta , dando i parcheggi gratuiti e (mettendosi d accordo con gli stabilimenti balneari) due caffè o due bottigliette d acqua come omaggio?
Volevo fare i complimenti a chi ha deciso di fare i lavori per i marciapiedi in centro nel mese di luglio e agosto....
Che qualcuno ha già vinto un bando di un progetto non ancora portato in consiglio comunale ? Siete ridicoli. Per inciso i parcheggi nelle città sono a pagamento da decenni, quasi tutti in affido a privati. Miopi e dannosi hanno due facce, e un solo nome (che si legge, anche se non lo scrivo).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Lasciamo perdere Silenzi che ovviamente usa questa storia a suo vantaggio cercando di tirare con un enorme idrovora acqua al suo mulino. Resterà sempre un mistero sapere come si sarebbe comportato al posto di Ciarapica se avesse ascoltato ” le sirene” del gruppo chietino. Resta comunque il fatto che Ciarapica deve ancora convincere i suoi consiglieri di maggioranza finora dissidenti. Per farlo, dovrebbe usare gli stessi argomenti da lui apprezzati e che lo hanno convinto in maniera irreversibile. Che non si sappia spiegare bene così come gli emissari del gruppo chietino? Mi fanno sorridere quei 50 centesimi che si dovrebbero pagare d’inverno in un deserto lungomare sud dove qualche romanticone si vedrebbe arrivare il controllore muso a muso a vedere se tutto è a posto rompendo così un possibile idillio.
Spero quando andate in giro a fare i turisti date una occhiata ai parcheggi che sicuramete usate
….sono tutti sotterranei e in centro…addirittura a Verona
ne utilizzo uno che quando
salgo in superficie mi sembra essere arrivata al paradiso terrestre….verde panchine gioche d’ acqua…
A Civitanova la cosa che più preoccupa l’ acqua che si trova
a pochissima profondità, il mare
è a due passi, non va dimenticato che solo 60anni fa le mareggiate con le onde raggiungevano lo slargo tra le due palazzine liberty.
Cmq la prima idea del parcheggio sotterraneo al varco
fu di Corvatta qualche anno fa,
addirittura fu scomodato un architetto cittadino…ma il malessere fu talmente grande
….poi arrivarono le votazioni e tutto fini lì.
Per fare un parcheggio sotterraneo veramente con più piani rischio limitatissimo quasi assente di acqua a poca profondità, centrale da non deturpare nulla, addirittura con zona verde super servito bene anche x la stazione …..c’ era….gli interessi di 4 gatti fanno deturpare una città che cresce cmq anche se si divertono a demolirla con scelte scellerate inadeguate scandalose di anni,
governati da chi si sono succeduti a cavolo….se vi presentate per gestire una città
studiate non ci si inventa dalla sera alla mattina amministratori politici anche se laureati ….