Varco sul mare, Legambiente boccia il park sotterraneo: «Non siamo contrari ai parcheggi, ma non in quella zona, è il salotto di Civitanova e un parcheggio lì attirerebbe solo traffico e smog». La presidente del circolo Legambiente di Civitanova Giorgia Belforte interviene dopo la presentazione del progetto di riqualificazione presentato dal sindaco Fabrizio Ciarapica. «Civitanova da decenni ha già la sua Rambla – commenta Belforte – purtroppo da troppo tempo le mancate volontà politiche, l’assenza di visione strategica per la città con il centro affacciato sul mare hanno fatto sì che quell’area sia diventata facile obbiettivo di quanti la vogliono trasformare in un parcheggio sotterraneo, un grande attrattore di traffico, di smog e di polveri sottili. Noi al contrario pensiamo che sia necessario riconnettere le realtà separate della città evitando pesanti impatti ambientali e finanziari e basterebbe una struttura pedonale di qualità di grande arredo urbano. Sbagliato pensare alla riqualificazione di un’area centrale affacciata sul mare, con un porto in centro, come un’area da destinare a parcheggio». Poi lancia una proposta: «dotare le grandi vie centrali di un anello di pista ciclabile urbana».
Legambiente sa solo dire di no su tutto...o si potenza il trasporto pubblico o si fa i parcheggi (e parcheggi a pagamento in tutte le vie/piazze del centro)
No al park sotterraneo, sì a girare un'ora per tutta Civitanova per trovare parcheggio... Legambiente va a caccià l'acqua nel deserto in Africa che é meglio
Io farei come a firenze due o tre parcheggi grandi, si paga il parcheggio e ti lasciano una bici. Un parcheggio già fatto c’è allo stadio
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
certo come se di traffico ce ne sia poco fin’ora…. ben venga il parcheggio
Sara Svolta
Ieri alle 12:35 ·
Parcheggi sotterranei parcheggi spiaggiati
La storia del varco, la storia di parcheggi inverosimili assomiglia al tanto annunciato ponte sullo stretto di Messina . Si paga il progetto e tutto finisce lì. Alla Ceccotti,stessa storia, 2 o 3 progetti e poi tutto è finito lì. La politica dei sottopassi, parcheggio su spiaggie ora libere quindi in posti incredibili cioè cementificazione e traffico risale al dopo guerra. Oggi sottopassi e parcheggi sotterranei allagati in altre città. Ci sono i cambiamenti climatici Suggeriamo un ‘Altra visione della città e il rispetto dei principi costituzionali ed europei. Si riprenda la delibera di indirizzo nel 2012 e si presenti un esposto alla sovrintendenza dei beni culturali per la presenza certa di reperti archeologici nel sottuosolo della città. Non è salutare per le amministrazioni comunali andare contro i beni culturali. Noi come lista civica faremo un esposto e chiediamo alla cittadinanza e ai partiti interessati di formulare un esposto simile .
Il referendum ha i tempi troppo lunghi ancHe se favorisce la partecipazione.
Direttivo CIVITANOI.