Incendio alla Orim,
sopralluogo del procuratore

MACERATA – Giovanni Giorgio è stato all’azienda di smaltimento rifiuti, dopo i primi accertamenti dei consulenti che sono stati completati ieri. «Attendo le decisioni delle autorità competenti su possibile ripresa attività della ditta e salubrità ambientale. Occorre tutelare azienda e lavoratori, ma anche predisporre immediati interventi di bonifica»

- caricamento letture

orim-falcioni

 

Incendio alla Orim, mentre sono attese novità per domani per quanto riguarda le analisi sull’aria svolte dopo il rogo, questa mattina nella sede dell’azienda di smaltimento rifiuti speciali di Piediripa di Macerata c’è stato un sopralluogo del procuratore Giovanni Giorgio, dopo che ieri i consulenti nominati dalla Procura hanno completato i primi accertamenti sul posto, in vista della relazione finale, che presenteranno nel termine loro assegnato, destinata ad accertare le cause e le conseguenze (anche ambientali) dell’incendio.

giorgio_foto_ff-2-650x487

Il procuratore Giovanni Giorgio

«Le decisioni riguardanti sia la possibile ripresa dell’attività della ditta, sia la tutela della salute pubblica e della salubrità ambientale spettano alle competenti autorità amministrative – dice il procuratore Giorgio –, le cui indicazioni – che mi aspetto quanto mai celeri –  attendo, al fine di procedere ad un eventuale dissequestro dell’area, condizionato all’esecuzione da parte del titolare dell’impresa degli interventi valutati come necessari. Vi è la necessità di garantire, se possibile – quanto prima – la ripresa dell’attività produttiva della ditta Orim, anche a tutela dei lavoratori della stessa. Ma occorre anche predisporre immediati interventi di bonifica, per eliminare le significative maleodoranze che gravano sulla zona, con evidente disagio di chi si trova – per motivi di lavoro o di residenza o di passaggio – nelle vicinanze della sede della detta azienda. Il titolare dell’impresa si è dichiarato pronto ad eseguire i lavori ritenuti necessari per conseguire le specifiche finalità appena indicate». L’incendio alla Orim si è scatenato il 6 luglio scorso dal reparto dei solventi. Le analisi svolte da Arpam e Asur su vegetali e aria hanno escluso che vi siano rischi per la salute.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X