Istanza di dissequestro della Orim, parere negativo della procura e ora starà al giudice decidere. Il pm ha detto no alla richiesta ritenendo che vi siano necessità di indagine che rendono necessario mantenere l’azienda sotto sequestro e ha trasmesso gli atti al Gip. Starà ora al giudice valutare se accogliere o meno l’istanza di dissequestro dello stabilimento. La proprietà dell’azienda di smaltimento rifiuti speciali di Piediripa ha chiesto che venga dissequestrata solo la parte che non è stata interessata dal rogo di venerdì scorso e in particolare gli uffici.
I capannoni della Orim dopo l’incendio
Per quanto riguarda invece i risultati delle analisi svolte dall’Arpam sulla nube di fumo e sulla sua ricaduta sul territorio occorrerà attendere il fine settimana per avere un quadro completo, verosimilmente venerdì. Sono diversi infatti i campioni prelevati che hanno tempi differenti di analisi. Per esempio i campioni di frutta e verdura sono stati inviati all’istituto zooprofilattico di Teramo per verificare l’eventuale presenza di diossina e la risposta è attesa tra giovedì e venerdì. I dati poi dovranno passare al vaglio della procura e dell’Asur per una valutazione igenico-sanitaria. Solo allora, quando il quadro sarà completo e le autorità avranno svolto le proprie valutazioni, i dati saranno resi pubblici. «Oltre ai vigili del fuoco – commenta l’associazione Città in Comune di Tolentino – tutti noi vorremmo sapere che cosa è andato in fumo e che cosa hanno respirato gli abitanti delle zone colpite dalla nube nera. Tutti dovremmo essere preoccupati e chiedere che le analisi siano fatte al più presto, perché ne va della salute di migliaia di persone che hanno subito la nube nera e non solo, ma anche i campi coltivati, gli ortaggi e le culture agricole delle zone colpite. Dovremmo essere tutti preoccupati e vicini ai lavoratori della Orim, i primi che pagheranno le conseguenze di eventuali responsabilità nella gestione dei rifiuti tossici. Lavoro e salute sono i temi principali che andrebbero garantiti e difesi in ogni settore».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
con tutto rispetto per chi lavora in quell’ azienda, ma come si pretende di riaprire un’ attività del genere quando,in questo momento, mentre sto scrivendo questo commento, sono OBBLIGATO A STARE CON LA FINESTRA CHIUSA a causa della fortissima puzza che arriva dal luogo dell’ incendio? e mi trovo a oltre un km in linea d’aria!!!