Le tariffe più convenienti hanno attratto molti automobilisti tra cui studenti (nella foto Sara Severini)
di Claudio Ricci
(foto di Lucrezia Benfatto,
video di Shafiq Wahab)
“Prima non era conveniente, adesso lo è. Ora vedo un parcheggio quasi sempre pieno ed è un fatto molto positivo”. Le parole dell’ex questore Giorgio Iacobone racchiudono il giudizio dei cittadini sul parcheggio Centro storico, l’ex Park Sì. Gli automobilisti parlano di “risparmio di tempo e denaro” per la vicinanza al centro storico e i prezzi più bassi rispetto alla precedente gestione (sono anche aumentati i costi degli altri parcheggi in struttura e in alcune strade vicine). Sono le impressioni raccolte dalle telecamere di Cm in una mattinata trascorsa nel parcheggio di via Mugnoz, a poco più di un mese dal passaggio alla gestione Apm. Un’operazione costosa (1,5 milioni di euro più Iva) al centro del programma di Romano Carancini e approvata, non senza remore, dal Consiglio comunale lo scorso settembre.
Primo piano gremito di auto e secondo aperto (dopo anni) sono gli effetti immediati delle nuove tariffe applicate per il parcheggio coperto di via Mugnoz (70 cent/ora o 3 euro per l’intera giornata) riscattato nella gestione dalla società spagnola Saba.
Poco dopo le 11,30 di un giorno feriale qualsiasi nella struttura, in grado di contenere 385 posti, i parcheggi liberi al primo piano si contano su una mano e c’è un continuo andirivieni ai parcometri installati all’interno. Molte meno le auto al secondo piano dove l’80% degli stalli è ancora libero. “Tutto molto più vivo adesso – commenta l’ex questore di Ancona Giorgio Iacobone – Il secondo piano era sempre chiuso ora non lo è. E l’apertura di notte è molto importante”. “Un’operazione sicuramente utile per Macerata e il centro storico perché prima era scarsamente utilizzato mentre ora è pieno soprattutto nel pomeriggio e alla sera”, rileva Paolo Serafini. “Lo uso spesso perché frequento l’accademia ed più comodo – spiega Sara Severini – Il parcheggio si raggiunge facilmente. Io vengo da Collevario e faccio la strada ad alto scorrimento. Non è semplice per chi viene da fuori. Alcuni compagni di accademia mi hanno chiesto come arrivare”.
La struttura presenta ancora dei problemi notevoli, dovuti alla scarsa manutenzione degli anni precedenti che non sfuggono all’attenzione degli utenti ma a cui l’Apm sta già lavorando. E’ stato assegnato infatti l’incarico per la realizzazione del progetto esecutivo per la riqualificazione (il bando è scaduto lo scorso 20 dicembre). Ad aggiudicarselo l’associazione di professionisti composta dagli architetti Tobia Oresti e Valentina Menichelli di Macerata e dall’ingegner Marco Aronne di Milano. “Hanno presentato un progetto preliminare – spiega il direttore di Apm Stefano Cudini – Da adesso ad una settimana circa sarà attivato il contratto dell’incarico. Quindi i professionisti avranno 30-60 giorni per la redazione del progetto esecutivo. Poi partirà il bando di gara per i lavori valutati sui 220mila euro”.
Intanto le copiose infiltrazioni d’acqua hanno accelerato i tempi costringendo Apm ad intervenire con mezzi propri per alcune opere urgenti. “Abbiamo già fatto una serie di lavori di manutenzione – spiega Cudini – tolte le sbarre, rendendo più fruibile l’accesso e l’uscita. Stiamo verificando le infiltrazioni che provengono da sopra, al piazzale dei Popoli. Abbiamo ripulito i discendenti e stiamo lavorando per convogliarle. Abbiamo già adeguato l’impianto degli ascensori all’apertura h24 con una segnalazione di emergenza collegata alla centrale operativa e sono state risistemate le fosse sotto agli ascensori. Inoltre abbiamo riordinato la segnaletica di cortesia e riattivato le 30 videocamere presenti nello stabile installando dispositivi nuovi. La struttura per il momento sarà presidiata h24 da un portiere almeno fino a quando non cambieremo la certificazione del piano antiicendio ancora tarata su un struttura custodita h24”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Prezzi più bassi ed aumento dei costi dei parcheggi intorno: ed ecco che, per magia, un piano del parcheggio si riempie…
.
Sarebbe interessante sapere chi gestisce i parcheggi i cui costi sono aumentati…
Li gestisce forse l’AMP??
Già un successo dell’Amministrazione Comunale. La risposta positiva dei cittadini dimostra che tutti i detrattori hanno sbagliato. Sicuramente dopo la ristrutturazione della segnaletica esterna per l’accesso ed il restyling della struttura aumenterà ancora il gradimento per l’utilizzo.
E’ una buona cosa, speriamo serva a rivitalizzare il centro storico, in ogni forse la migliore operazione della attuale amministrazione comunale, a mio parere.
E non troviamo piu scuse che in centro non si riesce ad arrivare comodamente.
Non è questione da ridurre alla semplice convenienza economica, molti arrivano da lontano solo per provare l’emozione di parcheggiare in una struttura che sanno essere il fulcro d’un progetto di città culturalmente rivoluzionario, e come misteriosissimo “centro dell’Universo” alcuni cosmologi già lo preferiscono a quel cerchio di cemento che c’è a Tulsa in Oklahoma, vedi http://www.curioctopus.it/read/10435/il-centro-dell-universo:-ecco-il-luogo-in-cui-avviene-un-fenomeno-acustico-che-nessuno-sa-spiegare .
Alla faccia dei vari blablatori che hanno sempre commentato negativamente lo sfruttamento di tale parcheggio…