ParkSì, Sacchi e Marchiori:
“Quali altri immobili non sono accatastati?”

MACERATA - Una mozione e due interpellanze. Consiglieri di Fi all'attacco nella prossima assise sulla regolarizzazione urbanistica del parcheggio di via Mugnoz e sulle cifre della mensa scolastica

- caricamento letture
Sacchi_Marchiori_Foto LB

Il capogruppo di Fi Riccardo Sacchi e il consigliere Andrea Marchiori

 

di Claudio Ricci

ParkSì e mense saranno due dei punti caldi all’ordine del giorno del prossimo Consiglio comunale, in programma per il 7 e l’8 novembre a Macerata. Il parcheggio coperto di via Mugnoz sarà al centro di un’interpellanza dei consiglieri di Fi Riccardo Sacchi e Andrea Marchiori. Proprio quest’ultimo nei giorni aveva annunciato azioni in assise riguardo il mancato accatastamento della struttura (leggi l’articolo). Nell’interrogazione firmata insieme al capogruppo Riccardo Sacchi si chiede se uffici e amministrazione fossero a conoscenza dell’assenza dalle mappe prima della presentazione delle delibera sulla riscossione dal privato Saba approvata dal Consiglio.

 

park si

il park Sì non è accatastato

Appurato che la regolarizzazione catastale assume valore di atto indispensabile e presupposto  all’intera operazione -dicono Sacchi e Marchiori – per quale ragione non si è provveduto all’accatastamento  prima della presentazione delle proposte?” Da qui una serie di chiarimenti sulla competenza all’epoca della realizzazione della struttura delle pratiche urbanistiche e sulle eventuali problematiche che il perfezionamento della regolarizzazione in mappa, potrebbe portare. “Per quale ragione la questione non è stata portata a conoscenza dei consiglieri comunali e della III Commissione? continuano i consiglieri azzurri – Quali altri immobili di proprietà dell’ente sono sprovvisti di regolare accatastamento?”. Altri dubbi riguardano poi ulteriori modifiche allo schema di risoluzione della concessione con Saba (di 1,5 milioni) alla luce dell’ulteriore incombente tecnico che costerà oltre 6mila euro per il geometra incaricato dell’accatastamento.

Riaperto oggi il servizio mensa

1.550 i pasti serviti nelle mense scolastiche nel 2015

Il fuoco di Fi si sposterà poi sull’obiettivo mense. Da una parte una mozione sull’impegno alla trasparenza e alla partecipazione dei rappresentanti dei genitori nei comitati scolastici e dall’altra un’interpellanza sui numeri del servizio che da quest’anno prevede una differente ripartizione delle tariffe in base alle fasce Isee. Sul primo punto i consiglieri vorrebbero impegnare l’amministrazione ad incaricare rappresenanti designati dei comitati: “a poter effettuare accessi ai documenti amministrativi di approvvigionamento delle derrate alimentari e a partecipare alla selezione dei fornitori ed alla predisposizione dei bandi di gara per l’affidamento delle forniture”. Nel secondo caso date le cifre del servizio mensa 2015 (1.550 la media dei pasti giornalieri per 1.914 bambini). Sacchi e Marchiori chiedono: “qual è il dato degli iscritti rispetto alle fasce di reddito previste, indicando anche quanti iscritti non hanno presentato la dichiarazione Isee qual è il saldo del debito contratto nell’anno precedente non ancora  corrisposto e quali strumenti specifici di controllo delle dichiarazioni il Comune ha adottato per verificarne l’attendibilità”.

 

Articoli correlati

liuti

La vicenda del ParkSì e l’epoca dell’ingiuria



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X