di Claudio Ricci
“E’ strano che in concomitanza delle nuove tariffe nel parcheggio Centro storico venga aumentato il prezzo del parcheggio in corso Cavour”. Maurizio Saiu, membro del direttivo Pd, accende la spia sul recente incremento della tariffa oraria. Una zona, quella di corso Cavour, vicina al parcheggio coperto di via Mugnoz che dal 2 gennaio è a tutti gli effetti (tariffe e orari) entrato nel sistema Apm (leggi l’articolo). “Da un giorno all’altro la sosta su Corso Cavour è passata da 1 euro a 1,20 euro all’ora senza indicazioni specifiche sulla segnaletica per la sosta breve – rileva Saiu – Siccome diventa zona commerciale nevralgica rispetto al parcheggio di via Mugnoz non vorrei che ci sia l’ intenzione dell’amministrazione di ‘invogliare’ i cittadini a sostare in quella struttura. Il tutto per sentirci dire tra 6 mesi che i numeri del parcheggio Centro storico sono aumentati”. Insomma una strategia per legittimare la scelta di rilevare la gestione dalla Saba (al costo di 1,5 milioni più Iva) con un utenza indotta a preferire il parcheggio piuttosto che spendere di più per la sosta lungo la via. “Perché il prezzo è aumentato solo in corso Cavour e non anche in corso Cairoli ad esempio? Il dato di partenza resta lo stesso: se a Macerata circolavano sempre le solite 20mila auto si potranno al massimo spostare da un punto per convogliarle in un altro ”
Proprio il volume di auto circolanti, preoccupa invece nel senso opposto il M5S critico nei confronti dei prezzi bassi degli abbonamenti per il parcheggio rispetto a quelli del trasporto pubblico urbano: “Saranno sicuramente soddisfatti coloro che ritengono l’uso dell’auto un bisogno primario irrinunciabile – scrive il consigliere pentastellato Roberto Cherubini – Secondo molti cittadini “sostenibili”, grazie ad un abbonamento per parcheggiare l’auto a 18 euro al mese contro i 30 euro dell’abbonamento per il bus, non si può che incentivare l’uso dell’auto, con il conseguente aumento dell’inquinamento da traffico veicolare. Una città già invivibile per il traffico diverrà estremamente pericolosa per la salute dei cittadini. Solo menti paleozoiche potevano partorire un progetto simile, quando tutte le città del mondo stanno andando nella direzione opposta”.
L’allarme sull’inquinamento dell’aria riguarda secondo Cherubini in particolare alcune zone della città e in particolare via Santa Maria della Porta, corso Cavour, rione Santa Lucia, zona Convitto, via Pace, viale Indipendenza. “Questo massacro, sembra venga perpetrato in nome del riscatto del centro storico dalle auto (da noi ovviamente condiviso).
Questa “liberazione” però deve essere necessariamente accompagna da un importante efficientamento del trasporto pubblico che porti ad un’effettiva diminuzione dell’uso dell’auto privata in circolazione. Ne vale della salute dei maceratesi. Ci sorprendono tantissimo quei finti “ecologisti”, presenti in in Consiglio comunale e in giunta, che per ottenere forse piccoli vantaggi personali o per il desiderio di carriere politiche, rinnegano i propri tanto sbandierati principi. Il nostro invito ai cittadini, è di buon senso: usate l’auto il meno possibile. La nostra città è piccola ed è facilmente percorribile a piedi o con mezzi pubblici efficienti e puntuali”.
Intanto nella prossima assise del 23 e 24 gennaio i consiglieri di Forza Italia Riccardo Sacchi e Andrea Marchiori presenteranno un ordine del giorno per la vigilanza dei passaggi pedonali del parcheggio Centro storico in questi giorni sottoposti ai lavori di riqualificazione. “Invitiamo l’amministrazione ad intensificare i controlli per prevenire le violazioni, le deturpazioni e gli imbrattamenti – spiega Marchiori – Ad apporre idonea segnaletica per individuare i divieti ed indicare le relative sanzioni e dove possibile ad individuare gli autori delle violazioni anche con ausilio delle videosorveglianze.
Il passaggio pedonale per il parcheggio Centro Storico in questi giorni sottoposto a lavori di riqualificazione
“Con riferimento alle affissioni abusive di manifestini – continuano i consiglieri – sollecitiamo l’amministrazione ad individuare gli organizzatori degli eventi pubblicizzati come potenziali autori delle violazioni. Infine il personale Apm potrebbe verificare quotidianamente eventuali danni o trasgressioni, della struttura e nel passaggio pedonale e informarne la società, affinché vengano immediatamente visionate le registrazioni della video-sorveglianza”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ringrazio il consigliere 5 stelle Cherubini perchè l’aumento del costo nel parcheggio Centro Storico è stato di soli 3 euro viene ritenuto incongruo. Alle prossime elezioni comunali, in caso di vittoria, potrete sempre aumentarne il costo: abbiate il coraggio di dirlo però durante la campagna elettorale alla quale Lei sicuramente parteciperà.
Gentilissima signora Rita mi attribuisce riflessioni che non ho mai fatto e le consiglio di informarsi sul ragionamento generale che portiamo avanti sulla mobilita’. Una città che sceglie di far pagare il parcheggio auto meno del bus è una città insostenibile che compromette la sua salute. In campagna elettorale diremo semore cio che pensiamo perché a differenza di coloro che vota lei non miriamo a carriere politiche. Per noi occorre rendere efficiente ed economico il trasporto pubblico per rendere non indispensabili le vetture. Viaggi un po’ e si accorgera’ che tante città lo fanno. Buon anno
Se invece si togliessero dalle scatole i parcheggi a pagamenti e tornare a quelli liberi come una volta?
Se si tratta di un incentivo per l’utilizzo del parcheggio, è un incentivo sacrosanto: le macchine parcheggiate in Corso Cavour sono agghiaccianti.
Da quando una mezza lama dentata ( s.ega ) mi ha concesso la massima libertà di potermi scegliere un domicilio che sembra potrebbe essere anche una cantina dove fare colazione con la mezza lama, lui come sempre a vino, marsalino e caffè sport e io con un semplice caffè anche non zuccherato. Questa scelta e legata al tipo di sigaro che mi accendo dopo il caffè. Senza zucchero se si tratta di un sigaro con una certa morbidezza e zuccherato se trattasi di un bel toscano. Comunque questo mio nuovo riconoscimento giuridico di “ senza tetto “ oppure girovago o indagatore dell’incubo come Dylan Dog, fa sì che mi trovi spesso a Macerata dove ho gli ultimi affetti parentali. Non è che questo mi dà il diritto di farmi i casi vostri ma oramai sono alla stessa stregua di quelli che mi posso fare a Civitanova . Entriamo nel merito. Ha perfettamente ragione Davoli a dire che le auto parcheggiate in Via Cavour sono un cazzotto in un occhio. Non sono un esteta quindi non saprei neanche spiegarmelo. Certo sarebbe più facile se camminassi per Civitanova e pestassi una grossa deiezione canina, trovare da esteta un buon punto di paragone. Effettivamente, credo che per una città moderna se non togliere addirittura il prezzo del biglietto, dovrebbe darsi molto da fare per aumentare il numero dei bus, autobus, tram ecc. o delle corse e rendere la città o cittadina più comoda da muovercisi con mezzi pubblici che non con la propria auto. Però, sappiamo tutti che chi ha l’auto preferisce usarla il più possibile, anche quando sarebbe più comodo usare un bus. La prima cosà che verrà fuori e che non ci sono i soldi. Non ci sono mai quando non hanno scopi a volte non partecipati da tutti. Però, il sindaco Carancini, ce l’avete, mi sembra molto interessato ai problemi del traffico e se c’è da tirare fuori qualche milione non guarda in faccia nessuno, compra e zitti. Un assessore all’urbanistica dovreste averlo anche voi. Anche a Civitanova c’è ed è stata una scelta molto elaborata e soprattutto ben ponderata, suffragata nell’eletto dalla sua più che trentennale esperienza da Cecchetti. Adesso non so se da Cecchetti costruiva strade interne o pallottole, sta lì, quindi secondo i criteri adottati da Corvatta è sicuramente la persona più adatta a coprire questo scopo. Volete un’altra prova di questa eccezionale proprietà nascosta dal Corvatta? Indovinate che è l’assessore al Bilancio? Non ci arrivate, eh, troppo difficile, beh ve lo dico io: il professor di ginnastica Giulio Silenzi che mi sembra abbia bazzicato dalle parti di Macerata anche se non so se ci ha più fatto ritorno. Insomma , questa è la solita critica non costruttiva. Cherubini, leggo sempre con simpatia i tuoi interventi che trovo sempre ben ponderati e non mi sembra che abbiano la tendenza di uscire dal seminato. Però, qui mi devi scusare se non mi faccio i casi miei e se qualcuno leggerà questo commento, beh e giunto il momento di smettere.
Ps, molto ps.
[( Credo che Costantino Rita, non sia una gentilissima signora.)]
DOVE STA L’INGANNO, CHI PAGA??
Parcheggio da 395 posti
Abbonamento annuo euro 162
Ipotesi che tutti i posti siano occupati da abbonati
162×395= 63.990,00 euro di incasso annnuo.
tale cifra forse non basta per coprire le spese del solo ascensore.
Ripeto la domanda:
CHI PAGA??????
“One small step for a man, one giant leap for mankind”.
.
.
Peccato che, con questa Amministrazione, i giganteschi passi si facciano solo all’indietro…
Ma viva, viva, viva la Glande Involuzione Cultulale…