di Claudio Ricci
Il terremoto non ferma l’operazione ParkSì. L’Apm mette in conto 200mila per la riqualificazione (almeno iniziale) del parcheggio multipiano di via Mugnoz a Macerata. L’importo è indicato nel bando rivolto ad architetti e ingegneri che vorranno progettare il restyling della struttura che, dopo l’approvazione del Consiglio comunale, verrà riscattata dalla spagnola Saba. Nella cifra dovranno essere comprese opere di ritinteggiatura, pulizia, nuova illuminazione, ripristino degli ascensori e implementazione della segnaletica. E ancora aree di sosta per auto elettriche e (facoltativo) elementi decorativi. Riservato alla progettazione un budget di 22.500 euro mentre il vincitore si aggiudicherà un premio di 1.000 euro. Il bando per la presentazione dei progetti scade il 20 dicembre ed è riservato ad architetti ed ingegneri (singoli o a gruppi) iscritti ai relativi ordini professionali. Tema del concorso è l’acquisizione di un progetto di fattibilità tecnica ed economica per la riqualificazione della struttura multipiano di via Mugnoz.
“L’Apm – si legge nel bando – intende adeguare il parcheggio non solo per dare seguito al nuovo piano di mobilità urbana ma anche per adeguare le opere civili e l’impiantistica ai più elevati standard che una struttura di tale valenza necessita”. Per l’adeguamento dovrà essere previsto un importo pari a circa 200mila euro con uno scostamento massimo del 10% al netto di iva, somma comprensiva di tutte le opere necessarie per le opere civili, l’impiantistica e la valorizzazione della struttura anche da un punto di vista della segnaletica stradale. La proposta progettuale dovrà, nel dettaglio, prevedere opere di pulitura e tinteggiatura dei piani, vani scale e percorsi, miglioramento delle coperture, ripristino intonaci, pulizia dei pavimenti interni e dei percorsi pedonali. La sostituzione dell’illuminazione con sistema a led per rendere più sicuro il parcheggio e la possibilità di modulare i consumi per ogni piano, Riqualificazione dei due ascensori interni e dei due di collegamento con via Crescimbeni e relative opere annesse. Implementazione della segnaletica sia interna che sulle principali vie d’accesso, sistema di infomobilità per visualizzare i posti liberi nella struttura, parcheggio auto elettriche e colonnine per la ricarica, sosta per il car sharing. Saranno valutati positivamente elementi decorativi di rimando al centro storico Il bando integrale è consultabile sul sito www.apmgroup.it nella sezione Società Trasparente – Bandi di gara e contratti – Avvisi Bandi e inviti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Mettere anche la segnaletica sulle strade
Per chi arriva da fuori è pressoché sconosciuto
1000 € mi sembra una mancetta per chi dovra lavorare ad un progetto del genere.
Ah ah 1000 euro! Ma siamo seri?
Un parcheggio che non doveva essere fatto in quella zona, a che serve spenderci 200000euro?
La riqualificazione INIZIALE ammonta almeno a 200 mila euro…
.
Riqualificazione iniziale…. Poi, visti i precedenti (Galleria, Piscine), non è escluso che -forse- scalognosamente troveranno qualche “sorpresa” che farà levitare i costi
Perché spendere per un parcheggio poco frequentato? Uno dei due piani non serve ed è permanentemente chiuso.
Bisogna prevedere il noleggio per le macchine elettriche con le quali girare per il centro.
Fate bagni numerosi decenti manteneteli puliti e il parcheggio sarà sempre pieno
Ottimo inizio per ottimizzare ed incentivare l’utilizzo di un parcheggio già esistente che è perfetto x raggiungere il centro storico