C’era una volta il Park Sì,
da oggi “centro storico” h24
“A primavera via le auto dalla piazza”

MACERATA - Nuove tariffe ed orari per il parcheggio di via Mugnoz. Il sindaco Romano Carancini: "Riqualificazione della struttura entro 4-5 mesi, in contemporanea si completerà la pedonalizzazione del centro. Prima dell'estate lo spostamento del terminal bus ai giardini Diaz"
- caricamento letture
Carancini_FotoAP

Il sindaco Romano Carancini

 

di Claudio Ricci

Scatta l’ora del parcheggio Centro storico. Da oggi la struttura (ex Park Sì), dal 1 dicembre gestita da Apm, adotta nuove tariffe per la sosta e orari unificati agli altri parcheggi in struttura Garibaldi, Sferisterio e Tribunale (leggi le novità). Solo l’innesco di una serie di cambiamenti al piano di sosta cittadino di cui si vedranno gli effetti concreti con la liberazione dalle auto di piazza della Libertà, epilogo della pedonalizzazione iniziata dall’amministrazione Carancini nel 2014 (leggi l’articolo). “Un risultato che intanto risponde alle schermaglie politiche delle conferenze di fine anno – dice il primo cittadino riferendosi all’attacco dell’opposizione – Da oggi Macerata ha un parcheggio aperto h 24 e si apre tutto un percorso del cambiamento del sistema tariffario in città. Una rivoluzione che parte dal parcheggio Centro Storico e si allarga a tutte le altre strutture. Questo è solo il primo passo ed è una risposta importante anche se è passata un po’ in sordina. I primissimi dati di dicembre, anche se il cambiamento è stato praticamente privo di comunicazione, restituiscono una risposta degli utenti soddisfacente”.

Piazza-Libertà-Macerata-lavori-finiti-3-450x337

I piloncini comparsi in piazza della Libertà a luglio 2014

Alle tariffe e agli orari seguirà un’altra importante rivoluzione: piazza della Libertà svuotata completamente dalle auto con via Gramsci dedicata al parcheggio per i residenti:A breve potremo scegliere di liberare la piazza – commenta Carancini – I primi cambiamenti potranno vedersi da primavera. Immaginiamo un incastro tra i primi interventi sul parcheggio del centro storico e la liberazione della piazza dalle auto. Non se ne capisce ancora la portata ma anche questa sarà una novità grande che potrebbe cambiare le abitudini di tutti”. In questi giorni intanto la commissione di Apm sta esaminando i progetti candidati al bando per la riqualificazione del parcheggio Centro storico.

Foto-ingresso-parcheggio-centro-storico

L’ingresso del parcheggio “Centro storico”

“Tra pochi giorni racconteremo cosa prevede il progetto di recupero selezionato. Da lì inizierà il percorso che porterà alla riqualificazione sostanziale ed estetica e del servizio perché saranno migliorate tutte le funzionalità a partire dagli ascensori. In questo momento non si comprende fino in fondo l’importanza di questo passaggio ma man mano che la città avrà la possibilità di capire quanto è facile ed economico parcheggiare lì’ verrà apprezzato”. Al recupero della struttura e alla pedonalizzazione del centro seguirà la seconda fase che prevede lo spostamento del terminal autobus ai giardini Diaz. “I vari obiettivi che ci siamo dati ci fanno immaginare che il terminal non sarà spostato prima dell’estate, o comunque al massimo entro l’inizio del prossimo anno scolastico – chiarisce il sindaco – Immaginiamo che nel giro di 4-5 mesi si possa completare la riqualificazione del park Sì e da allora passeremo a questa fase successiva. Quando cambierà il sistema dalla rotonda partirà anche la navetta che potenzierà il perimetro urbano con cadenza ogni 18 minuti che già ci hanno detto potrebbe essere già disponibile”.

 

“Parcheggio facile a Macerata”: le novità nella sosta dal 2 gennaio



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X