Mario Pianesi premiato dal presidente della regione Marche Luca Ceriscioli
di Marco Ribechi
Mario Pianesi al teatro della Filarmonica di Macerata per parlare di ambiente, sicurezza agro-alimentare e dieto-terapia sostenibile pianesiana. Il 15 dicembre alle 17 il fondatore, ideatore e presidente dell’associazione internazionale Upm – Un punto macrobiotico – racconterà la sua esperienza umanitaria ed i suoi sviluppi teorico-pratici alla base di recenti ed inedite scoperte scientifiche per la salute umana. Solo poche settimane fa sulla rivista “Nature”, la più antica e prestigiosa rivista scientifica al mondo, è stato pubblicato un articolo scientifico sull’efficacia terapeutica delle diete ideate da Pianesi (le 5 diete MA-PI) per la prevenzione e la cura del diabete (leggi l’articolo). Pianesi, studioso autodidatta, partendo da un piccolo paesino marchigiano di 5mila abitanti, Corridonia, ha ricevuto riconoscimenti ed encomi da più parti del mondo per essere riuscito a diffondere una cultura della sostenibilità capace di risolvere le più gravose ed urgenti emergenze planetarie, da quelle ambientali a quelle sociali, e a realizzare una rete internazionale di cooperazione scientifica di altissimo livello per lo studio delle sue 5 diete MA-PI.
Al centro Mario Pianesi in occasione della XII giornata delle Marche insieme a Giuseppe Zamberletti (destra) e al caporedattore del Tgr Marche Maurizio Blasi
Sabato scorso, in occasione della XII Giornata delle Marche, è stato premiato da Luca Ceriscioli insieme all’onorevole Giuseppe Zamberletti, padre fondatore della Protezione Civile, con il Premio del Presidente della Regione per aver contribuito alla tutela dell’Ambiente e per aver fatto conoscere le Marche in tutto il Mondo come modello di sviluppo sostenibile (leggi l’articolo). Pochi giorni prima Pianesi ha anche ricevuto un importante attestato di gratitudine da parte del capo del Corpo Forestale Cesare Patrone per aver ideato, proposto e realizzato il progetto “Un Bosco per la Città”. Già nel 1970 Mario Pianesi proponeva di mantenere e custodire una importante area naturale marchigiana (l’Abbadia di Fiastra), come polmone verde che garantisse la salute degli abitanti.
Cesare Patrone
Da allora ha continuamente stimolato la popolazione, gli agricoltori, le autorità locali, nazionali ed estere a mantenere e incrementare i boschi e le foreste e di realizzarne di nuovi. Il progetto “Un Bosco per la Città” nacque con questi intenti ed è stato avviato prima nelle Marche, nel 2002 e poi successivamente in altre 11 Regioni ottenendo il Patrocinio di Onu, Unesco, Unccd, Ministero dell’Ambiente, Ministero delle Politiche Agricole e Corpo Forestale dello Stato e l’apprezzamento del Ministero della Pubblica Istruzione. La conferenza avrà come moderatore l’ex sindaco, e caro amico di Pianesi, l’avvocato Carlo Cingolani. L’incontro è organizzato dall’Accademia Italiana della Cucina, dalla società Filarmonico Drammatica, dall’associazione Le Casette con la partecipazione dell’Ordine dei Medici della Provincia di Macerata.
Considerato il numero limitato di posti è possibile riservare un ingresso chiamando il numero 392 0043021 oppure scrivendo una mail a [email protected].
L’ingresso del teatro della Filarmonica di Macerata. Da sinistra: Gabriela Lampa, Ugo Bellesi, Stefano Cosimi, Enrico Ruffini, Maria Paola Scialdone e Romano Carancini
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati