L’inno delle Marche alla Protezione civile:
“Prevenzione è amore
per la propria terra”

XII GIORNATA DELLE MARCHE - VIDEO - Al teatro Lauro Rossi di Macerata riaperto per l'occasione dopo il sisma, consegnato il Picchio d'Oro a Giuseppe Zamberletti che ha elogiato l'attuale sistema di soccorso. Premio speciale del presidente allo scienziato Mario Pianesi: "Onorato di conoscere Fabrizio Curcio". Il capo del dipartimento nazionale rassicura sui fondi: "Io non so quale sarà il governo ma il bene di questa comunità non ha colore politico"

- caricamento letture
Le immagini della Giornata delle Marche al Lauro Rossi di Macerata

 

giornata-delle-marche-10

Il fondatore della Protezione Civile Giuseppe Zamberletti premiato con il Picchio d’oro al teatro Lauro Rossi

 

 

di Claudio Ricci

(foto di Marco Ribechi)

“Un grazie commosso. Dedico questo premio a Curcio perché lo trasmetta a tutti coloro che hanno lavorato in questa fase. Voi avete dato il risultato migliore del nostro progetto perché lo avete fatto con grande passione civile”. La 12esima giornata delle Marche, nel capoluogo della provincia che più di tutte le altre ha subito i danni del terremoto, diventa il tributo della Regione alla Protezione civile e al suo fondatore Giuseppe Zamberletti. Proprio a Fabrizio, Curcio l’ex ministro ha voluto dedicare Il Picchio d’oro massimo riconoscimento della Regione conferitogli a Macerata, al teatro Lauro Rossi (riaperto oggi proprio dopo la messa in sicurezza per i danni del sisma) dal governatore Luca Ceriscioli.

giornata-delle-marche-6

Lauro Rossi gremito per la XII Giornata delle Marche

“Esempio di altissimo impegno, profonda umanità, indiscussa professionalità e spirito di servizio profusi a favore della cittadinanza. Le Marche con gratitudine” recita la motivazione enunciata dal vice presidente del Consiglio regionale Renato Claudio Minardi . “Il premio speciale del presidente è andato invece a Mario Pianesi, scienziato maceratese autodidatta e pioniere dello sviluppo sostenibile encomiato dalle comunità scientifiche di tutto il mondo. Entrambi salutati con applausi scroscianti e standing ovation. Il secondo come esempio dell’eccellenza marchigiana giunta in ogni angolo del mondo (tra gli ultimi ringraziamenti quello di Fidel Castro) senza fare rumore. “Il marchigiano è umile – ha detto Pianesi – non fa il gradasso. Ama stare nelle Marche perché sono il giardino d’Italia che ha sua volta è giardino d’Europa”. Quindi una battuta al capo della protezione civile Fabrizio Curcio emozionato per la conoscenza con il maestro: “Io piuttosto mi sento onorato. Sei tu che fai la protezione civile, non io”.

giornata-delle-marche-16

Maurizio Blasi intervista Mario Pianesi con loro Giuseppe Zamberletti

“La protezione civile è nata proprio dopo le due grandi emergenze del terremoto del Friuli e dell’Irpinia – la testimonianza di Zamberletti – Ne sono stato più un testimone che un attore. Non si poteva improvvisare il soccorso, abbiamo bisogno di un’organizzazione in grado di dare risposte efficaci ed immediate. Va bene gli angeli del fango ma meglio se organizzati. La protezione civile è previsione, prevenzione. E soccorso ma solo nei luoghi dove la prevenzione non ha potuto operare. Non basta l’emozione che si prova davanti alle vittime. Occorre consapevolezza, un ragionamento e l’amore per la propria terra. Non si fa protezione civile senza un’anima e per questo il nostro sistema è apprezzato in Europa e in tutto il mondo”. Proprio Curcio in prima fila al fianco dell’ambasciatore mongolo giunto a Macerata per portare il suo saluto a Pianesi ha rassicurato sul destino dei fondi aldilà delle sorti del governo: “Non sono stati decreti di una singola parte. Quindi credo che le comunità di questi territori stiano a cuore a tutte le parti politiche. Io non so quale sarà il governo che verrà ma sono molto confidente che si continuerà su questo percorso perché il bene di queste comunità è un bene del paese e non credo che abbia colore politico”.

giornata-delle-marche-1

Il governatore Luca Ceriscioli

Dignità e solidarietà sono i temi della giornata, ribaditi nel suo intervento dal presidente Ceriscioli: “I valori – sottolinea il presidente Ceriscioli che abbiamo scritto sul titolo di questa giornata, dignità e solidarietà, sono quelli che abbiamo scoperto con forza all’indomani di quella che possiamo definire la più grande tragedia nelle Marche dopo la seconda guerra mondiale: oltre 50 le vittime, più di 30 mila sfollati, i danni a persone, cose, beni, imprese e  servizi. Una catastrofe di grandi proporzioni. Tutto questo ci ha permesso però di ritrovare e riscoprire tutta la dignità dei marchigiani, un popolo orgoglioso, laborioso che non si è lasciato andare e ha saputo reagire. Nello stesso tempo la solidarietà, valore fondante della nostra comunità, insieme a tutta quella che abbiamo ricevuto: dalla protezione civile, ai vigili del fuoco e a tutti i corpi delle forze dell’ordine, dei tanti volontari che sono venuti da tutte le regioni a darci una mano. Abbiamo sentito vicine le altre regioni, le istituzioni e lo Stato”.

giornata-delle-marche-8

Il capo della protezione civile Fabrizio Curcio

Molti i sindaci presenti in sala a cui il conduttore della giornata e giornalista Rai Maurizio Blasi ha dato voce. Da Michele Franchi, sindaco di Arquata comune dove il sisma ha fatto 50 vittime a quelli dei grandi centri come Tolentino e San Severino che hanno ribadito l’importanza di non essere lasciati soli dalle istituzioni e dello snellimento burocratico. Proprio Giuliano Pazzaglini primo cittadino di Visso, dove ieri è stato acceso il faro della speranza di iGuzzini (leggi l’articolo) lancia un appello: “La burocrazia comincia ad essere un problema. Occorre risolverlo al più presto perché lo dobbiamo ai nostri cittadini”. Infine l’augurio da parte del sindaco Romano Carancini al collega Francesco Fiordomo presente in sala. “In bocca al lupo a Recanati candidata per capitale della cultura italiana 2018”.

 

carancini

Il saluto del sindaco di Macerata Romano Carancini

giornata-delle-marche-11

Ceriscioli consegna il Picchio d’oro a Giuseppe Zamberletti

giornata-delle-marche-15

Il premio speciale del Presidente al professor Mario Pianesi

giornata-delle-marche-4

L’intervento del sindaco di San Severino Rosa Piermattei

 

giornata-delle-marche-7

Il primo cittadino di Tolentino Giuseppe Pezzanesi

giornata-delle-marche-3

Il sindaco di Arquata Michele Franchi

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X