Foto d’archivio
Guida distratta per l’utilizzo del cellulare. E’ la causa principale degli incidenti nel Maceratese. A dirlo è l’ultimo rapporto Aci-Istat. Un dato in controtendenza rispetto a quello nazionale che vede al primo posto il mancato rispetto della segnaletica. A Macerata e provincia al primo posto c’è invece la guida distratta (27,04%), seguita dal mancato rispetto della segnaletica (22,90%) e dalla velocità (18,87%). “Un dato sul quale occorre riflettere – sottolinea Enrico Ruffini, presidente dell’Automobile Club Macerata – non solo la distrazione alla guida costituisce la causa più frequente di incidente, ma rappresenta anche l’infrazione al codice della strada che, nel confronto 2014-2015, ha segnato l’incremento più significativo con 91 rilievi nel 2015 contro i 31 dell’anno precedente. E su questo dato influisce in maniera decisiva lo scriteriato utilizzo dello smartphone mentre si guida”. Altro dato sui cui riflettere è rappresentato dagli incidenti con morti e feriti avvenuti di notte tra le 22 e le 6. La notte del venerdì costituisce il momento di maggiore criticità della settimana con ben il 33,8% del dato complessivo di morti e feriti a seguito di incidente stradale. I giovani fra i 18 e i 29 anni sono i soggetti maggiormente coinvolti con il 73,5% e il 64,2% dei morti e feriti accertati, rispettivamente, nella notte del venerdì e del sabato. Questo conferma la persistenza del problema degli incidenti stradali che coinvolgono i giovani nel fine settimana. In generale, e in linea col trend nazionale, nell’arco dello scorso anno nel territorio provinciale sono diminuiti gli incidenti rispetto al 2014 (-5,26%) e ci sono stati meno feriti (-9,35%). In provincia sono stati 22 i morti a seguito di incidente stradale. Nonostante questo dato indichi una diminuzione del 12% rispetto al 2015 il tasso di mortalità (pari a 23,97), cioè il numero di morti ogni mille incidenti, è di gran lunga superiore rispetto al valore medio registrato sul territorio nazionale (19,64). Il territorio comunale di Tolentino ha fatto registrare nel 2015 il maggior numero di morti (5), mentre il maggior numero di incidenti si è verificato nelle strade del comune di Civitanova Marche (214), città che registra anche il maggior numero di feriti (298). Facendo riferimento alla rete viaria principale, la statale 16 Adriatica risulta la strada col maggior numero assoluto di incidenti (42), mentre il triste primato del maggior numero assoluto di morti (3) è la statale 78 Picena, che risulta anche essere la strada col più alto indice di mortalità (numero di morti ogni 100 incidenti, qui pari a 13,04) e quella con il più alto indice di gravità (numero di morti ogni 100 morti o feriti, qui pari a 7,69). La strada con il maggior numero di incidenti per chilometro (1,26) è la strada provinciale 485 Civitanova Marche – Macerata. Per contrastare i dati allarmanti sulla guida distratta, l’Automobile Club d’Italia sta dedicando una forte campagna di sensibilizzazione rivolta soprattutto ai giovani attraverso la campagna social #MollaStoTelefono #GuardaLaStrada, visibile nel canale Youtube di ACI Italia. Testimonial d’eccezione Francesco Mandelli, attore della fortunata sitcom ‘I soliti idioti’ e storico vj di MTV. Per promuovere la cultura della sicurezza stradale in provincia, AC Macerata nel 2016 ha organizzato una serie di incontri con i ragazzi delle quinte delle scuole De Amicis, Medi, Pace, Frank e Pertini di Macerata: gli studenti hanno imparato come usare le cinture di sicurezza, i seggiolini in auto (“TrasportACI Sicuri”), come muoversi in strada (“A Passo Sicuro”) e come utilizzare la bicicletta (“Due Ruote Sicure”).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Purtroppo è diventato lo sport preferito dagli autisti. Non è concepibile usare il cellulare durante la guida. E non solo per telefonare….
Il brutto é che quando proponi auricolari o kit vivavoce per auto
Mi guardano con una faccia come per dire che spendono troppo
Poi quando arriva la multa e tolgono punti se lamentano pure
De che ce vogliamo lamentare
l’auricolare oppure il kit vivavoce costa CARO…..il cellulare ULTIMISSIMA MODA costa POCO….
A parte, che da un decennio, il vivavoce è di serie su ogni auto, quindi non ci sono scuse!
Molto pericoloso anche fumare in macchina…
E buttatelo via questo maledetto cellulare.
La cosa più folle di tutte è che c’è gente che mentre guida anziché usare lo smartphone (con un sistema viva-voce) per fare le telefonate lo usa per mandare messaggini o chattare con WhatsApp.
Peggio ancora quando vedi che anche gli autisti degli autobus fanno altrettanto.
Però, come tutti sanno, è più facile piazzare l’autovelox che multare chi guida con il telefono in mano.