Lavori in corso per la realizzazione di una mini rotatoria all’incrocio tra via dei Velini, via Due Fonti e contrada Fontezucca a Macerata.
L’obiettivo della realizzazione dell’opera, proposta dal consigliere del Pd Daniele Staffolani con un’interpellanza discussa nella seduta consiliare del lo scorso 24 febbraio. Il consigliere suggeriva allora l’importanza della mini rotatoria per risolvere le criticità dell’incrocio che, oltre a prevedere una precedenza anomala a chi si immette sulla strada secondaria, creava code anche a chi proveniva da via Trento. Allora l’assessore Blunno aveva espresso sostanzialmente parere negativo in considerazione di alcune difficoltà di ordine tecnico rappresentate dagli uffici comunali (scarso spazio,angolo di curvatura insufficiente). Poi la questione è stata meglio approfondita e oggi la rotatoria è in corso di realizzazione in via sperimentale ad un costo di circa 5.000 euro.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma come si fa…è la cosa più inutile e senza senso che potevano fare in quell’incrocio…!
** ***** ***!
Dove sta lo spazio per una rotonda?? *** ****!
‘Na sciccheria hanno fatto!!!!
Un carro attrezzi stazionerà “H 24″…, una cooperativa di carrozzieri è già nelle vicinanze…, sarà istallato un distributore di moduli: Costatazione amichevole (CID) e relativa penna…!!!
Si spendono 5.000 euro per una sperimentazione inutile: lo spazio non è sufficiente. Ieri i camion che hanno provato a girare non sono riusciti nell’intento.
ma possibile che la giunta Carancini non ne azzecca una neanche per sbaglio?
Altra considerazione: ma si possono far partire i lavori senza nessun preavviso e nel giorno di mercato? Abbiamo toccato il fondo!!!
senza considerare che :
a) la maggior parte delle rotatorie fatte a Maxerata sono mal realizzate..un esempio? quella di via Mameli…chi viene da via manzoni si rdeve sempre fermare perche’ chi scende o sale da via Mameli tira sempre dritto in quanto ha spazio per non accennare minimamente ad effettiuare una parte di giro della rotatoria stessa..quindi struttura inutile e pericolosa
B) continuiamo a costruitre rotatorie ma il 90% degi automobilisti,forze dell’orfine comprese,non sa’ come si affronta rotonda…adesso e’ come una mania…bisogna farne sempre di piu’….
Ieri ci sono state le comiche in via Dei Velini, per non dire dei bestemmioni tirati giù dai camionisti che non riuscivano a girare in una rotonda bonsai.
Ma chi sono questi geni che hanno programmato una cosa simile?
AGGHIACCIANTE !!!!!
Fanno le cose senza pensare a nessuna conseguenza.
Un mezzo pesante (quello che rifornisce il supermercato li a due oassi) mi spiegate voi consiglieri che avete proposto e poi discusso in aula come può girare in quella specie di rotatoria ?
Avete pensato anche quante difficoltà incontrerebbero i mezzi di soccorso ? specialmente un camion dei vigili del fuoco che pesa diversi quintali nell’affrontare tale rotatoria ?
Ma che ve rporta la testa ?
5000€ per due pennellate de vernice avreste fatto meglio spenderle per rifare strisce pedonali, e limiti di carreggiata nei posti dove non si vedono più, anche perché se poi la rotatoria non avrà successo….. altri soldi per coprire le linee gialle.
E io pago !!!!. ?…..e sinceramente mi so rotto di pagare gente incompetente che fanno esperimenti senza criterio.
se sperimentare costa solo 5.000 euro (cosa c’era nella vernice, particelle d’oro??) quanto costerà la realizzazione vera e propria? Ammesso, che, dopo tutte queste critiche venga realizzata?
PS ma voi che siete di li, se creava tutto questo caos, almeno erano presenti dei vigili, per dirigere almeno certe manovre di camion?
Se la costruiscono metto su un gruppo di volontari per sfasciarla
Forse hanno allestito la pista da go-kart per i prossimi festeggiamenti di S. Giuliano,altrimenti non si capisce chi abbia ideato questa stron..ta.
La strada “principale” dovrebbe essere (il condizionale è d’obbligo) Via dei Velini…
.
Pertanto la direttrice di marcia da “agevolare” per ridurre file e attese avrebbe dovuto essere: chi scende da Macerata verso la Villa e chi, dalla Villa, sale a Macerata (cioè come era prima)
.
Adesso invece, con questa intelligente rotonda, la direttrice principale viene ad essere compressa a vantaggio delle diretrici secondarie…
.
La domanda che sorge spontanea è: chi abita (o deve passare con l’auto) sulle direttrici secodarie??
Non era più “sano” trasferirci il semaforo del Cimitero?
ma è mai possibile che state sempre a criticare….ma perxhe non ci andate voi in comune a dirigere i lavori…SCENZIATI DEI MIEI STIVALI…onore alla giunta almene ci provano in via sperimentale a migliorare i sensi marcia…spendono 5000 euro per una prova ben venga , se poi la cosa funziona meglio ancora.
ma se da via dei velini, venendo da uscita stadio volessi prendere la discesa che va verso il tunnel dove bisogna passare? forse al bar tiffany? molto comodo. invenzione ottima…
Signora Leombruni, porga la domanda direttamente alla persona che ha preceduto il suo post (la dura verità), visto che si è tanto infastidito dai commenti unanimi dei cittadini, perché mi sa che il progetto arriva proprio da lui.
Ma i cinquemila euro saranno spesi, eventualmente, per la rotatoria mignon o sono gia stati pagati per la segnaletica orizzontale provvisoria (le linee gialle per intendersi)?
A me pare che la situazione preesistente non fosse delle migliori, in quanto si rischiavano in continuazione frontali tra coloro che scendevano da via dei Velini verso via Due Fonti e quelli che salivano verso Corso Cavour (frontali che sono anche avvenuti, come ben sanno i residenti della zona) va dato atto pertanto all’amministrazione di aver posto in essere un tentativo per migliorare la viabilità, che, con gli opportuni accorgimenti, potrà assumere carattere definitivo; del resto “sperimentare” in italiano significa “provare”; concordo sul fatto che per l’avvio della sperimentazione poteva essere scelto un giorno diverso dal mercoledì e che per i primi tempi sarebbe opportuna la presenza costante di un vigile.
La Dura Verita’ e’ che Macerata, purtroppo, non ha un’amministrazione comunale ed un Comando di Polizia Municipale all’altezza della situazione. Non basta la mini rotatoria, direi ridicola, nei pressi della Coop di Via Dante,dove i camion la mattina per scaricare la merce nel deposito del supermercato vi accedono in retromarcia per impossibilita’ di manovra?
L’arguto Staffolani aveva anche proposto di realizzare una bretella che dai campi tennis di via velini si immettesse sulla sottostante strada di scorrimento con una spesa di appena 150 mila euro.
Si limiti a pensare alle “Case popolari” di cui è dirigente.
Ma Staffolani abita nella zona di San Francesco, mi dite che c’azzecca in via dei Velini?
allora grazie a cosi’ tal genio…uscito anche questo dalla fervida lampada di Carancini e co…vi dovrebbero lapidare tutti….
Assurda !!!!
Troppo stretta. . Soldi buttati
ma per quale motivo a macerata,
ci si deve sempre inventare qualcosa…
la mini rotatoria…
disegnata per terra…come la “campana”, quando eravamo piccoli….
turista alla fine di via Trieste : scusi vigile, dove trovo gli uffici dell’Enel…
vigile : a metà discesa, alla mini-rotaria, la terza uscita….
turista : grazie, non pensavo fosse cosi’ facile….
(per me ‘rmane incastratu a villa potenza…..)
Perche’ buttano i soldi con progetti del cavolo
Per mille euro, le strisce le facevo io in mezza giornata….5.000 euro ma in galera dovete andare…
Vedrete che tra un po ci realizzeranno un supermercato con tunnel sotterraneo che giustificherà la concessione edilizia!!!!!
Alle prossime lezioni guardiamo bene dove mettiamo la croce….. Carancini e company a casa!!!!!!!! Subitoooooooo
QUALCOSA ANDAVA FATTO!!!
L’INCROCIO ERA CONFUSO E PERICOLOSO.
E LA SEGNALETICA E’ SEMPRE MIGLIORABILE
Rum, diversi anni fa era stato messo un dare precedenza in una via principale per favorire chi girava in via 2 Fonti! Secondo te era normale questa cosa? Ora mettere una rotatoria (ormai quasi definitiva) in un posto stretto? E aimè inutile….!!!!
Già consideravo questa modifica alla viabilità (non chiamiamola rotatoria perchè non lo è) follia pura, ma il fatto che sia costata 5.000 € (CINQUEMILA EURI PER FARE DUE RIGHE PER TERRA??????) è cosa che dovrebbe spingere alle dimissioni chiunque l’abbia pensata e/o avallata….