La provincia di Macerata si prepara alle Olimpiadi. Coinvolto nell’organizzazione anche il comune di Macerata. Critico sulla spesa necessaria il consigliere e coordinatore di Forza Italia Riccardo Sacchi:
«Il Sindaco e la Giunta piangono miseria – scrive in un comunicato – ma poi trovano ben 60.000 euro da spendere per aderire alla V° Edizione delle “Olimpiadi della Provincia di Macerata” organizzate dal Comitato provinciale del CONI. La Giunta ha provveduto in merito con le deliberazioni 94 e 104 del 12 e del 20 marzo 2014 e con apposito capitolo nel Bilancio 2014 (Cap. 1613023/1922) stanziando 60.000 euro su un totale di 150.000,00.
Verrebbe da chiedersi se le Olimpiadi brasiliane del 2016 siano state anticipate nella Città di Maria. Invece c’è poco da ridere.
Sia ben chiaro, qui nessuno mette in discussione l’importanza dell’attività e della competizione sportiva alla base del benessere della società del futuro, né si vuole sminuire il valore dell’esperienza che verrà fatta vivere ai giovani maceratesi. Tuttavia, ciò che desta forti perplessità è che, trattandosi di eventi sportivi pur sempre giovanili e territoriali (una volta non si chiamavano “Giochi della Gioventù”?) ed in tempi di grave difficoltà economica come i nostri, si spendono con disinvoltura 60.000 euro, mentre quotidianamente tante nostre associazioni e tante famiglie maceratesi in difficoltà si sentono rispondere dal Comune che “non ci sono le risorse” per finanziare questo o quel progetto, questo o quel servizio alla persona.
Le domande sorgono spontanee: come mai sono stati trovati così facilmente e velocemente 60.000 Euro per le Olimpiadi provinciali quando la Giunta sbandiera ai quattro venti che non vi sono risorse sufficienti per aiutare le famiglie in difficoltà? In tempi di crisi economica non sarebbe doveroso ricalibrare le priorità? E comunque, gli eventi da finanziare con soldi del Comune non dovrebbero essere caratterizzati dalla capacità di incrementare il turismo, e dunque l’economia cittadina? Eppure, la stagione lirica dello Sferisterio, fiore all’occhiello della città, ha patito consistenti tagli, Musicultura, che riempie l’arena, i teatri, gli alberghi per giorni e giorni, non costa poi tanto di più rispetto alle “Olimpiadi provinciali”. Ed allora, sarà interessante capire come verranno spesi in concreto i 60.000 euro. Solo per allestire un palco, per gonfiare palloncini, per accendere fiaccole e fuochi d’artificio? O c’è dell’altro? Quale saranno il ritorno e la visibilità mediatica garantite a Macerata ed al suo territorio? E soprattutto, quale sarà il ritorno economico? Se non arriveranno risposte convincenti a queste e ad altre osservazioni i tanti sospetti acquisteranno ancora più forza e sarà lecito ritenere che si tratta dell’ennesimo disperato spot elettorale del Sindaco ad un anno dalla scadenza del mandato e dell’ennesimo tentativo di assist a questo o a quell’assessore. Il tutto rigorosamente a spese dei cittadini!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Mi chiedo quanti soldi sono stati stanziati per i progetti delle scuole di Macerata. Il Comune anni addietro aiutava la scuola dando qualche soldino, da qualche anno non si vede un centesimo. Le scuole, io parlo delle materne, delle primarie e delle secondarie di i grado (medie), per mia conoscenza, devono comprare carta igienica con i soldi dei genitori, rotoli per asciugare le mani con i soldi dei genitori, il materiale didattico con i soldi dei genitori. Lo Stato corrisponde una miseria, il Comune zero. Ma scusate la cultura non parte dalla scuola? Anche a scuola ci sono i giochi della gioventù, il Comune versa qualche soldo?
Questa manifestazione delle Olimpiadi della Provincia di Macerata avrà lo stesso riscontro del pattinaggio intorno alle mura di Macerata? Non ricordo neanche più quanti soldi sono stati spesi per sistemare la strada e poi le società ci hanno snobbato e se ne sono andate.
E’ forse ora di cambiare? Nel mondo è in atto un cambiamento epocale è arrivato il momento che i nostri amministratori/politici cambino marcia. Anche il Papa lo dice che i Politici devono iniziare a pensare al bene della collettività e non alla loro poltrona o ai propri interessi. E’ necessario lavorare per il futuro e guardare a lungo termine, non è importante il riconoscimento del proprio operato, ma è l’operato stesso.
Il cambiamento è in atto e chi non lo capisce rimarrà con un pugno di mosche in mano.
Prende piede la provocazione che avevo lanciato sul fatto che, in effetti, non era vero che mancavano i soldi e che, pertanto, l’attenzione si doveva riservare al “come” vengono spesi.
Macerata ha ospitato la prima edizione delle Olimpiadi Provinciali nel 2002 e con la Delibera 328/2001 era stata autorizzata l’adesione con rimando a successiva determina per l’impegno di spesa (non l’ho trovata ma sarebbe interessante sapere all’epoca quanto si era speso). Nel 2005 il Comune di Civitanova per la stessa manifestazione ha impegnato € 36.000 e sarebbe altrettanto interessante sapere quanto ha speso il Comune di Tolentino nella scorsa edizione.
La battuta viene facile: tanti soldi serviranno per riempire la piscina…a proposito, dove si terranno le gare di nuoto?
Un’altra curiosità Riccardo; sempre nel 2002 venne deliberata la costruzione del sito di sguinzagliamento per cani a Collevario adiacente la pista di pattinaggio, tutt’ora utilizzato ed in buono stato, ma la Giunta il mese scorso ha deciso di smantellarlo per ricostruirlo a valle del campo piccolo di calcio; era davvero necessario?
Non sapevo di questa cosa del giardinetto dei cani di Collevario; mi auguro che lo smantellino solo quando sarà pronto quello nuovo. Sennò è da incaz…. fuor di modo!
Se non ricordo male, Consigliere Sacchi , la stessa cifra venne richiesta due anni fà alla Sindaca di Corridonia dallo stesso CONI Provinciale per l’organizzazione dei giochi a Corridonia. La stessa allora rispose con un deciso Niet! Se vuole può informarsi presso i suoi colleghi Consiglieri di Corridonia. Sarebbe interessante conoscere le motivazioni della rinuncia , peraltro discussa in Consiglio comunale, proprio per evidenti motivi relativi al costo eccessivo richiesto ai Cittadini contribuenti di Corridonia.
Datemi retta,lo dico ad ogni occasione,è solo campagna elettorale con i soldi del Comune.
Denaro che viene speso senza tener conto delle cosiddette priorità.Ogni assessore ha la sua disponibilità che utilizza come vuole e se non basta c’è la riserva da dove prendere somme aggiuntive, dopo aver contrattato in Giunta- a secondo del proprio peso e pensate a quello di Ricotta e Canesin.
Uno dei fattori responsabili è costituito dall’abnorme numero di assessori,ma tutto ciò non interessa nessuno,perchè ognuno pensa che prima o poi potrà toccare anche a lui.
le olimpiadi sono una gran bella realtà per lo sport giovanile e quindi non mi sembrano soldi sprecati.per molti anni il comune ha contribuito alla stagione lirica con bilanci disastrosi eppure servivano per dare lustro alla città anche se molti maceratesi erano contrari.non sempre si deve fare qualcosa per avere chissà cosa in cambio si fanno e basta.
L’intervento del consigliere Sacchi è del tutto legittimo; però almeno in alcuni passaggi mi sembra essere in contraddizione con precedenti considerazioni del suo stesso partito. Ad esempio. Una delle principali critiche al bilancio presentato e approvato in Consiglio Comunale è stata quella di considerare “assistenzialistiche” le spese per i servizi sociali . Spese ingenti visto che sono le più alte pro- capite a livello regionale. Ora Sacchi ci dice che i 60mila euro destinati alle Olimpiadi sarebbero dovuti essere spesi per assistenza alle famiglie . Quindi in questo caso non si parla di più di spese assistenziali ? Quindi Sacchi conviene che le spese per l’assistenza sociale in questo periodo di difficoltà non sono mai abbastanza? Di conseguenza ben venga che il nostro comune sia quello che più di tutti almeno nella nostra regione si impegna su questo capitolo di spesa Oppure la spesa è assistenziale solo quando i criteri di assegnazione non li definisce il consigliere Sacchi ?
MMMmmmmmm….
Qualche decina di (inutili) Consigli Comunali in meno e già si risparmierebbrero dei bei soldini.
Se poi aggiungiamo di togliere i premi di produzione (quale?? per cosa??) ai dirigenti altri soldini si troverebberro.
C’e’ ancora qualcuno che parla in nome di Berlusconi? ma da che eta’ si puo’ non vergognarsi di niente?
x Orfeo Negro: Lei sembra sia molto spaventato da Berlusconi… …in questo caso non mi sembra che il nano sia stato coinvolto…. o almeno non è lui che fa “giochi sporchi”!! MA VOI SINISTROIDI QUANDO INIZIERETE A FARVI UN ESAME DI COSCIENZA?? UN CERTO GIULIANO AMATO SE NE VA IN GIRO A FARE IL “PROFESSORE” MA NESSUNO RICORDA CHE ERA IL BRACCIO SINISTRO DI CRAXI ….E CASUALMENTE NON E’ STATO COINVOLTO IN “MANI PULITE”!!
Tornando ai 60mila euro…..il comune di Macerata è insuperabile nel trovare soldi quando servono ad “amici di amici”!!…a Macerata ci sono una gran quantità NON ITALIANI che non lavorano e non vogliono lavorare visto che hanno casa gratis, sempre da mangiare, pagano NIENTE e ricevono soldi tutti i mesi!! quando conosci una di queste persone e cerchi di aiutarla perché ti dice che ha bisogno, le offri un piccolo umile lavoro e ti ride in faccia, DECISAMENTE DIVENTO POCO….SPORTIVO!!! Quindi non ci meravigliamo di come trovano 60mila euro se questo tipo di amministratori sono votati da soggetti paranoici che vedono il nano anche se è totalmente estraneo in certe situazioni!!