di Alessandra Pierini
Il Colle dell’Infinito sta diventando luogo simbolo dei beni paesaggistici da tutelare. La sentenza del Consiglio di Stato che ha annullato il parere negativo dato dalla Sovrintendenza alla signora Anna Della Casapiccola, proprietaria di due immobili da trasformare in country house (leggi l’articolo), ha avuto una eco nazionale, tanto che oggi il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini è intervenuto sulla questione:
«Il colle dell’Infinito di Leopardi – ha detto – è patrimonio della letteratura e della cultura italiana e in quanto tale va preservato. Per questo oggi ho dato disposizione agli uffici competenti affinché adottino tutti gli atti necessari a ribadire il parere negativo sui progetti che incidono sull’area”.
Quasi immediato il commento dell’onorevole Ermete Realacci, presidente della VIII Commissione Ambiente della Camera: «Ottima presa di posizione del ministro per i Beni e le attività culturali Franceschini sulla necessità di preservare un patrimonio come quello del Colle dell’Infinito. Una vicenda che merita la massima attenzione e che seguo da vicino».
Intanto continua il botta e risposta tra Italia Nostra che ieri ancora una volta ha ribadito l’intenzione di continuare l’opera di tutela del Colle e Alessandra Piccinini, legale della signora Dalla Casapiccola che precisa:
«Italia Nostra cortesemente ci ricorda quali sono gli effetti tipici delle pronunce del giudice amministrativo, che, com’è ovvio, in questi casi non si sostituisce all’amministrazione ma si limita a dettare i criteri a cui dovrà conformarsi la futura azione amministrativa.
Ma per questa stessa ragione l’appello della Soprintendenza, così come il supporto del FAI e di Italia Nostra, apparivano ed appaiono tuttora privi di senso.
Semmai l’amministrazione, invece di investire tempo e risorse in contenziosi inutili (ricordo al riguardo che resta la condanna alle spese del giudizio di primo grado in favore della mia assistita) avrebbe potuto da subito esprimere le proprie prescrizioni.
Eppure, invece di percorrere la via della collaborazione e del confronto, che è poi anche quanto indicato dal Consiglio di Stato, la Soprintendenza ha scelto lo scontro, rivelando prese di posizione ideologiche e immotivate contro un progetto che anche il Consiglio di Stato ha riconosciuto come migliorativo dello stato attuale di degrado in cui versa l’immobile».
La proprietà spiegherà nel dettaglio il suo punto di vista venerdì prossimo durante una conferenza stampa e un successivo sopralluogo nell’area al centro dell’attenzione.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma Franceschini c’è mai stato a Recanati ? Il country House e’ una bella idea e con il colle dell’infinito non c’entra proprio niente, hanno vinto si il ricorso, mi spiegate che fastidio da? E’ in una zona che con il colle dell’infinito non c’entra niente, e’ meglio lasciare una casa all’abbandono dove bivaccano extracomunitari senza dimora e tossici? Ci lamentiamo che non c’è lavoro e che la gente non investe…
si continua a guardare con attenzione al dito e non alla luna che viene da questo indicata. Io mi domando dove erano tutti questi estimatori del bello e della cultura quando quel paesaggio che toglieva il fiato a Leopardi veniva stuprato. Dove era Italia Nostra quando venivano costruiti i capannoni industriali, o dove era il Ministro quando in quel paesaggio si disseminavano pannelli fotovoltaici come fossero culture di grano. Le autorità devono controllare che le cose siano fatte nel rispetto dei luoghi, ma assolutamente non possono impedire il sovrapporsi di ere storiche. Se il Ministro o Italia Nostra avessero la bontà di venire nella provincia di Macerata sarei onorato di mostrare loro i veri stupri fatti al nostro patrimonio artistico, culturale e paesaggistico tipo: la Basilica della Madonna della Misericordia a Macerata o la sede della Banca delle Marche nella Piazza di San Severino. Mi fermo qui perché l’elenco sarebbe lunghissimo, e comunque non è influente al fine di valutare l’opportunità di creare o meno una struttura ricettiva che, se fatta nel RISPETTO DELLA SACRALITA’ DEL LUOGO, può soltanto essere positiva nella promozione del nostro BELLISSIMO e UNICO territorio.
Franceschini non sa nemmeno dove sta Recanati. Prima cosa.
Secondo, c’è una sentenza di ultimo grado del Giudice Amministrativo. La Pubblica Amministrazione deve solo prodigarsi per rispettare ed eseguire la sentenza. Le dichiarazioni di Franceschini (che è pure avvocato purtroppo) sono solo strumentali.
Ammirando il rendering del progetto vedo solo un miglioramento della situazione quindi di cosa parliamo? Basta con la burocrazia assurda e invadente. Franceschini trovi un lavoro serio
Il paesaggio Marchigiano e’ uno dei piu’ antropizzati del mondo(anche se all occhio superficiale puo’ sfuggire), vogliamo tornare alle foreste e alle paludi (il vero aspetto del territorio senza intervento umano)?
Veramente il ministro forse non è mai venuto a Recanati, così se si ferma può ammirare oltre al colle dell’infinito anche la collina Montironi, dal belvedere con il monte Conero, resterebbe “abbagliato” dai pannelli fotovoltaici montati dentro la città!
Ma questo non importa perchè a Recanati c’è solo Leopardi, quindi no alla contry House e magari a 3km, sempre nel nostro comune, ci mettiamo anche un bell’impianto di biogas, per il quale solo i privati hanno stoppato fino ad oggi tutte le iniziative di Spacca e soci; sicuramente essendo della stessa parrocchia, non possono litigare tra loro, poi l’elezioni sono vicine….
Questa crociata contro una country house pare giusto all’altezza dei personaggi testè scesi in campo.
Il paesaggio Marchigiano e’ uno dei piu’ antropizzati del mondo? Ossia’ Forse la costa si…..cosa si intende per antropizzato? Certo se prendiamo come punto di riferimento la foresta amazzonica ok…ma penso che noi marchigiani possiamo accontentarci del bel paesaggio che ancora le nostre colline ci offrono, che non hanno nulla da invidiare a quelle umbre o toscane.
Franceschini preoccupati di Pompei che cade a pezzi e che dovrebbe essere una vera fonte di ricchezza… e per la quale avevi anche chiesto ed ottenuto le dimissioni di Bondi. Scusa… mi dimenticavo che NON sei un ministro eletto dal popolo.. e poi si sa..
“la cultura è come la marmellata: meno ce n’è e più se ne spande”
Franceschini, le cerque non ha fatto mai le melarance, quindi pensa a problemi più importanti da risolvere invece da mettere bocca su questioni che neanche conosce.
Io inveterei i signori turisti a farsi un bel giretto per le mura leopardiane ed in prossimità del Passero solitario scorgere quella ascensore color verde pisello che detto da uno che non capisce niente è una cagata pazzesca. Lì c’è da prendere provvedimenti seri, perchè con il paesaggio leopardiano ed il colle dell’infinito non c’entra proprio niente.
La signora della casapiccola offre solo l’opportunità di recuperare a proprie spese un vecchio rudere e trasformarlo in un centro d’accoglienza per turisti visto che in prossimità delle mura leopardiane si trova poco nulla.