Sgarbi difende il Colle dell’Infinito
“Un delitto modificare quel paesaggio”

Netta la posizione del noto critico. Stefano Papetti: "Lo Stato ripristini il vincolo"

- caricamento letture

vittorio20sgarbi-300x300di Alessandra Pierini

«Costruire sull’Infinito, parco della letteratura che deve restare esattamente com’era all’epoca di Leopardi, sarebbe un delitto». Così Vittorio Sgarbi, il noto critico d’arte, censura ogni possibile intervento sul colle recanatese, cantato dal poeta nel canto più conosciuto al mondo e scelto dalla Regione Marche per il discusso spot promozionale che ha come protagonista Dustin Hoffman. «Non bisogna toccare nulla di ciò che vedeva Leopardi – continua Sgarbi – e la dimensione leopardiana deve rimanere intatta».
Nonostante le rassicuranti dichiarazioni dell’amministrazione di Recanati sulla volontà di tutelare il paesaggio leopardiano(leggi l’articolo), restano ancora dubbi su alcune novità contenute nel nuovo piano particolareggiato e la preoccupazione di imbattersi in una nuova vicenda edilizia che coinvolga il luogo, carico di aura poetica, come è accaduto nel 2005 (leggi l’articolo) non sono state completamente sedate.Tra le problematiche che suscitano maggiori perplessità ci sono delle modifiche, non immediatamente a ridosso del colle, ma in una fascia territoriale più lontana.

Colle-dellInfinito-8--300x195Stefano Papetti, storico e nume tutelare del paesaggio e delle architetture marchigiane, ha partecipato alla presentazione del piano particolareggiato ed è sollevato nel vedere che nelle immediate vicinanze della città non ci saranno trasformazioni ma continuerà a monitorare con attenzione cosa accadrà: «Nella zona più prossima alla città sono permessi interventi stradali con percorsi brecciati per collegare strutture preesistenti e casolari rurali e bisognerà vedere comesaranno. Va chiarito anche che tipo di interventi potranno essere realizzati sulle case più vicine che potrebbero ambire a diventare strutture di ricezione turistica e, in questo caso, potrebbero decidere di realizzare una piscina o un parcheggio. Nelle zone più lontane ci saranno invece dei cambiamenti notevoli, saranno permessi gli accorpamenti di volume e, se i pannelli fotovoltaici non dovrebbero interessare quella zona, ulteriori rischi arrivano dagli interventi strutturali». Papetti sottolinea però anche qual è la mancanza più grave: «La reale carenza è quella dello Stato italiano che dovrebbe ripristinare a tutela del Colle dell’Infinito un vincolo che è stato rimosso solo per un vizio di forma».

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X