Tutela del Colle dell’Infinito
Bartomeoli: “No alla vendita del Grottino”

RECANATI - Il consigliere del Pdl presenterà un emendamento al piano delle alienazioni. Intanto Marangoni presenta una proposta di legge per la valorizzazione economica

- caricamento letture
roberto_bartomeoli

Roberto Bartomeoli

Il Colle dell’Infinito, simbolo dei luoghi leopardiani,  continua a richiamare attenzioni da più fronti, compreso quello politico perchè secondo molti non tutelato in maniera adeguata (leggi l’articolo). Interviene sul tema Roberto Bartomeoli, capogruppo del Pdl: «Se veramente vogliamo tutelare il Colle Dell’Infinito evitiamo di vendere il chiostro bar ex Grottino inserito nel piano delle alienazioni ad inizio anno. I 240 metri quadri  posti in vendita dall’amministrazione comunale di Recanati sono a tutti gli effetti parte integrante del Colle e risiedono all’interno del Parco della Poesia. La proposta di rivedere la scelta approderà in Consiglio Comunale domani sera per mano del capogruppo PDL Roberto Bartomeoli che presenterà un apposito emendamento al nuovo piano delle alienazioni e valorizzazioni. “210.000 euro che è il valore di stima del bene non ci fanno la differenza, contrariamente la città perderà per sempre una parte del Colle Dell’Infinito che deve invece rimanere di proprietà pubblica, essere tutelata e conservata».

marangoni-enzo-nuova

Enzo Marangoni

Nei giorni scorsi anche il consigliere regionale Enzo Marangoni ha proposto una legge speciale contro la minaccia di cementificazione e per la valorizzazione economica dell’ermo colle. La novità della  legge è l’articolo 2 che prevede un apposito capitolo di bilancio regionale per la previsione di contributi regionali. Questi contributi serviranno per: conservare e valorizzare dal punto di vista paesaggistico il contesto ambientale del Monte Tabor, creare itinerari didattico-informativi e turistici relativi allo stretto rapporto tra la poesia e i luoghi leopardiani istituire un parco definibile come “museo vivo” caratterizzato da tutti gli elementi, le testimonianze, i luoghi, i fatti e le citazioni del Leopardi, realizzare manifestazioni storico-culturali, programmi educativi, convegni, rievocazioni, pubblicazioni, mostre fotografiche, volti a promuovere la conoscenza e la valorizzazione della poesia leopardiana anche in collaborazione con il Centro Studi dedicato.

Considerata la lentezza dell’iter di approvazione delle leggi regionali Marangoni intanto ha presentato un’interrogazione regionale per chiedere se il piano regolatore paesaggistico che sarà approvato a fine mese dal comune di Recanati terrà conto delle indicazioni che provengono dalla società civile, dal FAI e dalla Famiglia Leopardi.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X