Cristo Re perde la sua croce
Sarà custodita nella chiesa

CIVITANOVA - Forse in primavera il ripristino sulla sommità del campanile. L'intervento dei vigili del fuoco per rimuoverla, dopo i danni del maltempo, è durato circa tre ore (GUARDA LE FOTO)

- caricamento letture
croce di cristo re 14-11-13 023

Il vertice del campanile di Cristo Re

croce di cristo re 14-11-13 012

di Laura Boccanera

E’ durata circa due ore la spettacolare operazione dei vigili del fuoco per il recupero del crocifisso di Cristo Re che da lunedì mattina, a causa delle forti raffiche di vento, pendeva ai lati del cono di rame che sormonta il campanile-faro simbolo della città. Questa mattina a partire dalle 8 tanti curiosi hanno affollato il piazzale per assistere alle operazioni di recupero. Un intervento scenografico per la difficoltà tecnica, resa meno disagevole da una piattaforma aerea di 73 metri della ditta Ambiente messa a disposizione dall’azienda Pepa trasporti di Recanati. Grazie infatti alla piattaforma è stato possibile per i vigili del fuoco avere una base di appoggio sulla quale lavorare per recidere il cavo di acciaio che teneva salda la croce. Diversamente avrebbero dovuto lavorare in sospensione. Sul posto quattro uomini dei vigili del fuoco e 4 del nucleo speciale Saf. La croce, della lunghezza di 1,50 metri, pesa 73 chilogrammi: i vigili hanno tagliato il cavo di sicurezza avvitato sul palo interno al quale era legata la croce. A reggere il simbolo sacro erano in realtà due cavi, croce di cristo re 14-11-13 002 uno in ferro che arrugginito ha ceduto, ma l’ingegnere che ha progettato il sistema aveva previsto un secondo cavo di sicurezza che è stato necessario tagliare per portare a terra il crocifisso. Un complesso sistema che ha retto per oltre 50 anni: «Probabilmente a danneggiare il cavo non è stato tanto il maltempo di questi giorni – ha spiegato Massimo d’Ignazio, l’architetto incaricato dalla curia per il progetto di ripristino – ,quanto piuttosto l’usura del tempo e due fulmini che hanno colpito la sommità del campanile nel periodo estivo». I vigili del Fuoco hanno poi portato a terra la croce, conservata ora all’interno della Chiesa. Per il ripristino bisognerà però aspettare ancora un po’ di tempo e probabilmente l’intervento verrà effettuato in primavera. Bisognerà infatti scoperchiare a nudo il cono di rame che riveste la cuspide del campanile, saldare e bullonare per ripristinare il cavo e chiudere poi il cono. Per fare ciò sarà necessaria la realizzazione di una piccola impalcatura che dal terrazzo arriva fino alla sommità. L’intervento si è concluso completamente attorno alle 10.45 con la chiusura del foro del campanile con del poliuretano espanso.

(foto Ciro Lazzarini)

croce di cristo re 14-11-13 003

croce di cristo re 14-11-13 007

croce di cristo re 14-11-13 009

croce di cristo re 14-11-13 014

croce di cristo re 14-11-13 021

 

croce di cristo re 14-11-13 027

croce di cristo re 14-11-13 029

_MG_2050

_MG_2062

_MG_2196

_MG_2304

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X