Dopo il servizio sulle retribuzioni spettanti ai dirigenti della Provincia (leggi l’articolo), prosegue l’inchiesta di Cronache Maceratesi riguardante gli emolumenti corrisposti a chi occupa posizioni apicali nel pubblico impiego. Nella categoria rientrano anche medici e dirigenti stipendiati dall’Asur: fare il punto della situazione nell’Area Vasta 3, però, è difficile. La situazione infatti non è aggiornata, e le retribuzioni pubblicate sul sito sono ferme al 2010, quando le aree vaste ancora non erano entrate in funzione e l’area di Macerata si chiamava Zona Territoriale 9.
Impossibile, dunque, consultare lo stipendio lordo dei professionisti e dirigenti che lavorano nell’Asur nostrana relativo al 2011 (mentre dovrebbe essere già consultabile quella del 2013…).
Ma la poca trasparenza non finisce con la questione degli emolumenti. Secondo l’articolo 21 della legge 69 del 18 giugno 2009, tutte le pubbliche amministrazioni devono rendere note, attraverso i propri siti internet, alcune informazioni relative ai dirigenti (curriculum vitae, retribuzione, recapiti istituzionali) e i tassi di assenza e presenza del personale, aggregati per ciascun ufficio dirigenziale. Se i tassi di assenza e presenza sono “stagionati” perché, al pari delle informazioni sulla retribuzione, risalgono al 2010, i curricula dei dirigenti non sono presenti, perché il link in cui dovrebbero essere consultabili rimanda ad una pagina “in costruzione” da chissà quanto tempo.
Difficile stimare a quanto ammontino oggi gli stipendi lordi dei dirigenti: la lista è molto lunga – c’erano 345 dirigenti 3 anni fa – e nelle 39 pagine riferite al 2010 sono incluse persone che non lavorano più nell’Area Vasta 3. A quel tempo, tra dirigenti medici ed amministrativi, il più pagato era Ernesto Brianzoni, dirigente del servizio di medicina nucleare e direttore di struttura complessa-area medica con 142.520,02 euro, mentre la retribuzione più “leggera” era quella di Carlotta Cristallini, medico condotto, con 19.215,65 euro. In totale i 345 dirigenti della ex Zona Territoriale 9, sono stati retribuiti con 27.523,179,28 euro lordi nell’anno 2010, mentre lo stipendio lordo medio è stato di 79.777,33 euro. Gli emolumenti dei dirigenti Asur, come accade per i loro colleghi che lavorano in altre istituzioni o aziende pubbliche, sono composti da una parte fissa e una variabile, con quella legata ai premi per i risultati conseguiti.
(servizio a cura della Redazione di Cronache Maceratesi)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E’ errivato il momento (anzi passato da un pezzo)di fare le pulci a tutti, ed a tuttu cio’ che e’ pagato con i soldi pubblici!!!! SOLDI NOSTRI!!!!! Altrimenti non se ne viene fuori!!!!!
Forse meglio non saperlo……. sarebbe un’altro schiaffo.
E’ tanto che se ne parla, alcuni anni fa pubblicarono anche gli stipendi dei medici, morale…continuiamo a parlarne ma intanto non cambia nulla!!!
Stipendi? Dovrebbero pagare a noi perché facciamo le cavie. ho preso un appuntamento da un dentista mi sono dovuto andare via credo che igiene zero e penso che gli altri settori non stiano messi meglio basta vedere come si lamenta la gente che deve fare una visita attesa mesi.. a pagamento dopo due giorni. Bhoooooooooo io li licenziavo tutti in tronco assumendo giovani dottori invece di farli andare all’estero a lavorare, tutti qui rimangono a prendere i soldi ma non si finiscono più i soldi?
Stiamo attenti a non esagerare . Un conto le giustissime contestazione contro gli accessi dei partiti in questi ultimi anni, un conto lanciarsi contro tutti e tutto senza conoscere le cose di cui si sta parlando e lasciandosi andare semplicemente allo sfogo delle proprie difficoltà e frustrazioni. L’articolo qui sopra lamenta una mancata trasparenza , da imputare eventualmente a chi si occupa della amministrazione dell’Asur , non di stipendi elevati o ingiustificati della classe medica. Negli ultimi anni si è parlato della sanità italiana che ha certamente pregi e difetti ma viene spesso considerata una delle migliori; però tutti i confronti internazionali sulle remunerazioni dei medici erano penalizzanti per quelli praticati nel nostro paese , tanto è vero che molto spesso i migliori se ne vanno (anche per altri motivi certo ma anche per la retribuzioni) Poi in un contesto del genere ci sarà senz’altro anche il primario che è riuscito ad acquisire poteri e retribuzioni ingiustificati , ma da qui ad ipotizzare un licenziamento di massa ce ne corre un bel po’ ed una affermazione del genere è solo , a mio parere, una grande stupidaggine. Non vorrei che fra le responsabilità della classe politica e dirigente di questi anni ci sia anche l’affermazione di un moralismo populista ed ignorante che corre il rischio di fare ancora altri danni.
MARIO IESARI Cio che io chiedo e credo la maggior parte delle persone, sia la TRASPARENZA!!!!! dopodiche per quanto riguarda i costi se le cifre sono congrue rispetto ai servizi offerti, credo nessuno abbia niente da ridire in merito!!!!! Non dimentichi che la politica e’ dentro alla sanita’ piu che in altri settori e quindi a buon intenditore poche parole, populista glie lo concedo, ignorante no!
Credo che sia opportuno lasciare a coloro che lavorano la parte di stipendio fissa; quella variabile, legata a premi per risultati conseguiti o quant’altro, non penso sia dovuta perchè ciò rientra nei compiti di ogni buon dirigente.
Un medico, infermiere, tecnico rispondono sempre delle proprie azioni. Ma stì 345 di buracrati dirigenti del “manicomio” di che ca@@o rispondono e a chi devono dare conto? Un medico e paramedico educato o maleducato bene o male lo trovi, un dirigente lo devi cercà cor cane. Non hanno tempo manco de aggiornà il sito. Provincia, ASL quanti soldi!!!. Hèè le “giornate delle tegole”! E quanne ce ne sò a Macerata !!!! 🙁 🙁 🙁
LANFRANCO anch’io la penso come te ma evidentemente qualcuno pensa che andare a lavorare sia di per se un risultato conseguito, se lo stipendio e’ da dirigente e’ insito che li ce’ stato messo per dare dei risultati!!! E come dire che una persona se si vuole che sia anche produttiva vada premiata altrimenti per il solo stipendio scalda solo la sedia………..che pretese eeeeh!!!
CM per una vera trasparenza gli emolumenti devono comprendere anche gli incentivi e i premi.
allora tutti vedranno quanti dirigenti tesserati sono al top dello stipendio E superano anche i politici! È tutto un dire
non lasciate la ricerca di trasparenza.
Ovunque si facciano dei controlli nell’amministrazione pubblica saltano fuori stipendiati che guadagnano cifre esagerate, per contro il bello è che i servizi offerti in moltissimi casi non sono all’altezza degli stipendi profusi.
Spesso mi sono domandato come mai ci siano ancora 7.300.000 persone che votano PDL e 8.600.000 che votano PD. Che tra questo e quanto detto sopra sia la risposta?
Infatti , ad esempio, il capigruppo al Senato del Movimento 5 Stelle , tanto per dirne uno, è un professionista affermatissimo abituato a competere sul mercato soltanto sulla base del merito……… ah no ? non è proprio cosi ? Va bene ma tanto ci sta solo tre mesi … vedrai il prossimo!
La cosa peggiore che ci possiamo fare è guardarci in cagnesco (le partite iva contro gli stipendiati pubblici , gli operai contro i commercianti e cosi via ) . L’unico modo credo per uscirne è sentirci tutti insieme responsabili di quello che è successo e responsabili di quello che si può ottenere con il contributo di tutti , della qualità di ciascuno. Certo il cambiamento deve esserci , devono essere eliminati i privilegi ingiustificati , chi ha responsabilità personali deve pagare. Ma davvero la cosa peggiore ora è separarci ancora di più di quel che siamo stati separati fin d’ora.
Non hanno il coraggio di farsi pubblicare i loro stipendi ed il curriculum vitae.
Ci sono alcuni dirigenti che non hanno neanche la laurea
Dopo il boom di letture dell’articolo sui Dirigenti della Provincia, il terrore serpeggia nelle stanze accidiose di un silenzio inconcludente del “vecchio manicomio”. E si, il vecchio manicomio: una volta la società non riuscendo a controllare la “pazzia” la chiudeva in quelle quattro mura. Oggi la pazzia corre su un binario inverso: viene prodotta in quelle stanze ed inquina la società circostante.
@ mario iesari (12)
qui non si tratta di guardarsi in cagnesco, qui si tratta di fare giustizia.
Ti faccio una domanda: chi ha creato il debito pubblico che ci strangola?
Sono i politicanti ed i loro accoliti che hanno depauperato il popolo per ingrassarsi. Nelle amministrazioni pubbliche hanno assunto personale a volte non necessario ed a volte con stipendi assurdi per darci in cambio dei servizi da terzo mondo. Basta guardare qualsiasi tipo di statistica comparativa.
Poi che ci siano dipendenti pubblici che fanno il loro dovere è indiscutibile ma ti prego non difendere l’indifendibile.
Mentre i dipendenti privati rischiano il posto di lavoro, i dipendenti pubblici si lamentano di non fruire più di aumenti di stipendio. Questa è l’uguaglianza?
Scusate: ma come pensate che vengano pagate le campagne elettorali??
Pensate ancora che le strutture di partito vengano pagate con le tessere?
Ti elargisco un superstipendio con bonus e premi di produzione così poi tu, se serve (e mi serve!!), mi passi un pò di soldini (under desk) per i manifesti della mia campagna.
Ti nomino amministratore della monnezza cosicchè tu, in cambio, mi paghi (under desk) qualche mia cena elettorale.
Arriva al momento giusto l’autoirzzazione per una cava o per un impianto di biogas o per una industria insalubre e, se serve, tra un pò di tempo tu assumi mio cugino oppure (under desk) mi rimborsi le spese per la vacanza o ti interessi così tanto a me che (under desk) copri le spese del mio ufficio elettorale.
Ne sono piene le cronache giudiziarie di una mano che lava l’altra: ancora vi meeravigliate??
Poi i più lungimiranti addirittura evitano di ancorarsi ad un solo esponente politico e, se serve, finanziano la campagna elettorale di entrambi i candidati a Sindaco o a Presidente o a Deputato (per la serie: chi vince m’importa una se…., tanto chi sale poi mi deve un favore)
Qualcuno disse e fece scrivere da qualche parte che, “La Legge è uguale per tutti”.
Poi scoprimmo nel tempo che qualcuno è più uguale degli altri, gli obblighi ed adempimenti prescritti per legge dovrebbero essere da tutti adempiuti.
Poi se si sbaglia e non si adempie, arriva la sanzione.
Qua invece stai a vedere che il, o, i dirigenti preposti ad assolvere a quell’adempimento che se non erro fu messo in campo da Brunetta tramite i dipendenti loro sottoposti, non solo non hanno adempiuto, ma probabilmente sono stati pure gratificati a fronte di una mancanza con ricchi premi di produzione.
Ecco questo è uno dei tanti episodi dove mi sento meno uguale ……….
Per essere chiaro . mai stato dipendente pubblico e diciamo che le difficoltà di questa crisi ho imparato a conoscerle senza contare su alcuna protezione. quindi non ho nulla da difendere salvo le mie convinzioni
Chi ha creato il debito pubblico ? Una classe politica e dirigente che ad un certo punto ha deciso di perpetuare il proprio potere puntando sulla “corruzione” della società piuttosto che sulla propria capacità . Questo debito pubblico però è finito in arraffamenti personali degli stessi , ma anche in troppi stipendi della PA, in baby pensioni , nella evasione fiscale tollerata , in sprechi trasformati in redditi supplementari per la società civile. Insomma è il Paese che si è sentito , ed è stato per un certo periodo, più ricco , grazie al debito pubblico. Capisco che chi non ha beneficiato di tutto questo direttamente (e io sono fra loro ) possa risentirsi, ma non è la realtà ? Quanto alle discriminazioni fra pubblico e privato che dire per decenni c’è stato uno scambio “ti do poco mi dai poco” poi magari anche quel poco è diventato un po’ di più . Oggi le protezioni non sono più accettabili , ma adesso, in questa situazione, non me la sento di augurare a nessuno di essere licenziato.
E’ inutile focalizzare l’attenzione sulla retribuzione lorda di un PRIMARIO: è solo fumo negli occhi! Molti di questi,se ricevono stipendi di 100-110.000 euro lordi, ne incassano ALCUNE DECINE PULITI ricavati dalle visite private!! Attività INTRAMENIA in ospedale con pz che non sono passati alla cassa e pagano cash ( visite , visura di esami ematici o strumentali) ed attività privata fatta negli studi dei Medici di Base o ambulatori privati compiacenti.
Io , di professione infermiere presso l’ospedale di Macerata , con 3 figli a carico ho percepito 27.154 euro LORDI. Si evince dal mio CUD 2012, tanto per esser trasparenti ( la legge non impone di pubblicare i redditi della classe operaia del Pubblico Impiego).
Ah !!! Io ovviamente non posso fare le “marchette” nè in ospedale ,nè tanto meno fuori dall’ospedale. I DIPENDENTI PUBBLICI hanno l’obbligo di Legge (sacrosanto e morale, aggiungo Io..) di servire un solo padrone.
Bisognerebbe cacciare chi ha preso il posto con la RACCOMANDAZIONE, e ripristinare il MERITO. Ragazzi d’oro, che fanno concorsi, si vedono superare da certe “cacche” di raccomandati, incapaci e inadatti a svolgere la professione. Odio sul serio queste persone… li stanerei uno ad uno e li prenderei a schiaffi fino a farmi male!
Arlecchino:servitore di due padroni . GOLDONI …… Oppure preferite Gesù Cristo: ” Nessuno può servire due padroni: o odierà l’uno e amerà l’altro, o preferirà l’uno e disprezzerà l’altro : non potete servire a Dio e a Mammona ” MATTEO 6,24
Vergogna e pensare che alcuni di loro non hanno neanche la laurea
il problema non sono solo gli stipendi e tantomeno i medici che ci lavorano…i dirigenti e chi ci lavora come amministrativo forse si..fatevi un bel giro ai piani alti..corridoi lunghissimi con uffici e poltrone..porte spalancate…un silenzio surreale..tracce di vita umana solo nei pressi della macchina del caffe’…chiedendo poi di una persona specifica come e’ accaduto a me ti rispondono che o e’ in ferie..
Vorrei allargare un po’ il discorso anche alla gestione e organizzazione, oltre che ai soldoni. Perchè, e lo dico per esperienza quasi diretta, si lascia che le Commissioni Asur (es. invalidità ecc..) trattino i pazienti con estrema sufficienza e spesso con arroganza. ritengo che questa gente venga pagata e debba quindi rispetto a chi si presenta loro. Ho anche l’impressione che spesso i componenti abbiano una preparazione molto “generica” eppure noi li paghiamo. Stessa cosa posso dire per altre Commissioni quali ad es. quella del MEF. Ma se debbono solo raccogliere certificazioni da trasformare in punteggi, non potrebbe farlo un qualsiasi funzionario preparato, si risparmierebbero bei soldoni e tante mortificazioni per chi sta male veramente e viene sempre visto come un “mendicante imbroglione”. eppure fino a qualche anno fa, il vento politico portava queste commissioni a ritenere tanti italiani malati, ma di brutto. Ora devi essere più o meno moribondo o oltre.