Non poteva concludersi in maniera migliore la stagione di spettacoli allo Sferisterio di Macerata. Dopo il ritrovato successo della lirica sotto la direzione artistica di Francesco Micheli, lo scorso sabato quasi 2.000 persone hanno assistito a ‘Mille ruote, mille note’, lo spettacolo di beneficenza promosso dalla Scuderia Marche – Club Motori Storici e presentato dalla Compagnia Teatro Musica Novecento. Un pienone grazie al quale sono stati raccolti fondi per la Croce Rossa Italiana comitato locale di Macerata, in una misura del 10% circa superiore rispetto allo scorso anno. Grande soddisfazione, quindi, per gli organizzatori, in primis Massimo Serra, che ringrazia la cittadinanza per aver partecipato numerosissima agli eventi previsti dalla manifestazione, giunta ormai alla V edizione. Le splendide auto d’epoca – quasi cinquanta gli equipaggi iscritti provenienti da tutta Italia – che hanno ridato vita al Circuito della Vittoria la sera di venerdì 24, hanno conquistato anche il pubblico dello Sferisterio, che non smetteva di applaudire ad ogni cambio di scena.
Lo spettacolo ideato da Alessandro Brachetti, di rientro dalla tournée negli USA, prevedeva infatti diversi quadri con musiche tratte dalle più famose operette internazionali in abbinamento alle auto d’epoca scelte fra quelle partecipanti al raduno dei Sibillini e dintorni. Ammiratissimi anche i costumi di scena, realizzati appositamente per l’occasione dall’illustre Artemio Cabassi. Una sfida vinta, dunque, quella della Scuderia Marche-Club Motori Storici che, grazie alla collaborazione e al sostegno dell’amministrazione comunale, nelle persone del vicesindaco Irene Manzi e dell’assessore allo sport Alferio Canesin, ha impreziosito la città di Macerata con una iniziativa di elevato prestigio culturale, che la cittadinanza ha dimostrato di gradire oltre ogni più rosea aspettativa.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
magari una riga con i nomi dei cantanti la potevate anche sprecare…..
complimenti agli organizzatori. Un evento molto interessante e ben riuscito.
Bravi ! Bravi Ma un grande abbraccio a Massimo ed Anna Serra che sono l’anima di tutta la manifestazione.Complimenti agli artisti per la loro professionalità e soprattutto al mattatore dlla serata Alessandro Brachetti.Coinvolgente,romantica e perfettamente azzeccata la scelta dei brani di operetta che hanno creato un’atmosfera magica !
Eliana Leoni Marcelletti
La signora Monica ha ragione ! Bravissimi tutti! . Allora, grazie alla Compagnia Compagnia “Teatro Musica Novecento”-, all’ Orchestra Sinfonica Cantieri d’Arte diretta dal M.° Stefano Giaroli, alle bellissime
voci di: Silvia Felisetti (soprano-soubrette) , Susie Georgeadis (soprano) , Fulvio Massa (baritono), Domingo Stasi (tenore) , al balletto , allo scenografo costumista Artemio Cabassi, alla coreografa Costanza Chiapponi .
Bravo Massimo, sei un grande!