Si fa non poca difficoltà a riconoscere dietro le impalcature e le grandi tavole di legno “i Cancelli” di Macerata, una delle quattro porte della città che dà accesso a via Garibaldi da corso Cavour. La grande cancellata in ghisa fu realizzata nel 1881 da Rodolfo Buccolini, di Ancona al posto della vecchia Porta Romana che era stata demolita nel 1857 per un piano di rinnovo urbano in occasione dell’attesa visita del papa Pio IX. In questi giorni il monumentale ingresso al centro storico è stato infasciato per dei lavori che saranno senza dubbio necessari ma non potevano proprio aspettare fino alla fine dell’alta stagione turistica?
Gli altri lavori in centro storico (leggi l’articolo)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
proprio durante la lirica, complimentoni al comune, come sempre ! Un’altra perla di saggezza!
non ci sono parole………
aspettare la fine della stagione,no eh?
Di grazia si potrebbe sapere che tipo di lavori sono così “urgenti”???
Il regista Moretti diede con una battuta senso a molte delle cose che succedono in città.
“continuiamo a farci del male” grazie di cuore a chi ha dato a Macerata anche questa illuminante bruttura.
Ci diranno che il tempo come fattore metereologico era favorevole, Agosto e le ferie sopraggiungevano inarrestabili per le ditte o gli operai.
Stava per cadere …… chissà cosa si inventeranno .
Due turisti si vedono in giro e qua è tutto chiuso.
E…statevene a casa cari amministartori.
MA CHE VOLETE CHE SIA QUESTO !!!! A PORTO RECANATI NEL RIONE CASTELNUOVO, PIENO CENTRO, HANNO FATTO IL 15 LUGLIO I LAVORI DI ASFALTATURA DELLE VIE DEL RIONE, TOGLIENDO CENTINAIA DI POSTI MACCHINA PER DIVERSI GIORNI. POI NATURALMENTE LA SEGNALETICA ORIZZONTALE RISERVANDO LA META’ DEI POSTI AUTO AI RESIDENTI !!!! ALLA FACCIA DI INCENTIVARE IL TURISMO !!!
Ritengo estremamente grave il fatto che il Comune non abbia avvisato i residenti nei palazzi che sostengono i cancelli. Le impalcature arrivano fino a sotto le finestre e terrazzi e sono anche una facile via di accesso per intrusi e ladri. Era necessario “incartare” adesso i Cancelli? Proprio prima delle ferie e del periodo in cui la città e le case sono vuote? Non credo che i lavori verranno effettuati durante il periodo di ferragosto e comunque i turisti che visitano Macerata avranno qualcosa in meno da vedere. E quanto dureranno i lavori?
Quale residente nei suddetti palazzi ritengo opportuno sottolineare la responsabilità diretta dell’Amministrazione Comunale per eventuali danni da intrusioni clandestine.
AH AH AH AH …!!! Ora i ladri abbandoneranno le campagne e… tutti ai Cancelli di Macerata…!!! Visto che la veduta è orrenda… basta mettere un pò di filo spinato… e… si torna indietro di tanti anni…!!! Con le ferie in arrivo… chi ci lavora ??? Sindaco… fa caldo…!!!
Bravi, un altro modo per fregare soldi alla comunità: le impalcature costano anche se nessuno farà i lavori.
Mano al portafogli ragazzi!
Ma possibile che non ve stà bene mai niente????????
BRAVA HELENA PIERONI, SONO D’ACCORDO CON TE.
Vede Sig.ra Helena , ridurre a “possibile che non ve stà bene niente?” le questioni di cui siamo protagonisti noi cittadini è riduttivo e forviante.
Vediamo il bicchiere mezzo pieno e chiediamoci ; perchè a tanti, se non tantissimi, la polemica esce facile?
Sarà forse per caso che, l’amministrazione, che va avanti trionfa del suo mandato,abbia difficoltà ad ascoltare e soprattutto a leggere quanto si scrive?
Giusto amministrare ma qua non si parla di cose proprie ma del bene collettivo.
Se avessero impacchettato la casa di chi ha permesso nell’ambito della programmazione della stagione lirica questa perladi lavoro , stia tranquilla che non avrei avuto nulla di che dire.
Certo non cade il mondo, ne lo spread per questo crescerà, si tratta solo di attenzione alle piccole cose, tenedo conto che per le grandi questioni non è che vada poi cosi meglio.
Anche a me sembra che negli interventi di critica qui sopra ci sia un pizzico di preconcetto nei confronti delle attività o delle scelte del Comune . Ma questo alla fine ci sta . E forse e’ anche giusto che sia così specie nel nostro paese. Quello che mi stupisce e’ che la nostra amministrazione, e forse anche tante altre, ancora non ha capito che l’aria e’ cambiata e che non basta fare le cose ( quando si fanno …) ma bisogna anche spiegarle, comunicarle . Magari ci sono delle motivazioni per avere scelto questo periodo , pero’ se nessuno lo dice e’ proprio come se non ci siano. Per curiosità sono andato a vedere se sul sito del comune c’era scritto qualcosa e non sono riuscito a trovare nulla . Ma allora a cosa serve il sito ? Neanche a dire che la cosa non si sarebbe notata !E poi accidenti quelle palizzate anonime che diventano un muro . Potevano diventare anche un arredo cittadino temporaneo magari con l’aiuto discreto di uno sponsor . Magari
Intervento decisamente brutto
sotto tutti i punti di vista …
Il periodo Dell anno piu’ importante per la promozione della nostra città andrebbe tutelato di piu’.
Magari si potevano far fare i controlli di compatibilità – fra tutela del decoro della città e determinati lavori da eseguire durante la stagione lirica, a quelle due persone
che dopo aver timbrato andavano a fare passeggiate in giro per il centro.
A proposito che fine hanno fatto ???