di Alessandra Pierini
Sono stati i ministri del Governo Monti a dare il via all’applicazione dell’operazione trasparenza, promossa dall’ex ministro Renato Brunetta, e a rendere noti via web i propri redditi. Dopo le più alte cariche dello Stato e a più di un mese di distanza dalla richiesta scritta inviata da Cronache Maceratesi per poter accedere ai dati relativi ai redditi 2010 di assessori e consiglieri, come previsto dalla legge n. 441 del 5 luglio 1982, anche il Comune di Macerata si è uniformato alla normativa volta ad una sempre maggiore trasparenza dei dati relativi agli amministratori anche utilizzando le prospettive di accessibilità e diffusione offerte dal web. Nella sezione trasparenza del sito internet del Comune di Macerata sono stati pubblicati i dati relativi al reddito 2010 dichiarati nel 2011 dagli amministratori cittadini. La legge prevede anche che vengano resi noti i dati relativi alla situazione patrimoniale che ci auguriamo anche il Comune di Macerata vorrà pubblicare quanto prima.
Nella Giunta, il reddito più alto nel 2010, è stato quello del sindaco Romano Carancini (di professione avvocato), pari a 120.935 euro. Il più basso è quello dell’assessore ai Lavori Pubblici Luciano Pantanetti con 21.342 euro, subito sopra nella classifica l’assessore Federica Curzi con 21.690 euro
Carancini Romano | € 120.935,00 |
Manzi Irene | € 34.423,00 |
Blunno Marco | € 37.273,00 |
Canesin Alferio | € 47.648,00 |
Curzi Federica | € 21.690,00 |
Monteverde Stefania | € 42.073,00 |
Pantanetti Luciano | € 21.342,00 |
Valentini Enzo | € 22.550,00 |
Urbani Ubaldo | € 31.100,00 |
Per quanto riguarda i consiglieri, i redditi più alti sono tutti di consiglieri del Pd: Bruno Mandrelli, avvocato e segretario cittadino del partito , dichiara 307.000 euro, seguono il presidente del consiglio Romano Mari, medico di base, con 137.964 euro, Andrea Netti, avvocato, con 130.022 euro, i dottori Claudio Machella (92.326 euro) e Maurizio Del Gobbo (80.659 euro), Narciso Ricotta (74.584 euro), Mauro Comapgnucci (68.055 euro) e Daniele Staffolani (67.123 euro).
Ballesi Giorgio | € 60.200,00 |
Bianchini Sport Massimiliano | € 13.076,00 |
Blanchi Stefano | € 1.457,00 |
Borgiani Luciano | € 25.462,00 |
Carbonari Claudio | € 62.399,00 |
Carelli Luigi | € 22.851,00 |
Carlini Antonio | € 15.511,00 |
Castiglioni Pierfrancesco | € 57.163,00 |
Ciarlantini Gabriella | € 1.587,00 |
Compagnucci Mauro | € 68.055,00 |
Conti Fabio Massimo | € 9.138,00 |
D’Alessandro Francesca | € 22.023,00 |
Del Gobbo Maurizio | € 80.659,00 |
Formentini Francesco | € 8.226,00 |
Garufi Guido | € 18.685,00 |
Gasparrini Marco | € 22.583,00 |
Guzzini Marco | € 6.691,00 |
Lattanzi Michele | € 28.259,00 |
Luciani Francesco | € 31.193,00 |
Machella Claudio | € 92.326,00 |
Mandrelli Bruno | € 307.000,00 |
Mari Romano | € 137.964,00 |
Menchi Marco | € 44.004,00 |
Menghi Anna | € 23.207,00 |
Meschini Giuliano | € 15.274,00 |
Nascimbeni Fabrizio | € 11.059,00 |
Netti Andrea | € 130.022,00 |
Orazi Ulderico | € 6.989,00 |
Pantana Deborah | € 9.355,00 |
Pistarelli Fabio | € 40.536,00 |
Pizzichini Massimo | € 55.799,00 |
Renis Romeo | € 35.147,00 |
Ricotta Narciso | € 74.584,00 |
Romoli Maurizio | € 1.939,00 |
Sacchi Riccardo | € 23.323,00 |
Salvatori Uliano | € 36.253,00 |
Savi Alessandro | € 22.195,00 |
Staffolani Daniele | € 67.123,00 |
Tacconi Ivano | € 30.030,00 |
Tartabini Pierpaolo | € 37.492,00 |
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Mandrelli il reddito più alto??? Chissà come mai…
Credo che qualsiasi cifra prendano, per quello che fanno è sempre troppo…
personalmente non sono rimasto colpito dai redditi alti , perchè se una persona lavora e guadagna bene va solo stimata e apprezzata per il risultato che ottiene , parlo ovviamente di chi ha una propia attività , se invece tra alcuni paperoni ci sono persone che hanno il reddito alto solo per incarichi pubblici li mi potrebbe dare un pò fastidio , ma come dicevo mi colpisce più chi ha reddito inferiore a 5 mila euro, come fanno ad andare avanti…….?
due considerazioni:
1 – è l’ennesima dimostrazione, se ancora ve ne fosse bisogno, che i vertici del PD maceratese non hanno nulla a che vedere con quella parte di società che li elegge e che dicono di voler rappresentare
2 – a me, più che i redditi alti, puzzano quelli bassi…
Anche a me sorge spontanea una domanda,e dai diretti interessati se è possibile gradirei una risposta tramite questo sito:BLANCHI STEFANO 1.457,00 EURO-CIARLANTINI GABRIELLA 1.587,00-ROMOLI MAURIZIO 1.939,00 MARCO GUZZINI 6.691,00 ULDERICO ORAZI 6.989,00 FORMENTINI FRANCESCO 8.226,00 CONTI FABIO MASSIMO 9.138,00 e la DEBORAH PANTANA 9.355,00. Mi spiegate voi come fate a vivere con meno di 10.000 euro annui? Anche perchè non mi sembra che andiate in giro a piedi ed addiritura scalzi.A Macerata vi si vede,e si conoscono anche i vostri tenori di vita.Bho,ma,……….
@ andrea, mario meo
Ci sono le regalie dei nonni, qualcuno ancora vive a casa con i genitori, qualcuno ha il marito/moglie benestante, qualcuno ha vinto al lotto, qualcuno ha avuto lo zio ricco d’America che gli ha lasciato l’eredità, ecc. ecc…..
…. Ecco spiegato ufficialmente l’arcano.
Uffiociosamente preferisco non esprimermi
Già…. sono alcuni redditi bassi, che colpiscono di più……
Ora si capisce perché dobbiamo pagare tante tasse.
È una vergogna ciò che si legge.
Ovviamente mi riferisco ai redditi bassi. Vergognatevi.
Sono disgustata e arrabbiata.
Visti alcuni bassi redditi ,
aiutamoli con il SUSSIDIO del Comune o con la Caritas !!!!!!
Sono dell’avviso che molti cittadini non siano preparati a tale tipo di trasparenza e utilizzano una recente conquista della democrazia per offendere gli interessati.
I politici vanno giudicati per quel che sono e per cosa fanno. L’essere ricchi, benestanti o indigenti non rappresenta un metro di giudizio, tantomeno uno spunto per dibattiti gossippari che invadono la sfera familiare.
Lo penso soprattutto a livello locale dove la maggior parte dei Consiglieri non sono politici di professione e la rispettiva situazione reddituale dipende dalla posizione lavorativa attuale.
A giudicare dagli stipendi direi di cambiare al scritta per entrare in città in “Macerata città degli avvocati…”
Caro Marchiori,qui non si tratta di offendere gli interessati,ma di riuscire a farsi spiegare come si fà a dichiarare meno di 10.000 euro LORDI,e permettersi auto da 40.000,di permettersi settimane bianche,e abbigliamento molto costoso.Siccome gli occhi li abbiamo e queste situazioni si vedono,io e sicuramente altri cittadini ci chiediamo come si fà.Non mi sembra di offendere nessuno.Dopo se non si vorrà rispondere, amen,però i punti interrogativi rimarranno.
Ricapitolando…se il reddito è alto non va bene, se è basso nemmeno. Forse quei tizi che tanti secoli fa dicevano “in medio stat virtus” avevano ragione.
In realtà…sempre in tema di citazioni, più recenti e forse più calzanti relativamente alla questione c’è anche la bella frase di Dylan Thomas che dice “un alcolizzato è qualcuno che beve quanto voi ma che non vi piace”…
@ Marchiori
Nessuno vuole accusare nessuno.
Se lavoro saltuariamente e guadagno, poniamo, lordi 15.000 euro, ma vivo con i genitori che sono non dico ricchi ma benestanti (e quindi non devo contribuire alle spese famigliari) di sicuro ho delle spese che non sostengo (luce, acqua, gas, cibo, bucato, ecc.)…
Ma se vivo solo e non ci sono regalie da parte dei parenti o eredità o grossi guadagni pregressi è difficile che, con quel reddito lordo, possa permettermi un auto fuoriserie, un superattico, una casa al mare, ecc….
Mentre al contempo e singolare che un professionista abbia un reddito discreto/elevato sebbene il “lavoro”, come amministratore, dovrebbe occupare (ben oltre) la maggior parte del suo tempo…
Poi ci sono ovviamente casi e casi e non è assolutamente giusto puntare il dito indistintamente; però qualche curiosità c’è, qualche interesse a capire come sia possibile certi livelii elevati/non elvati di reddito lordi…
Può capitare anche che poi qualcuno, per colpa di un interpretazione errata del commercialista sembrerebbe, si dimentichi di dichiarare una villa da 10 milioni….
(io cambierei però il commercialista) 🙂 🙂 🙂
un pò di satira…..
http://www.youtube.com/watch?v=sN05GHJvtgE
COME SI FA AD ACCETTARE DICHIARAZIONI DEI REDDITI DA FAME DI PERSONAGGI NOTI A MACERATA?
NON E’ COLPA LORO,MA DEGLI ENTI PREPOSTI AL CONTROLLO.
COSA SIGNIFICA QUESTO?
CHE CHI DEVE CONTROLLARE SONO CORROTTI COME LORO SE NON PEGGIO.
E’ UNO SCHIFO.
è opportuno affiancare al reddito il lavoro svolto. Sono i redditi bassi che preoccupano di più.
Non sono convinto che pubblicare i redditi sia trasparenza. L’uno contro l’altro. Scagli una pietra chi di noi o quelli nell’elenco per un “attimo” non siamo stati torbidi, eppure spariamo giudizi e sentenze. Forse invidia per chi ne ha tanti e “pietà” per i poveri? Solo un vero senso civico ci salverà e avere il coraggio di mannaffanculo lì furbi, li faccennieri e gli incapaci.
Sono pienamente d’accordo con Andrea Marchiori!
Non pensavo che l’operai guadagnasse più de cereti consiglieri compresi quilli che c’ha un bar
Toc Toc Toc –
Agenzia delle Entrate di Macerata !!!!?????
Se ci sei batti un colpo !!!!
Vorrei porre un quesito: conoscete personalmente TUTTI i consiglieri in modo da conoscere il loro tenore di vita? Non credo proprio… A qualcuno di voi geni della finanza non è venuto in mente che alcuni di quelli che hanno reddito basso sono disoccupati o studenti universitari che vivono a carico dei genitori… no… sarebbe stato troppo semplice… Volete vedere il marcio anche dove non c’è, a tutti i costi. Vi consiglierei, prima di puntare il dito, di informarvi su chi sono i consiglieri. Ci sono stimati professionisti con un alto tenore di vita (che hanno un alto reddito), ci sono persone con un reddito medio perchè hanno un lavoro normale e ci sono anche studenti universitari che non hanno un lavoro e che ovviamente non hanno redditi da dichiarare. Smettete di fare i ridicoli, INFORMATEVI su chi sono i nostri amministratori prima di puntare il dito e ad indagare, se lo reputeranno necessario, ci penseranno gli organi competenti.
Chi punta il dito contro gli studenti… Ma altri….. Onore al merito a Mandrelli e chi ha Dichiarato il reale.
Credo che per correttezza dell’informazione ci sarebbe poi da sapere quanto è stato complessivamente pagato di imposte
Cioè più che il lordo ci sarebbe da sapere quanto, dopo aver pagato tutte le imposte, è il netto che rimane al dichiarante, altrimenti così si rischia soltanto di fare confusione.
94 commenti per un errore del guardialinee che sicuramente non ha cambiato le sorti di questa citta’. 25 commenti per un caso cosi anomalo che coinviolge quasi tutti i governanti della nostra citta’… Sinceramente questo mi preoccupa molto…
Sinceramente mi preoccupa di più non vedere tra gli articoli più commentati e gli articoli più letti nessuno dei tanti articoli tra l’altro molto belli su Dante Ferretti!!! Ragazzi un maceratese ha vinto un Oscar e si è parlato più di un errore arbitrale!!!
Presto il castigo di Dio colpirà questo paese corrotto, ipocrita, falso, bigotto, invidioso e misogino.
Così parlò Vincè.
Beh ci sono tutti i presupposti per un bell’accertamento dell’Agenzia delle Entrate soprattutto per certi amministratori che dichiarano somme lorde ben inferiori alle somme che prendono come amministratori …..Veramente scandaloso.
Senza contare il cumulo con i guadagni della libera professione….Doppiamente scandaloso….
” Io non sono comunista perché non me lo posso permettere” E. Flaiano