(Foto d’archivio)
Chiede di pagare con il Pos, il dentista non accetta il pagamento: cliente chiama la guardia di finanza e il professionista viene multato. E’ quanto accaduto nei giorni scorsi in uno studio nell’entroterra.
Terminata la visita, una donna chiede al proprio odontoiatra di poter pagare la prestazione professionale attraverso l’utilizzo del Pos. Di fronte al diniego, la cliente non si è persa d’animo e per far valere i propri diritti ha effettuato una telefonata alla Guardia di Finanza, segnalando l’accaduto.
Una pattuglia della competente Tenenza di Camerino si è recata nello studio medico, contestando la mancata accettazione del pagamento e verificando, tra l’altro, la mancata installazione del Pos. Sanzione di 30 euro a cui si aggiunge il 4% del valore della transazione elettronica rifiutata per il dentista, vista l’inosservanza dell’obbligo, già previsto da anni, di accettare pagamenti elettronici, indipendentemente dagli importi.
(Clicca per ascoltare le notizie di oggi in podcast)
La cosa grave che la multa è di soli 30 euro
Rina Urbani fa più ridere il 4% sulla transazione se limporto fosse di 150, alla multa di 30, si dovrebbero aggiungere SEI EURO
Dentista senza pos è tutto un dire
Una sanzione davvero punitiva!
Una multa da far paura. Penso lo metterà subito il pos . Povera Italia
La frequenza con cui trovo pos che non funzionano è INCREDIBILE.......nel senso che non ci credo....
Oramai tutti prediligono pagamenti elettronici per svariati motivi. A decorrere dal 1 gennaio 2023 la sanzione, nei casi di mancata accettazione di un pagamento di tipo elettronico, di qualsiasi importo, è SOLO una sanzione amministrativa pecuniaria ed è pari a 30 euro, aumentata del 4% del valore della transazione negata.
Sabrina Pupilli i pagamenti di prestazioni sanitarie presso strutture private per essere portati in detrazione devono esclusivamente essere saldati con mezzo tracciabilequindi è ovvio che si prediligano certi tipi di pagamento..
Enzo Hunter Lequile non volevo stare a specificare ed elencare ma era ovvio
Sabrina Pupilli ti garantisco che tanta gente nn lo sa
Enzo Hunter Lequile lo so
Con una sanzione del genere conviene chiudere.......
30 euro di sanzione .ridicoli!
Evasori
Giusto.....poco 30 euro di multa
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Tranquilli non pagherà nemmeno i trenta euro con il condono fatto su misura per tutti meno che per i pensionato e lavoratori dipendenti,questo avete voluto e silenzio!!!
Questa è l’occasione buona per controllare la sua dichiarazione dei redditi.
sai quel povero dentista come si è messo a piangere per la multa ancora piangerà !!!!!!
eh….sai che paura… al posto del dentista avrei richiesto una pattuglia della GF in pianta stabile all entrata dell ambulatorio…una cortesia verso i clienti …risparmierebbero la telefonata
non sarebbe male poi se ogni lavoratore dipendente pagato in nero possa applicare nell immediato la stessa procedura della signora ….però,certo cambiare dentista è facile ..un po meno cambiare lavoro
L’entità della sanzione fa capire quanto lo Stato abbia a cuore la lotta all’evasione fiscale.
Secondo me il contante dovrebbe sparire si risolve il problema delle banconote false e delle rapine e poi scusate chi non ha niente da nascondere va tranquillo.