“I luoghi di Dolores Prato”,
un progetto per l’inclusione
dei minori ucraini

TREIA - Il programma, pensato dal Comune in collaborazione col Garante regionale dei diritti della persona, prevede attività alla scoperta della città

- caricamento letture

Treia-foto-darchivioIdeato a Treia un progetto speciale per l’inclusione dei minori ucraini nella società treiese. Si chiama “I luoghi di Dolores Prato” ed è stato pensato, in collaborazione col Garante regionale dei diritti della persona, per la diffusione di una cultura dell’infanzia e dell’adolescenza e per il coinvolgimento dei cittadini di minore età alla vita pubblica nei luoghi di relazione e nella scuola, nonché per agevolare l’accoglienza e l’inserimento dei bambini e delle bambine stranieri anche non accompagnati affinché sia evitata ogni forma di discriminazione nei confronti dei minori. Il progetto, rivolto soprattutto ai bambini ucraini ospitati sul territorio, sarà curato da Luna Eventi e Giada Lab che realizzeranno uscite alla scoperta dei luoghi; lezioni di scrittura creativa e tecniche del racconto; lezioni di illustrazione e disegno; un laboratorio creativo per la realizzazione di manufatti. È un percorso teorico-pratico che abbraccia più arti: la scrittura, l’illustrazione dal vero e la lavorazione del fimo. Per informazioni e prenotazioni alle attività rivolgersi al 3208231167 a cui è possibile anche inviare nome ed età.

«Il progetto speciale di accoglienza “I luoghi di Dolores Prato” risponde a un modello di accoglienza a 360 gradi nel rispetto della cultura dei cittadini ucraini senza stravolgere completamente la loro quotidianità, usi ed abitudini – si legge in una nota del Comune – vuole essere un supporto rilevante all’inclusione, all’integrazione e al benessere e sviluppo psico-fisico dei minori ucraini e delle loro famiglie all’interno della società treiese, mettendo in campo attività finalizzate sia all’acquisizione di nuove abilità (racconto, disegno, modellazione) sia alla conoscenza della realtà treiese (focus su Dolores Prato, scrittrice simbolo della Città di Treia). I momenti di socialità e di condivisione previsti sono anche orientati alla rilettura delle esperienze traumatiche vissute, con recupero di uno stato di serenità emotiva. Nello specifico il progetto si propone di unire più arti e stimoli creativi ed è strutturato in modo di alternare momenti in aula e “en plein air” per osservare e scoprire dal vero i luoghi di Dolores Prato».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X