Claudio Maria Maffei
di Claudio Maria Maffei*
I politici (e i giornali più allineati, tra cui non c’è per fortuna Cronache Maceratesi) marchigiani si affannano sempre quando c’è qualche classifica che premia la nostra Regione. Ma se ne esce una che non ci fa fare una gran figura tutti zitti, ma noi no. Quando è uscita la notizia di Torrette premiato miglior ospedale pubblico d’Italia (un premio su cui ci sarebbe tanto da discutere peraltro) tutti a far festa e adesso che viene fuori che la nostra sanità secondo un gruppo autorevole di esperti è al dodicesimo posto in Italia cosa diranno o scriveranno?
La classifica delle performance delle sanità regionali, dati 2021 (Rapporto Sanità di Crea Salute XVIII edizione)
La classifica è stilata in base ai dati 2021 dal Centro per la ricerca economica applicata (Crea) nel suo XVIII Rapporto Sanità. Le Marche sono più o meno l’ultima regione del centro-nord e la prima del centro-sud.
Spesa farmaceutica pubblica pro-capite nelle Regioni italiane, dati 2021 (Rapporto sanità di Crea Salute XVIII edizione)
Ma come si è arrivati a questa classifica? Si usa per stilarla una lunga serie di indicatori statistici. Quello che qui ci interessa è capire che questa classifica non è fatta a caso, ma è fatta in modo da evidenziare criticità che ogni regione dovrebbe approfondire. Il “voto” viene dato con riferimento al valore massimo teoricamente raggiungibile. Il Veneto in testa è circa al 54% e le Marche circa al 35%. Una bella differenza.
Gli indicatori riguardano tanti aspetti della tutela della salute e della funzionalità dei servizi e misurano tanto per fare degli esempi la copertura della popolazione a rischio con gli screening per la diagnosi precoce dei tumori, la quota di prestazioni sanitarie che le famiglie debbono pagarsi di tasca propria, la funzionalità del Fascicolo sanitario Elettronico, la mortalità per infarto eccetera.
Quello che ci si aspetterebbe dalla politica e dai suoi tecnici è una analisi del Rapporto che spieghi perché sembrerebbe meglio essere, quando si parla di sanità, cittadini veneti o emiliano-romagnoli anziché marchigiani.
Che spieghi ad esempio perché la spesa farmaceutica pro-capite è nelle Marche tra le più alte. Nelle Marche la spesa pro-capite annua nel 2021 è stata di 400 euro e in Valle d’Aosta e in provincia di Bolzano meno di 300. Per noi questa differenza ha voluto dire 150 milioni di euro in più (in rapporto al numero degli abitanti), che diventano 75 se ci confrontiamo col Piemonte.
Mortalità evitabile nelle varie Regioni italiane, dati 2010 e 2019 (Rapporto sanità di Crea Salute XVIII edizione)
Anziché andare in giro a continuare la sua eterna campagna elettorale perché l’Assessore non si occupa della nostra classifica e della nostra spesa farmaceutica?
Siccome però per una volta vogliamo chiudere con una buona notizia, tiriamo fuori dal Rapporto del Crea che confronta la mortalità evitabile tra gli 0 e i 74 anni nelle varie Regioni. Nel 2019 (dato evidenziato in rosso) le Marche erano al quarto posto in Italia come frequenza più bassa di questo tipo di mortalità.
Vuol dire in pratica che da noi la mortalità per malattie almeno in parte prevenibili e almeno in parte curabili è in proporzione tra le più basse in Italia.
*Medico e dirigente sanitario in pensione
Un altra grande vittoria !!!
Io so solo che se ti devi prenotare ancora mancano i registri e se chiedi quando posso passare nessuno sa darti una risposta.......è vero che la sanità è stata spolpata ma soldi x uccidere ne diamo ma x curare no........
I peggiori in tutto!
Ne so qlc
La sanità è stata distrutta da politica scellerata di tagli e sprechi..è normale ad oggi curarsi pagando visto che il resto non funziona
2021.....la solita sinistra inefficiente
I marchigiani sanno come tutelare la propria salute, non si fidano, valutano e ci pensano bene prima di fidarsi di qualcuno
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Un articolo troppo polemico! La spesa sanitaria non si improvvisa con un lustro ma essa é frutto di decenni di amministrazione e di scelte politiche.
Hanno spostato prima ora hanno cambiato non dicono più è colpa di quelli di prima troppo monotono bravi ….”MODELLO MARCHIGIANO”
* spolpato
Approcciare nell’incipit che la stampa è allineata (o non allineata) con i politici di turno già suona limitante per la categoria e per l’editore.
Davvero c’è tutto questo affanno?
Poi se chi ci scrive da quasi due anni al contrario commenta con cristallino rancore e disprezzo solo i fatti e le statistiche negative (esclusivamente per mettere in cattiva luce quelli di questo quinquennio?) la credibilità per me viene ancor meno.
Manco avessimo avuto qui fino al settembre 2020 una sanità modello.
Non per offendere l’elettorato, ma se questi hanno stravinto le elezioni a mani basse contro i fenomeni (sia amministrative che politiche) o hanno truccato le votazioni o ci dovrà pur essere un perché…
Signor Menghi lo spiego io il motivo perché hanno vinto con larga maggioranza è perché le promesse di quelli di prima non sono state mantenute e sapete benissimo anche perché ( terremoto pandemia e ci mettiamo anche male amministrazione)…e allora in quest’ultima elezione regionale poi nazionali si son fidati di queste nuove promesse anche se pur sapendo che era impossibile …però si sa benissimo che la poltrona fa gola a tutti così dalla padella alla brace siamo finiti basta che vedi la sanità e poi pur di prendere voti chi ha messo la lega,purtroppo pur di prendere la poltrona per far promesse sono tutti uguali sempre colpa di quelli di prima,ecco perché è più di 30 anni che non voto…”MODELLO MARCHIGIANO”