Da sinistra il sindaco Fabrizio Ciarapica, l’assessore Giuseppe Cognigni e il presidente della provincia Sandro Parcaroli
di Alessandra Pierini (foto di Fabio Falcioni)
Controlli straordinari con reparti speciali e unità cinofile a partire da stasera, sia a Civitanova che a Macerata. Sono queste le misure immediate decise dal comitato per la sicurezza e l’ordine pubblico che si è riunito questa mattina in Prefettura a Macerata. La riunione è stata convocata d’urgenza nella tarda serata di ieri (leggi l’articolo) dopo l’omicidio del trentenne tunisino, Rached Amri, accoltellato sul lungomare sud a Civitanova (leggi l’articolo).
Il sindaco Fabrizio Ciarapica con l’assessore di Macerata Paolo Renna che gli ha espresso la sua vicinanza
Alla riunione non hanno partecipato il prefetto Flavio Ferdani e il questore Vincenzo Trombadore che erano fuori provincia. «Siamo stati in contatto telefonico fino a tarda notte e così anche stamattina», ha precisato il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, arrivato in piazza della Libertà con l’assessore alla Sicurezza Giuseppe Cognigni. Con loro il presidente della provincia e sindaco di Macerata Sandro Parcaroli che si è fatto portavoce dell’esigenza di maggiori controlli e misure da attuare anche nel capoluogo e in tutta la provincia, oltre che a Civitanova.
Il comandante provinciale dei carabinieri Nicola Candido
«Spaccio e alcol non riguardano solo la costa», ha detto. Presenti alla riunione anche il comandante provinciale dei carabinieri Nicola Candido, il comandante della polizia locale di Macerata Danilo Doria, l’assessore di Macerata Paolo Renna. «La autorità hanno accordato quanto richiesto – ha detto Ciarapica – e cioè maggiore attenzione con forze straordinarie. Abbiamo chiesto di intensificare l’attività di controllo per ripristinare una condizione di sicurezza che nella nostra città è venuta un po’ a mancare.
Fabrizio Ciarapica e Sandro Parcaroli
Sono avvenuti due fatti scollegati ma che richiedono una attenzione alta e risposte forti. A Civitanova c’era una percezione di sicurezza molto alta. Negli ultimi anni, come amministrazione, abbiamo lavorato molto sulla sicurezza debellando fenomeni come il nomadismo e il commercio abusivo. Ora è un momento difficile. E’ il momento di reagire con forza». Il primo cittadino ha poi precisato che non sono coinvolti civitanovesi. «In entrambi gli omicidi le persone coinvolte non vivono a Civitanova ma si sono trovate a Civitanova. Nell’omicidio di ieri ad esempio si tratterebbe di soggetti provenienti dal Fermano e arrivati in città per un regolamento di conti (leggi l’articolo, ndr). E’ vero però che oggi i riflettori addosso li abbiamo noi e dobbiamo reagire».
Il primo cittadino è pronto a prendere provvedimenti come amministrazione: «Fondamentale, anche questa volta, il sistema delle telecamere di cui è ben servita la zona. Da una prima ricostruzione le persone coinvolte sono di nazionalità nordafricana, avulse dal contesto civitanovese. Le indagini faranno presto luce su ogni aspetto, ma nell’immediato sono tornato a rappresentare la necessità di un rafforzamento delle misure di sicurezza, su molteplici piani di azione.
L’Amministrazione comunale si occuperà di implementare la videosorveglianza, che rappresenta sempre un valido strumento in questi frangenti, ma sta già agendo per allargare il campo verso altre situazioni. Stiamo predisponendo l’approvazione di un piano strategico di illuminazione pubblica delle zone più buie, rafforzeremo ulteriormente i controlli con la polizia locale. Ho chiesto al prefetto una risposta forte da parte degli organismi preposti, Civitanova deve tornare ad essere un modello di sicurezza, perché i cittadini non devono sentirsi insicuri in nessuna zona della città. Serve sforzo corale da parte di tutti, ho chiesto il pugno di ferro e l’Amministrazione farà come sempre la sua parte per attuare ogni misura preventiva e di controllo».
Il comandante della polizia locale Danilo Doria
Uomo accoltellato sul lungomare, secondo omicidio in mezzo alla strada (Foto/Video)
Omicidio sul lungomare, regolamento nel mondo dello spaccio La vittima uccisa con un solo fendente
Due città una sola mafia?
Ridateci Pignataro
Bettina Lucarelli Magerada violenda!!
Bettina Lucarelli ADDA TORNA' LV QVESTORE
Bettina Lucarelli cara Bettina, ciao. Mi fa piacere "vederti". Spiacente, lo zio di mio marito è un gran signore non uno sceriffo.
Fiordalisa Staffolani ciao Fiordalisa ! Se è lo zio di tuo marito non sono tenuta a saperlo, non mi sembra di aver offeso nessuno,il mio era solo un richiamo e un modo di dire (ridateci)al vecchio considerando che durante la tristissima vicenda di Pamela ha fatto un ottimo lavoro ripulendo anche la zona dei giardini Diaz e anche Civitanova era molto più controllata da lui stesso che si vedeva spesso in giro e si fermava con la cittadinanza come uno vero sceriffoche in certi casi così gravi e preoccupanti bisogna esserlo.
Bettina Lucarelli ok non mi hai capita e men che meno l'aggettivazione sceriffo. Te voglio vé uguale.
Bettina Lucarelli sei la 2"persona: scusa l'ignoranza, ma chi è sto Pignataro??
Romina Fabi lex questore di Macerata e provincia.
Bettina Lucarelli grazie!
Bettina Lucarelli se è stato mandato via un motivo c'è! Ha solo colpito gente tranquilla e Macerata e pensava solo alle canne che manco sballa ma gli spacciatori di cocaina sono aumentati e anche di eroina . Quindi leggere certi commenti come "ridateci pignataro " mi fa solo pensare che i Maceratesi non sono in grado di saper leggere la situazione. La soluzione non è più polizia e repressione ma ritornare a vivere le strade e non questi social.
Ieri, 5 minuti in macchina, ho incrociato un ragazzo in moto senza casco, poco dopo un uomo è un bimbo piccolo, tutti e due senza casco. Cerchi di attraversare la strada, se uno per sbaglio ti fa passare devi stare attento a tutti quelli dietro perché sicuramente c'è lo st***o che sorpassa. Oggi dovevo parcheggiare, un pedone stava passando sul posto auto,mi sono fermato un secondo per aspettare che passasse, e niente le due macchine dietro di me a suonare impazziti. Non c'è più rispetto di niente,troppo nervosismo in giro , tutti agitati per il nulla,poi ci esce si il morto.
Sempre dopo gli spari! Civitanova è da un po' che è così sicura? Farnetica?
Pomeriggio in qual giardino ci sono extracomunitari che vivvaccano ubriachi in mezzo i bambini che giocano..cominciate da li per favore
Quello che è successo a civitanova succede anche più spesso in tutte le parti d'Italia, non darei la colpa all'amministrazione, si magari un po più di sorveglianza sarebbe gradita, quelli che non mi piace è che il sindaco continui a dire,abbiamo debellato il nomadismo,e questo in parte è vero,abbiamo eliminato i venditori ambulanti abusivi,e questo non è vero,basta guardare nelle spiagge,che dica civitanova più sicura nei 5 anni della nostra amministrazione,non è vero,Civitanova non è migliorata su l'aspetto sicurezza,come tutte le città italiani negli ultimi tempi,ecco io non sopporto le bugie,diciamo le cose come stanno!
Quando successe il fatto di Pamela, per il quale nessuno si scandalizzò per le continue passerelle di politici, manifestazioni, etc. ricordo distintamente che la colpa era della sinistra, del sindaco, dell'accoglienza e della mancata politica di sicurezza. Ovviamente i primi a pasteggiare sfruttando l'occasione furono le forze di destra, venne anche invitata la nipote di un dittatore sanguinario che ha mandato a morire tanti italiani ed ha fatto uccidere migliaia di persone in 3 continenti diversi e che venne a dare lezioni all'allora sindaco di Macerata. Sono contento che ora i colleghi di schieramento di Ciarapica, a Civitanova, non gli agitino il ditino sotto il muso, predicando dal piedistallo le ricette per la sicurezza che evidentemente a Civitanova NON sono state messe in campo - nel dal sindaco, nel dalla Regione guidata dal centrodestra, né dallo stato in cui al Governo (anche se non sembra) c'è la Lega del paffuto ex ministro esperto di sagre e sbarchi. Con la destra al governo vanni fatti i distinguo: eh ma se nei comuni vicini non fanno i controlli, eh ma la colpa è di chi parla di razzismo, eh ma gli immigrati. Insomma: se governa la sinistra, è colpa della sinistra. Se governa la destra, è colpa della sinistra. Che bellezza!
Era ora
Dovevano esserci due morti per capirlo???
L'importante è crederci
Sicurezza percepita nella norma. È lumidità che ci frega! In questi casi (numerosi) il questore interviene prima, non a chiamata e mai dopo 2 morti
A che serve ? Per dare una coltellata ci vogliono 10 secondi , che cambia se ci sono 50 o 100 unità in più a controllare ?
Alberto Pistilli ce ne fossero 50. non si vede nessun controllo in centro la sera. giusto le pattuglie a fermare qualche macchina per i controlli alcolici (li si batte cassa facile)
Non serve andare a New York, Il Bronx è qui a Civitanova
Aoooo ce vo che sia la polizia sia lì carabinieri Pusa la macchina e va a piedi lungo mare x il corso per i giardini questa è sicurezza la gente è cosi si sente al sicuro invece no li vedi a spasso co la macchina e quando te serve non li trovi mai oppure dopo amen
Patrizio Menchi concordo
Date pieni poteri al dott. Pignataro e allavv. Bommarito tempo un paio di anni e vedrete che pulizia di delinquenti italiani e non
Finalmente, finalmente si parla di sicurezza e aumento della criminalità in città è questa che bisogna combattere ...non il razzismo...
Civitanova sta assomigliando a Londra... coltelli come se non ci fosse un domani!
Da stasera?
Che vuol dire che erano di fuori? Ah gia perche quando decidono dove andare a regolare i conti dicono "gliemo a Citanò tanto è gia un bordello". Non è che stavano qui a spacciare .. 2)Che avete risolto? Il commercio abusivo? Quello è stato Pignataro dopo la faccenda di Traini. 3) Rivogliamo Pignataro
Prima le disgrazie e poi le precauzioni.
Super presidente della provincia
A lo terzo che schiatta, Bertolaso non ce lo lea gnisciu'.
Visti i risultati ottenuti nella sua permanenza in provincia forse sarà il caso di adoperarsi per far tornare il dott. Pignataro.
Fate ritornare Pignataro .
Chiudete la porta sempre dopo che è scappatu lu Porcu
E quanto dureranno?
Franca Branchesi mi sembra un po' esagerato...
Giuseppe Rossi qui è tutto esagerato!!
Franca Branchesi campagna elettorale...
Giuseppe Rossi non so, ma i delitti restano come pure le guerriglie urbane.
Franca Branchesi ormai dappertutto purtroppo..
Vulímo Sarvíni a Citanò
Era ora..
Mi fate solo che ridere
La sicurezza percepita era.. ???
Ve ne serve uno? Ne ho 8 tutti specializzati a fasse affari dell'altri
Sempre solo quando ce scappa lo morto eh?
Non diamo la colpa a uno solo , perché i controlli non sono in nessuna parte , ne a Civitanova, ne a Sant'Elpidio , ne a Porto Sant'Elpidio.
RIVOGLIAMO PIGNATARO !!!!!
Che delusione di chi dovrebbe prendere provvedimenti..una vergogna
Io penso che ci vuole più vigili in giro che controlli la situazione....
Aspé aspé... A citanò la sicurezza percepita era alta??!!
Il problema non sono i controlli, ma le pene troppo leggere. Siamo sempre li
Finalmente!!!!!
Citano' come Napoli
C.s.i. Citanó
...ci siamo svegliati dal lungo sonno..ben alzati,al lavoro .
Quànno lu porcu è scappatu!
Prevenzione, educazione, aumento della qualità della vita, benessere diffuso...sono questi gli strumenti migliori
Sabrina Petrelli Sono tutte cose che non attirano like e non richiedono il tempo di uno slogan
Marco Forastici si ma nel lungo periodo danno maggiori garanzie
La penso allo stesso modo, ma i politici e l'elettore medio vogliono risposte facili e veloci...
2 minuti e taaaac
Chiamate Lady Oscar
Tutti in ufficio ci credo è molto meglio ci vuole gente che controlla in giro non si vede nessuno
Una volta si diceva...chiudete la stalla..quando i buoi sono usciti..sempre e solo chiacchiere..purtroppo...
Americo Bonvecchi stavo pensando la stessa cosa
Meno male. Ma a Pselpidio no???..
Le cose si fanno sempre dopo che ci scappa la tragedia....anzi due(quasi tre).
faranno contenta l'opinione pubblica pizzicando 20 ragazzini co na canna e tra una settimana sarà peggio di prima gia mi viene da piangere
Possibile che vedete tutto dopo il fatto compiuto?
c'era bisogno di due omicidi per capirlo? forse sarebbe il caso di partecipare a meno inaugurazioni e passare più tempo tra i comuni mortali, ASCOLTANDO le esigenze della cittadinanza
Mario Kurzio Scortichini le faccio presente che il prefetto nonostante due omicidi non c'era alla riunione.
Solo per il caro affitti sembra che sia una città di primo livello....Ma se guardiamo bene è una città piena di tutto ecc..
Quante chiacchiere. Sicurezza percepità alta, ma perchè non vi fate un giro per la città soprattutto di sera e alla notte. Risse continue. Due discoteche in città. Degrado totale. Di giorno scorazzano motorini con le marmitte aperte che non rispettano chi passa sulle strisce pedonali. Eppure non dovrebbe essere difficile controllare una cittadina di 40 mila abitanti.
La droga fa male!!!!
Si è visto!
Cadono tutti dal pero come se non vivessero nel paese e non sapessero le problematiche esistenti. Doveva scapparci il morto x fare i proclami ma bisognava prevenire a questo dovrebbe servire lordine pubblico!
Stiamo rovinando una città...
Era ora
Gli italiani devono dire basta al consumo di droghe e il problema è risolto
Ci voleva il morto per intensificare i controlli? Finora che avete pensato?
. misure di contenimento e controlli sempre troppo tardi
Forze speciali
Sicurezza percepita? No, solo propagandata
Na 10ina de giorni..... se va bene...
Vedrai come se calma la zona......
Complimenti a tutti i responsabili istituzionali della provincia maceratese ci volevano due omicidi in 10 gg per capire che cera bisogno di rafforzare i controlli e le forze dellordine sul territorio
Dopo 5 anni che amministrate non ci avete capito una benemerita mazza e vi hanno pure riconfermato?!? chi semina vento, raccoglie sempre tempesta
Non mi risulta che quando ci furono i casi Pamela o Traini, sia stata coinvolta Civitanova. Noi cosa c'entriamo?
Chiudono la stalla dopo che i buoi sono scappati ,,,
Si dopo i morti ....
Macerata è nostalgica
Esattamente
Pure du carrarmati
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Questi due signori si devono dimettere immediatamente, insieme a tutti i responsabili delle varie “istituzioni di controllo”.
Prefetto e Questore?
Secondo me e’ troppo tardi, lo dovevano fare prima che accadessero le tragedie.
Richiamate d’urgenza il dott. Pignataro.
FATE TORNARE IL SIGNOR QUESTORE PIGNATARO DANDOGLI PIENI POTERI, UOMINI E MEZZI.
Rivoliamo il vecchio questore ci vuole uno con le p…e scusate se è poco.
PIGNATARO, risolto il ploblema
Le dimissioni del Sindaco e di tutti i responsabili delle “istituzioni di controllo” insieme ad un’inchiesta civile e penale condotta da persone nuove nella Procura della Repubblica sono il minimo.
OK si da atto si è lavorato molto sulla sicurezza per debellare nomadismo e commercio abusivo, ma per debellare spaccio e di uso di coca in primis e di altre sostanze compresa la cannabis non si è lavorato e intanto il fenomeno e le sue conseguenze sono cresciute, da anni sotto gli occhi di tutti, tanto che ora è più difficilmente controllabile considerando anche la vasta platea molto varia di consumatori.
Ormai sono diversi anni che noi residenti del Centro Storico di Macerata chiediamo più controlli contro una “movida” sempre più violenta e selvaggia, contro una distribuzione incontrollata di droga e alcol, contro schiamazzi e assembramenti caotici; abbiamo fatto e ricevuto denunce da parte di titolari di esercizi di distribuzione di bevande, abbiamo denunciato più volte che il Centro era diventato soltanto una discoteca a cielo aperto. Ora che ci sono scappati i morti, stanno cercando di ricorrere a misure drastiche. Servirà a poco e non servirà a nulla chiudere la stalla quando i buoi sono scappati.
Pignataro forever.Ma no quando uno è bravo lo trasferiamo andiamo avanti così che andiamo bene.
la tecnica del “mettere una toppa” a disgrazia avvenuta e non mi riferisco all’ottimo lavoro dei gendarmi ma alle loro superiori politiche dell’interno che lasciano moolto a desiderare.
Ci vorrebbe una sostanza che faccia percepire pubblica sicurezza.