Furbetti del reddito di cittadinanza
scovati dai carabinieri: in 9 nei guai

INDAGINI dei militari del Comando provinciale sui beneficiari del sussidio: denunce a Castelraimondo, Pieve Torina, Potenza Picena, Montelupone, Montecosaro e Pollenza
- caricamento letture

 

carabinieri-truffa-online-cc-archivio-arkiv-e1539852833978-325x212Percepivano indebitamente il reddito di cittadinanza, denunciate nove persone, quattro italiani e cinque stranieri. Proseguono i controlli del comando provinciale carabinieri di Macerata, finalizzati a verificare il rispetto del decreto legge che ha introdotto la misura di contrasto alla povertà. Fino ad oggi, dalle Compagnie di Macerata, Civitanova, Camerino e Tolentino sono state denunciate 50 persone, di cui 17 straniere, oltre 400mila euro l’ammontare complessivo dei redditi percepiti in maniera fraudolenta e per i quali si è attivata la procedura di recupero.

Candido_CarabinieriCamerino_FF-6-325x217

Il colonnello Nicola Candido, comandante della compagnia provinciale di Macerata

Alcune situazioni sospette sono state oggetto di specifici approfondimenti investigativi ed i carabinieri sono riusciti ad individuare i responsabili in diversi comuni della provincia. A Castelraimondo, i militari hanno denunciato una 40enne del luogo perché, al fine di ottenere il beneficio, ometteva di dichiarare di non permanere stabilmente nel territorio italiano. A Pieve Torina, i carabinieri hanno denunciato un 50enne del posto che forniva una falsa attestazione reddituale lavorativa che gli permetteva l’erogazione indebita del beneficio per un importo di oltre 23mila euro.

carabinieri-archivio-cc-arkiv-70-325x207 A Potenza Picena e a Montelupone, i carabinieri hanno denunciato due cittadini italiani per aver presentato dichiarazioni Isee e Dsu false percependo indebitamente circa 9mila. A Montecosaro, i militari hanno denunciato quattro cittadini stranieri, due afghani, di 46 e 28 anni, un pakistano, 42enne, ed un kosovaro 26enne, per aver presentato false attestazioni del requisito di permanenza in Italia essendo residenti in Germania e false dichiarazioni Isee, o, in un caso, omettendo di comunicare la convivenza con il proprio genitore. I quattro hanno indebitamente percepito la somma di circa 20mila euro. A Pollenza è stata denunciata una cittadina rumena che aveva percepito il beneficio dichiarando falsamente di essere residente in Italia, quando in realtà da oltre 18 mesi risiedeva in Germania . Tutti i benefici Inps sono stati revocati e sono state attivate le procedure per il recupero delle somme elargite illecitamente.

(Redazione Cm)

Reddito di cittadinanza, +5,1% di beneficiari «Non è vero che viene preferito a occupazioni stabili nel turismo»

«Non ha diritto ai 7mila euro intascati col reddito di cittadinanza»: nei guai una 35enne

Reddito cittadinanza, tanti casi dal Gup: da chi aveva vincite al gioco ai permessi di soggiorno brevi

Controlli sul reddito di cittadinanza, scoperti altri 17 furbetti «Dovranno restituire 150mila euro»

Furbetti del reddito di cittadinanza, dieci persone nei guai

Furbetti del Reddito di cittadinanza, scattano 16 denunce «Hanno intascato 150mila euro»

Dal lavoratore con stipendio fisso alla donna sparita dall’Italia 10 anni fa: ecco i furbetti del Reddito di cittadinanza



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X