Un rendering del Varco sul mare nel progetto di Medori
«La visione rappresentata dal progetto è in connessione con la politica turistica e di programmazione culturale che credo debba rappresentare uno degli aspetti salienti del programma della prossima amministrazione comunale». Sono le parole della candidata sindaca di centrosinistra Mirella Paglialunga sposta in pieno l’idea-progetto presentata dall’ingegnere Giorgio Medori di riqualificazione urbanistica del cuore della città tra piazza XX Settembre, Lido Cluana e Varco a Mare.
Mirella Paglialunga
«L’ingegner Medori – puntualizza Paglialunga – ha donato alla città il suo progetto-idea di risanamento e ristrutturazione del Varco. Prima di ogni altra considerazione non posso che ringraziarlo di cuore: ho più volte richiamato e sollecitato, nei miei interventi e nella stesura del mio programma di candidata a sindaca per la coalizione di centrosinistra, la risorsa fondamentale di una cittadinanza generosa, sia nell’impegno per l’ndividuazione dei progetti e delle soluzioni dei problemi della città, sia nella partecipazione e confronto. Medori ce ne dà un esempio di grande portata. Nel merito della definizione di una soluzione per la complessa problematica del Varco, avevo già promosso l’idea di raccogliere progetti e idee nel mondo dell’architettura e della programmazione dell’assetto urbano, anche ricorrendo a concorsi di idee che possano far emergere la creatività e le competenze dei civitanovesi. Medori anticipa, in certo modo e autonomamente tale invito e dà una risposta e un contributo di grandissima qualità».
Giorgio Medori
Nel merito della proposta poi, «non posso ovviamente che esprimere il mio parere personale, ma – aggiunge Paglialunga – affermo subito di essere molto d’accordo con le sue proposte. In particolare, nel suo progetto si amplia significativamente lo spazio complessivo reso disponibile e connesso al varco, anche rispetto al progetto del Politecnico di Milano; viene conservato, con auspicio e potenzialità di miglioramento e cura il verde esistente; la qualificazione del “passaggio” mantiene un rapporto con la tradizione culturale della città, sia per quanto riguarda l’ospitalità del mercato settimanale in piazza 20 settembre, sia per la realizzazione di eventi culturali e spettacoli. Dunque, la visione rappresentata dal progetto è in connessione con la politica turistica e di programmazione culturale che credo debba rappresentare uno degli aspetti salienti del programma della prossima amministrazione Comunale».
«Il progetto di Giorgio Medori delinea e sottolinea – prosegue la candidata sindaca – un impegno necessario per porre termine al pericoloso degrado odierno dell’area ex “mostra della calzatura” ed “ex barcaccia”, degrado subentrato a stagioni storiche in cui lo spazio cittadino è stato funzionale allo sviluppo economico di Civitanova, successivamente invece decaduto e abbandonato. Non dimentichiamoci anche le diverse “tentazioni” di sacrificare la bellezza effettiva e potenziale del Varco agli interessi parziali e di scarsa trasparenza come avrebbe voluto fare la giunta di Ciarapica realizzando nell’area del Varco parcheggi e non solo. Sicuramente il problema dei parcheggi andrà risolto, ma con il mio impegno a non deturpare questa meravigliosa “piazza a mare” rappresentata dall’area ex mostra della calzatura. Doppio ringraziamento a Medori, dunque, sia a nome della coalizione che rappresento, sia personalmente».
· L'attuale amministrazione si è affidata al politecnico di Milano (eccellenza italiana nel mondo per i suoi progetti) ed è un progetto fantastico! Vi appoggiate a Medori per accaparrarvi 4 voti in piu! Quanto siete bravi a parlare in campagna elettorale su cose già progettate e alcune attuate!
Negli ultimi 50 anni si sono succedute ammi.ni di DX e SX ma nessuna ha inciso per migliorare la città e la vivibilità dei cittadini. Solite chiacchiere pre-elettorali poi sistematicamente si perseguono altri interessi. Difficile spostare gli impianti sportivi e creare un polmone verde a ridosso del mare e del fiume? Meglio ancora edificare? E' passato qualche decennio dalla costruzione della superstrada e nessuna amm.ne si è interessata di sollecitare concretamente la "quadrilatero" a fare la famosa rotonda. Ora in campagna elettorale si spenderanno soldi per una rotatoria che non servirà a niente. Non si è riusciti neanche a far funzionare i "bagni pubblici".
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Caro Signor Maiello ma lei quali competenze ingegneristiche ha per sostenere che un progetto del politecnico è “migliore” di quello di un noto ingegnere civitanovese? O scrive e parla secondo “ordini” del Sindaco senza neppure conoscere gli argomenti? Ci illustri bene quali sono le sue esperienze urbanistiche ed architettoniche, quale laurea possiede e che professione esercita. Illuminandoci.
Di tutte le enfatiche dichiarazioni, della candidata sindaca Paglialunga, esaltanti il progetto dell’ing. Medori, rilevo nel finale”…SICURAMENTE IL PROBLEMA DEI PARCHEGGI ANDRA’ RISOLTO, MA CON IL MIO IMPEGNO A NON DETURPARE QUESTA MERAVIGLIOSA PIAZZA A MARE RAPPRESENTATA DALL’AREA EX MOSTRA DELLA CALZATURA…” praticamente aria fritta, politichese pre elettorale…!!!
Il problema parcheggi adeguati in centro, assolutamente necessari per le numerose attività presenti e loro clientela, PUO’ E DEVE ESSERE RISOLTO SOLO CON PARCHEGGI SOTTERRANEI come esistono in tante città italiane ed europee senza cavalcare improbabili teorie pseudo ambientaliste che tanti danni hanno fatto in altri problemi aggravandoli come nell’attuale crisi energetica che impedisce di estrarre gas metano nazionale per importarlo a costi 10 volte maggiori, oppure importare energia elettrica, fonte nucleare, dalla vicina FRANCIA che ha aumentato il costo utenze soltanto del 4% ai francesi , mentre da noi il costo è raddoppiato/triplicato; dopo aver divagato, ritorno sull’argomento PARCHEGGI SOTTERRANEI senza penalizzare l’ambiente, perchè è possibile, ma aumentando la stessa superficie utilizzabile come in PIAZZA XX SETTEMBRE e sullo stesso LUNGOMARE SUD.
Dato che si parla anche di donazione del progetto Medori come ha fatto l’arch. RENZO PIANO quest’ultimo però, in una situazione simile a Civitanova, sta progettando a GENOVA, “UN PARCHEGGIO SOTTERRANEO DA 1000 POSTI ED UN PARCO URBANO IN RIVA AL MARE COME ANNUNCIATO DAL SINDACO MARCO BUCCI A SETTEMBRE SCORSO CON CONSEGNA NEL 2024; NEL PROGETTO E’ INCLUSA UN’AREA VERDE DA 65.000 MQ. CON PIU’ DI 4.000 ALBERI IMPIANTATI; INOLTRE SONO STATI COSTRUITI 300 NUOVI APPARTAMENTI CON VISTA MARE SULL’AREA DELL’EX FIERA CHE VERRANNO POSTI IN VENDITA SIN DAL PROSSIMO 15 OTTOBRE;
IL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DA 1.000 POSTI E’ UN’INVESTIMENTO SOSTENUTO DAI PRIVATI ATTRAVERSO UN PROJECT FINANCING CHE SI SOSTERRA’ ECONOMICAMENTE PROPRIO ATTRAVERSO LA CONCESSIONE DEGLI STALLI PER LE AUTO PER 30/40 ANNI SENZA GRAVARE SULL’ENTE PUBBLICO CHE DOVRA’ OVVIAMENTE SOTTOSCRIVERE LA CONCESSIONE VERIFICANDO L’EQUITA’ DELLE CONDIZIONI FRA LE PARTI.
Tutto è possibile, ovvero salvare l’ambiente ed aumentando la superficie disponibile, ma senza le ripicche negazioniste fra opposte fazioni politiche che fanno solo danni ai cittadini.