Da sinistra: Alessandro Brandoni, Yassine El Ghlid, Michele Angeletti, Natalia Conestà
Il Mese dei talenti. E’ l’idea lanciata dal candidato sindaco Vinicio Morgoni, che ieri ha presentato da Gigetta il lancio della lista Futuro giovani, capitanata da Michele Angeletti. Presente anche Yassine El Ghlid, marocchino, già consigliere comunale per il Pd a Calcinaia (Pisa), laureato in Sociologia nonché scrittore del libro “Liberi dalle parole” e attore di teatro con “L’uomo dei due mondi”. «L’incontro – spiega la lista – si è svolto attorno al bisogno dei giovani di recuperare il contatto con gli adulti e con la realtà, nell’era digitale. Si è molto parlato anche del ruolo educativo che attraverso un assessorato ai Giovani il Comune deve recuperare per tenere i ragazzi impegnati in attività costruttive sia per la loro vita personale che lavorativa». Ecco quindi che il candidato sindaco Vinicio Morgoni ha lanciato l’idea del Mese dei talenti, svariati talenti, dalla cucina alla “coiffure”, dalla musica alla danza, dalla pittura allo sport, e così via. Mentre Angeletti ha parlato della necessità di un palco da tenere sotto al Varco sul Mare da marzo a ottobre dove i giovani possano cimentarsi in vari spettacoli. Ha anche lanciato poi l’idea di creare un Festival che caratterizzi Civitanova, un po’ come l’Umbria Jazz.
Lo spettacolo hip hop durante la presentazione della lista
«I ragazzi – continua la lista – non creano problemi, sono recettori di problemi. Attività di sport, cultura e intrattenimento per riportare i giovani al contatto fisico e staccarsi dai cellulari. Dare ai ragazzi una alternativa stimolando la creatività dei ragazzi». «La partecipazione – ha aggiunto Angeletti – è anche un modo per avvicinare i giovani alla politica, dando l’esempio, poiché si fa politica anche nel come fai sport o cultura, dice». «I soldi – ha sottolineato Morgoni – vanno destinati ai giovani attraverso piccole sovvenzioni che valorizzino le associazioni sportive, culturali, musicali, che valorizzino i mestieri e che aprano alla formazione di nuove attività».
«In questa campagna elettorale, dove dominano i nomi, finalmente qualcuno che lancia delle idee», ha evidenziato l’avvocato Alessandro Brandoni, ospite della serata. Brandoni ha raccontato anche la sua esperienza di avvocato con le problematiche dei giovani. Natalia Conestà ha puntato sul fatto che bisogna credere nei giovani, perché ha detto: «Quando tu dici ad un giovane “Io credo in te” quel giovane parte e non lo ferma più nessuno».
Sabato mattina al gazebo della coalizione in Corso Umberto I si sono svolte due raccolte firme promosse da due movimenti che sostengono Morgoni. La prima, avanzata dal gruppo Fronte Verde, associazione che fa parte della lista Ecologisti Confederati più Eco, ideata e spiegata dalla rappresentante regionale Evelyn Di Lupidio, riguarda l’istituzione sul territorio della figura del “Garante degli animali”. La seconda presentata dal Partito Valore Umano e spiegata dal delegatoregionale Federico Marinelli, riguarda il discorso dell’inquinamento elettromagnetico. «Abbiamo anzi un chiaro obiettivo – spiegano – realizzare un’etica regolamentazione riguardante questo complesso argomento che lascia poco spazio agli enti locali ma consente ai gestori una certa libertà nell’individuare i siti per l’installazione dei propri impianti».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
…tutte idee altamente innovative, da quel che leggo…caspiterina!!! Per quanto riguarda i giovani, comunque, e l’inquinamento elettromagnetico, li avete già informati che poi dovranno rinunciare a utilizzare dal mattino alla sera ed anche la notte tutti gli apparecchi (computer, cellulari, piattaforme varie, giochini e quant’altro…) che hanno, o che gli hanno, acquistato!!? Anche l’idea di un festival a Civitanova (non se ne è mai visto uno, perbacco!!!) è un’idea sorprendentemente innovativa, si si, come mai nessuno ci aveva pensato prima…mah…misteri della fede, si, e del talento, forse!!? gv