di Luca Patrassi
Sfida a tre a Morrovalle, comizi di chiusura per i candidati sindaco Paolo Manciola, Andrea Staffolani e Tonino Quattrini e il tempo di un giro finale di domande in attesa del responso delle urne di lunedì sera.
Campagna elettorale al termine, l’ultimo appello prima del silenzio?
Staffolani: «Domenica e lunedì saremo chiamati al voto per scegliere chi guiderà Morrovalle nei prossimi cinque anni. E’ fondamentale cogliere l’opportunità che ci viene data in questo momento storico e difficile per l’Europa e per l’Italia visto che con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza avremo a disposizione miliardi di euro che arriveranno alle regioni ed al territorio. Noi siamo chiamati ad intercettare queste risorse per il bene di Morrovalle. Per questo chiedo alla cittadinanza di dare fiducia alla lista ViviAMO Morrovalle e noi promettiamo che non la deluderemo».
Manciola: « L’appello che rivolgo ai nostri concittadini è di andare davvero tutti a votare e scegliere un’alternativa politica seria per il Comune di Morrovalle. Un’alternativa basata sulle competenze di giovani talentuosi e professionisti nei vari ambiti che l’amministrazione dovrà affrontare. La passata tornata elettorale ha fatto registrare un astensionismo molto diffuso. Sarebbe un segnale davvero positivo per la vita collettiva della città riportare la gente a votare, a partire dai più giovani. Ed è quello che Cura e Partecipazione ha cercato di fare durante tutta la la campagna elettorale: risvegliare la passione dei cittadini per il proprio territorio»
Quattrini: «Mi auguro che i cittadini di Morrovalle rispondano in massa alla chiamata elettorale, la partecipazione è un elemento fondamentale della nostra democrazia e permette di essere protagonisti delle scelte».
Cosa le è piaciuto di più di questa campagna elettorale?
Staffolani: «E’ stata una campagna elettorale impegnativa, ma bellissima perché è stata aperta al confronto. Ci siamo ritrovati quasi tutte le sere per delle riunioni in tutti i rioni del territorio con persone che ci hanno accolto con il calore ed il piacere di averci come amministratori. Siamo orgogliosi di quello che abbiamo fatto per il territorio e ci siamo messi a disposizione per dare ancora di più nei prossimi cinque anni. Ringrazio pertanto i cittadini per la disponibilità mostrataci in questi giorni».
Manciola: « Mi ricollego alla prima risposta: la cosa più bella di questa campagna elettorale sono state la passione e l’entusiasmo che abbiamo riscontrato in ogni nostro incontro. Una passione e un entusiasmo contagiosi, per me e per tutta la squadra di Cura e Partecipazione. Ogni componente della nostra lista ha fatto il proprio meglio per trasmettere la voglia di rilancio nel nostro Comune. In questo, i tanti ragazze e ragazzi della nostra lista sono stati fantastici e hanno rappresentato un valore aggiunto nel panorama politico comunale »
Quattrini: «La vicinanza e l’entusiasmo dei cittadini, verso il programma che è la speranza del territorio. Essere in sintonia con quello che la gente vuole»
Il tema giusto che pensa di aver affrontato?
Staffolani: «Il nostro è un programma ricco e ambizioso che non riguarda soltanto un tema, ma svariati. Abbiamo toccato le opere pubbliche, il sociale, il turismo e la cultura perché sono aspetti importanti per il nostro territorio e fondamentali per la crescita sociale ed economica della nostra comunità».
Manciola: «Abbiamo studiato, affrontato i temi più cari e urgenti per la nostra città, confrontandoci in ogni incontro con i cittadini, dalle politiche lavorative, economiche, sociali e ambientali, alle infrastrutture, al turismo, la cultura e lo sport. Siamo felici di aver fatto chiarezza su una questione particolarmente rilevante per le casse del Comune, ossia il reale costo del polo scolastico. Un’opera necessaria e positiva, ma le cui condizioni contrattuali di realizzazione sono state mal gestite e rappresenteranno un grave peso sull’economia della città. Motivo per cui Cura e Partecipazione si impegnerà nel tentativo di rinegoziare tali condizioni nelle sedi opportune»
Quattrini: «Penso più di uno, soprattutto l’argomento di una crescita ecologica del territorio. La più incisiva che è ben vista dai cittadini è la proposta di istituire la Consulta dei Cittadini, un organismo che si riunisce ogni tre mesi e che darà voce alle persone, per individuare i progetti reali ai bisogni del territorio».
L’attacco che più le ha dato fastidio?
Staffolani: «In politica la critica è fondamentale se è costruttiva. Abbiamo trascorso un mese di campagna elettorale con falsità ed attacchi sul polo scolastico e sul bilancio che non sono veritieri. Abbiamo smentito giornalmente le loro bugie, ma hanno sempre più alzato il tiro. Noi non corriamo dietro le loro menzogne perché vogliamo guardare avanti seguendo la rotta dettata dal nostro programma con l’obiettivo di realizzare le nostre opere in tutti i settori per il quinquennio 2021-2026».
Manciola: «Un aspetto che mi è davvero dispiaciuto constatare è stato lo scadimento dall’attacco politico a quello personale. Durante quest’ultimo mese di campagna elettorale spesso si sono abbandonati i temi e i contenuti, unici argomenti su cui i concorrenti politici dovrebbero confrontarsi, andando invece a toccare, con attacchi gratuiti, grotteschi e inventati, aspetti personali, sempre totalmente fuori luogo e ancor di più in campagna elettorale».
Quattrini: «Penso più di uno, soprattutto l’argomento di una crescita ecologica del territorio. La più incisiva che è ben vista dai cittadini è la proposta di istituire la Consulta dei Cittadini, un organismo che si riunisce ogni tre mesi e che darà voce alle persone, per individuare i progetti reali ai bisogni del territorio».
La prima cosa concreta che farebbe da sindaco?
Staffolani: «Continuare ad amministrare il paese come ho fatto fino ad ora da vicesindaco con l’impegno di attuare il programma che abbiamo proposto e mettermi al totale servizio della mia comunità».
Manciola: « Ritengo necessario e urgente affrontare da subito il tema del lavoro nel nostro Comune. Dunque, occorre riunire le parti sociali, le imprese e i sindacati, per capire quale sia l’effettiva situazione lavorativa a Morrovalle e quali le necessità impellenti per i settori dell’agricoltura, dell’artigianato, dell’industria e del turismo».
Quattrini: «Oltre ad istituire la Consulta dei Cittadini, provvederò ad assegnare le deleghe, ogni consigliere comunale avrà una delega specifica. Nominare la giunta che gli elettori avranno indicato e la nomina di due assessori dell’e liste di minoranza, per noi l’amministrazione deve rappresentare tutta la comunità e una lista che raggiunge almeno 500 voti ha diritto di rappresentare in giunta la voce di ogni settore della comunità».
Staffolani presenta la sua squadra, con lui Montemarani e tutta la giunta uscente
Paolo Manciola svela i 16 candidati: c’è anche l’ex vice di Montemarani
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati