Contagi in aumento dell’86%
rispetto alla scorsa settimana
Un marchigiano su tre non è vaccinato

L'ANALISI - Luca Fusaro ha monitorato l'andamento dell'epidemia di Covid nelle Marche. Dai dati risulta che 427mila persone non hanno ricevuto nessuna dose di vaccino, mentre il 54,33% ha completato il ciclo. La Regione: «Nell’arco delle ultime settimane si è registrato progressivamente un aumento delle prenotazioni»

- caricamento letture

COVID-CORONAVIRUS-ARCHIVIO-ARKIV-28-650x438

 

Analisi sui dati della pandemia nelle Marche con il monitoraggio svolto dall’analista Luca Fusaro. Il trend dei contagi è in salita, per quanto riguarda il ciclo completo di vaccinazione sono 738mila le persone che nelle Marche l’hanno completato, mentre un marchigiano su tre non ha ricevuto ancora alcuna dose.

«Il trend dei nuovi casi risulta in salita – riferisce Fusaro commendano i dati -. 416 contro i 223 della settimana precedente (+86,5%). Cresce il numero degli attualmente positivi da 1.391 a 1.569 (+12,8%). Dal picco del 25 marzo si è passati da 10.176 a 1.569 (-84,6%). Il 98,8% dei casi attivi è in isolamento domiciliare, l’1% ricoverato con sintomi, lo 0,2% in terapia intensiva. Cresce il numero degli ospedalizzati: 19 (+8) di cui 16 (+7) pazienti ricoverati con sintomi e 3 (+1) in terapia intensiva. In dettaglio, dal picco del 27 marzo, i posti letto occupati in area medica sono scesi da 812 a 16 (-98%), mentre quelli in terapia intensiva, dal picco del 25 marzo, da 157 a 3 (-98,1%). Le persone in isolamento domiciliare, dal picco del 25 marzo, sono calate da 9.215 a 1.550 (-83,2%)».

tab1-650x321

I NUOVI CASI – In dettaglio, rispetto alla settimana precendente i nuovi casi settimanali passano da 223 a 416 (+86,5%), i casi attualmente positivi da 1.391 a 1.569 (+12,8%); le persone in isolamento domiciliare crescono da 1.380 a 1.550 (+12,3%); ricoveri in terapia intensiva passano da 2 a 3 mentre i pazienti ricoverati da 9 a 16.

INCIDENZA SETTIMANALE OGNI 100MILA ABITANTI – Nelle Marche aumenta da 15 a 28 (il dato è riferito a ieri, oggi è salita a oltre 31) e per l’ottava settimana consecutiva rimane sotto il limite di 50. I posti letto occupati in area medica sono l’1,7% (16 su 951), in terapia intensiva l’1,4% (3 su 209).

In base alle decisioni prese dalla cabina di regia cambiano i parametri. Si resta in zona bianca se si registrano meno di 50 contagi settimanali ogni 100mila abitanti. In caso di contagi settimanali tra 50 e 150 ogni 100mila abitanti per restare in zona bianca è necessario che il tasso di occupazione delle terapie intensive non superi il 10% o che il tasso di occupazione dei reparti ospedalieri non superi il 15%. Se i due parametri sono entrambi superati si passa in fascia gialla. Scatta la zona gialla anche se i casi settimanali superano i 150 settimanali ogni 100mila abitanti ma il tasso di occupazione delle rianimazioni non supera il 20% oppure quello dei reparti ordinari non supera il 30%. Scatta l’arancione se entrambi i parametri sono superati. La zona rossa è attivata nei territori dove l’incidenza settimanale dei contagi è pari o superiore a 150 casi ogni 100mila e si verificano entrambe queste condizioni: il tasso di occupazione dei posti letto in area medica supera il 40% e quello in terapia intensiva supera il 30%.

tab2-650x323

TASSO DI POSITIVITA’ – Nelle Marche il tasso di positività, calcolato sui tamponi, sale da 1,56% a 2,66%. Una tale percentuale fa sì che si sono dovuti analizzare 38 tamponi per trovare un positivo (tamponi settimanali/casi settimanali).

tab4-650x326

CONTAGI – In questa settimana si è registrato un aumento dei contagi (+86,5%) determinato da una maggiore circolazione del virus come dimostra il marcato aumento del tasso di positività da 1,56% a 2,66%. Aumentano gli ospedalizzati del 72,7% da 11 a 19 (+8), di cui 16 (+7) ricoverati con sintomi (+77,8%) e 3 (+1) pazienti in terapia intensiva (+50%). Nelle Marche risultano 19 ospedalizzati positivi al SARS-CoV-2 su 1.501.406 abitanti (pop. residente al 1° gennaio 2021 Fonte Istat) ossia 1 su 79.021. Le note positive sono che dei 1.569 casi attivi il 98,8% è in isolamento domiciliare e la riduzione dei decessi, 5 nelle ultime 4 settimane.

tab5-650x359

CAMPAGNA VACCINALE – Al 22 luglio (aggiornamento alle 21,08), il 14,24% della popolazione over 12 è in attesa della seconda dose di vaccino (193.540), il 54,33% ha completato il ciclo vaccinale (738.730), il 31,43% non ha ricevuto alcuna dose (427.334), il 68,57% ha ricevuto almeno una dose di vaccino (932.270). Gli over 60 che non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino risultano 58.868 su 484.725 (12,14%), 425.857 hanno ricevuto almeno una dose (87,86%), 391.468 hanno completato il ciclo vaccinale (80,76%), 34.389 sono in attesa della seconda dose (7,09%). Gli over 60 che non hanno ricevuto alcuna dose sono così suddivisi: 1,27% degli over 90 (n. 329), 6,89% della fascia 80-89 (n. 7.453), 10,22% della fascia 70-79 (n. 15.947) e 18,05% della fascia 60-69 anni (n. 35.139). Vediamo in dettaglio la percentuale di vaccinati per fasce di età. «Nell’arco delle ultime settimane si è registrato progressivamente un aumento delle prenotazioni per aderire alla campagna vaccinale nelle Marche – spiega la Regione – dove si ricorda hanno già aderito quasi 1 milione di cittadini su un totale della popolazione vaccinabile di circa 1,35 milioni. Guardando l’andamento progressivo, si rileva che negli ultimi giorni, dal 19 luglio, si sono registrate 13.232 persone, in media 2.646 al giorno e il trend in aumento sembra essere confermato anche dalle ultime rilevazioni».

Fusaro nel calcolo delle percentuali dei vaccinati utilizza come dato non l’intera popolazione regionale ma solo gli interessati (persone sopra i 12 anni) che secondo la stima dell’Istat sulla popolazione residente al primo gennaio 2021 è pari a 1.359.604. 

 

tab6-650x248

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X