Mascherine Ffp 2 con falso marchio Ce:
sequestrati oltre 35mila pezzi

OPERAZIONE della Guardia di finanza a Civitanova e Tolentino, un denunciato. L'ente certificatore non rientra tra quelli autorizzati. Il problema è che i prodotti non conformi agli standard europei hanno capacità di filtraggio inferiore

- caricamento letture

 

mascherine-sequestrate

Pacchi di mascherine sotto sequestro

 

di Gianluca Ginella

Mascherine Ffp2 con marchio Ce fasullo, 35mila pezzi sequestrati dalla Guardia di finanza tra Tolentino e Civitanova. Denunciato il legale rappresentante della società fornitrice che deve rispondere di vendita di prodotti industriali con segni mendaci.

celebrazione-4-novembre-gdf-padua-civitanova-FDM-e1574265880365-587x650

Il capitano Tiziano Padua, comandante della Compagnia di Civitanova

L’indagine nasce dal rafforzamento dei controlli in provincia in base agli accordi presi con il prefetto di Macerata Flavio Ferdani, in occasione delle riunioni del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica. I prodotti venivano messi in vendita con un marchio Ce che avrebbe dovuto attestarne la conformità agli standard di sicurezza europei, invece era stato rilasciato da un organismo che non rientra tra quelli autorizzati, la Universal.

Operazione della Finanza della Compagnia di Civitanova e della Tenenza di Camerino contro la vendita di mascherine non conformi agli standard di sicurezza europei. I blitz a Tolentino, in un ingrosso, e a Civitanova dove c’è il fornitore delle mascherine Ffp2.

A Tolentino i militari, guidati dal tenente Francesco Di Prinzio, hanno controllato 825 mascherine Ffp2. Avevano tutte il marchio Ce e riportavano il codice 2163. Il codice di per sé non è significativo, perché con quel medesimo numero sono in vendita mascherine perfettamente in regola. Il problema è qual è l’ente certificatore che rilascia il marchio Ce. Per conoscerlo sarebbe necessario chiedere a chi vende le mascherine di fornire il nome dell’ente e poi controllare (su questo sito, in lingua inglese) se rientri tra quelli riconosciuti.

francesco-di-prinzio-e1599468637707-650x427

Il tenente Francesco Di Prinzio, comandante della tenenza di Camerino

In questo caso si trattava di un ente, Universal, che non è tra quelli riconosciuti. I finanzieri dopo l’accertamento a Tolentino hanno individuato il fornitore delle mascherine, che si trova a Civitanova. A quel punto i finanzieri della Compagnia di Civitanova, guidata dal capitano Tiziano Padua, hanno svolto un controllo dal fornitore, trovando altre 35mila mascherine, certificate dalla Universal. Tutti i prodotti sono stati sequestrati. Il problema, se manca lo standard Ce, è che la capacità di filtraggio della mascherina è inferiore. Il rappresentante legale e amministratore della società di Civitanova è stato denunciato per vendita di prodotti industriali con segni mendaci. In corso gli accertamenti per risalire la filiera delle mascherine non conformi.

 (Ultimo aggiornamento alle 16,20)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X