«Credito di imposta per area sisma
è legge: 33,6 milioni per le imprese»

MACERATA - Nell’incontro con Cna gli onorevoli Stefania Pezzopane e Mario Morgoni confermano il via libera del Parlamento all’agevolazione

- caricamento letture

 

cna-macerata

L’incontro online

 

Il credito di imposta per l’area sisma è legge: 33,6 milioni disponibili per le imprese. Nell’incontro con Cna Macerata gli onorevoli Stefania Pezzopane e Mario Morgoni confermano il via libera del Parlamento all’agevolazione. Davide Cherubini, responsabile fiscale per Cna Macerata, illustra la misura: «Beneficiari dell’aiuto sono tutte le società e gli enti titolari di reddito d’impresa ubicate nei 140 Comuni del Cratere sismico. Sono esclusi i soggetti che operano in particolari settori industriali (ad esempio siderurgica, costruzione navale, trasporti) e le imprese dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura. Il beneficio consiste nel riconoscimento di un credito d’imposta da utilizzare in compensazione in dichiarazione dei redditi. Il credito d’imposta sarà commisurato alla quota del costo complessivo degli investimenti produttivi (come ad esempio acquisto macchinari, impianti, attrezzature, ecc.) e per le micro e piccole imprese può arrivare al 45% dell’investimento effettuato. Il credito d’imposta sisma, inoltre, è cumulabile con aiuti de minimis e con altri aiuti di Stato che abbiano ad oggetto i medesimi costi ammessi al beneficio».
Stefania Pezzopane è la prima firmataria dell’emendamento di proroga passato nei giorni scorsi in Parlamento all’interno del Sostegni bis, Mario Morgoni ne è il secondo: «Anche altri gruppi e parlamentari marchigiani hanno sostenuto questa importante misura – tiene a precisare Morgoni – che si è riusciti a far approvare non senza difficoltà. Questo perché il Mef, vedendo la scarsa partecipazione iniziale, l’aveva valutata come poco attrattiva. Tuttavia, nel 2017, anno della prima approvazione del Credito di imposta per le imprese, a ridosso del sisma, era chiaro che i tempi non fossero ancora maturi per agevolare investimenti. Ora invece è il momento giusto per rilanciare le imprese di quest’area e il Credito di imposta è uno strumento prezioso». Nell’incontro con l’associazione di categoria maceratese, l’onorevole Pezzopane fa un bilancio più generale sulle azioni messe in campo per le aree colpite dal sisma: «Con la Cna Macerata c’eravamo incontrati esattamente un anno fa e in questo anno molte iniziative sono state intraprese. Innanzitutto le procedure sono state snellite grazie alle ordinanze mirate del Commissario Legnini. Poi sono stati approvati i Contratti Istituzionali di Sviluppo con a disposizione un budget di ben 170 milioni di euro. Per i due terremoti, inoltre, quello del 2009 de L’Aquila e quello del 2016 del Centro Italia, sono stati complessivamente previsti 1 miliardo e 780 milioni per lo sviluppo economico, fondi utili anche a recuperare lo storico ritardo di questi territori sul versante delle infrastrutture e sui servizi alla popolazione». La proroga dell’agevolazione statale per le imprese del Cratere sismico che volessero investire sul territorio è stata prevista fino al 31 dicembre 2021, i fondi ammontano a complessivi 33,6 milioni di euro. Gli uffici Cna sono disponibili per aiutare le imprese interessate a presentare le istanze presso l’Agenzia delle Entrate al numero telefonico 073327951.

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X