Casi Covid a Castelsantangelo,
scatta lo screening di massa
A Pieve Torina e Camerino positivi in aumento

IL SINDACO Mauro Falcucci: «Abbiamo tanti anziani, dobbiamo tutelarli». La situazione nell'entroterra: salgono i positivi a Cingoli. In calo a San Severino, Matelica e Castelraimondo. Unico comune Covid free è Monte San Martino
- caricamento letture
Screenshot-2021-03-25-16.53.53-1-650x365

Grafico di Simone Vellei, l’andamento provinciale dei contagi

 

di Monia Orazi


Castelsantangelo ha perso lo status di paese “Covid free” della provincia di Macerata. Il piccolo comune che sette giorni fa non registrava nessun caso di contagio, adesso fa i conti con una persona anziana positiva, con sintomi, e alcune persone in isolamento domiciliare, il sindaco Mauro Falcucci ha deciso uno screening di massa per lunedì prossimo.

COVID-CORONAVIRUS-ARCHIVIO-ARKIV-11-650x359«Questo virus ha delle varianti subdole, che possono portare ad avere dei casi di contagio – spiega il sindaco di Castelsantangelo Mauro Falcucci – purtroppo abbiamo registrato il contagio di una persona, che è risultata positiva al tampone ed abbiamo subito assunto tutte le misure del caso, per scongiurare un’eventuale diffusione del virus. Per lunedì effettueremo lo screening di massa dei residenti, pagato dal Comune, come periodicamente avviene per monitorare la situazione, essendo la nostra una popolazione in prevalenza anziana». Al momento l’unico comune Covid free della provincia è Monte San Martino.

ConvegnoCM_Terremoto_FF-9-650x645

Mauro Falcucci, sindaco di Castelsantangelo

Nel quadro generale dei contagi che sono in diminuzione in provincia di Macerata, come mostrano i grafici elaborati dall’informatico Simone Vellei, su dati della piattaforma regionale reperibili qui ci sono alcuni comuni della zona montana che vanno in controtendenza facendo rilevare un aumento dei contagi, si tratta di Pieve Torina, Camerino e Cingoli. Gli altri comuni dell’entroterra dove si è registrato un maggior numero di contagi, sono invece sulla buona strada, con una diminuzione dei casi, dato che tranquillizza specie nei centri colpiti dal terremoto, dove vivono molti anziani, nelle Sae attaccate le une alle altre.

Screenshot-2021-03-25-17.05.19-650x326

Il calo dei contagi negli ultimi giorni, nel grafico di Simone Vellei relativo all’ultimo mese

Nel dettaglio i contagi sono raddoppiati a Pieve Torina che il 18 marzo scorso faceva registrare 9 casi positivi ed oggi ne conta 18 (22 persone in isolamento), secondo i dati del portale regionale, aggiornati a metà giornata, che entro stasera potrebbero essere aggiornati ulteriormente quando giungeranno i risultati di nuovi tamponi.

A Camerino l’aumento percentuale in una settimana è del 37 per cento, con 59 positivi oggi contro i 43 di sette giorni fa, a cui si aggiungono 98 persone in isolamento fiduciario. Cingoli fa registrare casi in salita dell’8 per cento; i positivi oggi sono 161 (262 le persone in isolamento fiduciario), contro i 149 del 18 marzo scorso. Nel resto dell’entroterra la situazione sembra essere sotto controllo. Nell’Alto Esino contagi in calo ad Esanatoglia del 19 per cento, finalmente oggi il piccolo comune dove l’incidenza dei casi aveva toccato il 2 per cento della popolazione è sceso sotto quota 100 positivi: in paese oggi i positivi sono 98 (106 in isolamento), non accadeva dal 5 marzo scorso quando i positivi erano 92, per schizzare a 107 il giorno dopo.

Screenshot-2021-03-25-16.58.24

I positivi assoluti per ogni comune nel grafico di Simone Vellei

La vicina Matelica dopo aver toccato pochi giorni fa il picco dei 238 contagiati lo scorso 20 marzo, oggi conferma la tendenza ad una lieve frenata, i casi positivi oggi sono 220 (240 in isolamento), con un meno 4 per cento rispetto ai 229 di una settimana fa. Contagi in calo anche a Castelraimondo, dove i positivi sono 76 (103 in isolamento), in calo di 5 rispetto a sette giorni fa. Netta frenata dei contagi a San Severino, con una diminuzione del 25 per cento in una settimana, oggi ci sono 77 positivi e 129 persone in isolamento preventivo. Muccia ha dimezzato i contagi in una settimana: i positivi erano 8 sette giorni fa, oggi sono meno di cinque, con otto persone in isolamento, dopo aver raggiunto un picco di 22 contagi nei primi giorni di marzo. Lieve aumento di tre casi in una settimana a Valfornace che conta 14 positivi e 19 persone in isolamento, stabili i contagi a Sefro che conta 16 positivi e 13 persone in isolamento, buona la strada presa da Sarnano che registra un calo del 16 per cento, con 61 positivi e 73 persone in isolamento. Situazione tranquilla a Monte Cavallo dove ci sono meno di cinque persone positive (stesso numero per le persone in isolamento), esattamente come il 18 marzo. Stabili i contagi a Visso con 7 positivi (7 in isolamento domiciliare) ed Ussita con meno di cinque positivi. Nel complesso la situazione dei contagi in provincia di Macerata fa registrare attualmente 271 casi ogni 100mila abitanti, con un meno 13,6 per cento rispetto ad una sola settimana fa, quando era la 18esima provincia per numero di contagi, oggi è la 38esima provincia in Italia per incidenza, segno che finalmente la curva inizia a calare, facendo ben sperare per un allentamento della pressione sugli ospedali, che necessariamente segue di diversi giorni il picco dei contagi.

Screenshot-2021-03-25-16.58.15-650x294

L’incidenza di positivi sulla popolazione, divisa per Comuni nel grafico di Simone Vellei

Contagi, la crescita rallenta A Civitanova 50 casi in 7 giorni Macerata fatica a scendere



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X