Vaccinazioni agli over 80:
oltre 3.300 a Civitanova

PREVENZIONE - Il punto per effettuarle, dal 20 febbraio, è in via Ginocchi. Il Comune ha predisposto due sportelli a Palazzo Sforza e alla delegazione della Città alta per il ritiro della modulistica da presentare al momento della somministrazione del farmaco

- caricamento letture
inizio-vaccinazioni-anti-covid-ospedale-di-civitanova-FDM-2-325x217

L’inizio delle vaccinazioni per gli over 80 inizieranno il 20 febbraio

 

Inizieranno il 20 febbraio le vaccinazioni agli over 80 in tutte le Marche. A Civitanova il punto scelto per le vaccinazioni è il centro civico di via Ginocchi, nel quartiere Risorgimento. Per agevolare e velocizzare le operazioni sono stati disposti dei moduli da consegnare compilati al momento dell’iniezione.  In vista dell’avvio il comune di Civitanova ha attivato due sportelli informativi per fornire assistenza a chi necessita di aiuto nella compilazione dei moduli obbligatori o affiancare chi non sia riuscito ad effettuare le prenotazioni telematiche. A Civitanova sono 3314 i cittadini nati prima del 1° gennaio 1942 che hanno diritto alla somministrazione delle due dosi del siero usato al fine di prevenire la malattia Covid-19 causata dal virus Sars-CoV-2. Occorrerà avere con sé la tessera sanitaria, un documento di riconoscimento validi e possibilmente la modulistica compilata in modo da ridurre i tempi di attesa e ottimizzare il percorso e il codice di prenotazione arrivato via sms qualora si sia prenotato online. Gli sportelli sono stati predisposti sia a Palazzo Sforza (accesso unico in vicolo Sforza) sia nella sede della delegazione della città alta (ex Tribunale). In distribuzione cartacea nelle farmacie la modulistica da portare stampata. «La fascia della popolazione interessata in questa fase richiede una particolare attenzione – ha dichiarato il sindaco Ciarapica spiegando il ruolo del Comune nella imminente campagna di vaccinazione agli anziani – sono in contatto costante con i tecnici dell’Asur e stiamo seguendo passo passo l’avvio della somministrazione del siero, in modo da poter agevolare le persone avanti con gli anni, che non possiedono un personal computer o una stampante e non possono contare sulla presenza di amici o familiari. Civitanova non si è mai sottratta e fa la sua parte dall’inizio della pandemia, prima con la realizzazione del Covid center e poi con la campagna di screening con i tamponi gratuiti. Proseguiamo a dare servizi, perché vogliamo dimostrare ancora una volta la nostra vicinanza alla popolazione con questi sportelli di aiuto. Da un confronto con l’Asur, si attendono oltre 230 vaccinati al giorno al centro civico Risorgimento e questo fino al 13 marzo, quando si ritornerà nella struttura per completare la profilassi con la seconda iniezione. La mia raccomandazione a tutti i nonni è di non perdere questa occasione così importante per la salute». Per coloro che non potranno recarsi al centro civico, la Regione sta predisponendo un servizio specifico. Il punto unico di accesso dell’Ambito 14 (in vicolo Sforza) e il punto alla delegazione (ex tribunale) saranno aperti dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12. I moduli sono disponibili anche sul sito del comune di Civitanova Marche.

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X