Sono 564 i nuovi casi di Covid nelle Marche. E’ quanto comunica il servizio Sanità della Regione nel primo bollettino di giornata (leggilo qui), dopo l’esame nelle ultime 24 ore di 5.796 tamponi: 3.831 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1.965 nello screening con percorso Antigenico) e 1.965 nel percorso guariti. L’incidenza dei positivi sul totale dei test effettuati è dunque 14,7%. I nuovi contagi sono stati registrati: 167 in provincia di Macerata, 103 in provincia di Ancona, 112 in provincia di Pesaro-Urbino, 77 in provincia di Fermo, 60 in provincia di Ascoli Piceno e 45 fuori regione. «Questi casi – spiega la Regione – comprendono soggetti sintomatici (62 casi rilevati), contatti in setting domestico (129 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (157 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (22 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (17 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (4 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (11 casi rilevati), screening percorso sanitario (5 casi rilevati) e 2 rientri dall’estero. Per altri 155 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel percorso screening Antigenico sono stati effettuati 1965 test e sono stati riscontrati 55 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 3%».
Cosa è meglio riaprire le scuole o vedere questi giovani in giro a gruppi?
Franco Maccari I giovani non sono in giro in gruppi perché non hanno scuola. La didattica a distanza non significa scuola chiusa. Ci sono lezioni con orario pieno, compiti e verifiche.
Simonetta Offidani la didattica a distanza non potrà mai sostituire la scuola in presenza.
Mamma mia quante chiacchiere... se i negozi sono chiusi non va bene x l'economia, se sono aperti ci si contagia perché troppa gente in fila x i saldi. Se non ci si può spostare fuori comune la gente si lamenta perchè non può andare a trovare il parente di decimo grado che nemmeno sapeva di avere, se ci si può spostare solo in alcune precise occasioni si spostano tutti come niente fosse... ma ci si rende conto che non sta bene niente? Anziché commentare tanto usiamo il buon senso, mettiamola sta mascherina, laviamo le mani spesso e stiamo ben distanziati.
Milena Fammilume Brava!!!!
Basta solo; mascherina,igiene,distanziamento,locali arieggiati o all'aperto ,e che tutti ma proprio tutti usino queste misure, anche i ristoranti possono aprire ma aspettare che il cameriere sia fuori distanza prima e dopo mangiato poi si abbassare la mascherina x poi rimetterla ,e più concreto di tutti. Non quelle misure di locali come bar generi alimentari che si passano vicino e anche frontalmente, e chiacchierando, come quelli che fanno la fila davanti ai negozi e bloccano il passaggio in sicurezza a tutti quelli che x forza di cose devono passare lungo i marciapiedi o uscire ed entrare nei locali.
Cara Milena Fammilume il buon senso e la base di ogni iniziativa,ovvio che sì sbaglia quando si decide in pochi,e senza ascoltare il grande pubblico.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati