MaceratAccoglie, la gestione del Gus prorogata di altri 6 mesi
IL COMUNE ha deciso di rinnovare l'affido delle attività legate all'accoglienza di richiedenti asilo all'associazione. Il costo semestrale, per 101 posti, è di circa 773mila euro. Si tratta di una proroga tecnica
Con la ritrosia che lo contraddistingue, dunque nel più assoluto silenzio, il comune di Macerata ha appena prorogato di sei mesi il contratto che vede il Gus gestire il progetto “MaceratAccoglie”, nome che indica le attività per la gestione dei servizi di accoglienza integrata per i richiedenti e i beneficiari di protezione internazionale e per i titolari del permesso umanitario da inserire nell’ambito del sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati per 101 posti, il costo semestrale è di circa 773mila euro. La determina dei giorni scorsi parla di “proroga tecnica”. In effetti, c’era stata la determinazione del dirigente del Servizio Segretario il 22 novembre del 2017 con la quale, “a seguito di esperimento di procedura aperta, è stata disposta l’aggiudicazione al Gus – la determina indica Macerata come sede – dell’appalto per la gestione servizi di accoglienza integrata per anni due”. Due anni dal 2017 portano al novembre 2019. Poi era arrivata la determina del dirigente dell’allora Servizio Servizi alla Persona (attualmente Servizio Welfare e Cultura) “Proroga tecnica dell’affidamento dei servizi Siproimi” per la prosecuzione del progetto per la gestione servizi di accoglienza integrata per i richiedenti e i beneficiari di protezione internazionale e per i titolari del permesso umanitario da inserire nell’ambito del sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati per 101 posti fino al 30 giugno 2020. Il 30 giugno è trascorso ed ecco, provvidenziale e puntuale, un’altra “proroga tecnica” per altri sei mesi. La motivazione della proroga tecnica stavolta è “in considerazione dello stato di emergenza di cui alla delibera del Consiglio dei ministri in data 31 gennaio 2020, fino al 31 dicembre 2020, gli enti locali titolari di progetti di accoglienza sono autorizzati alla prosecuzione dei progetti in essere alle attuali condizioni di attività e servizi finanziati”. Dunque dal novembre 2019, data certa di scadenza dell’incarico dato nel 2017 e valevole due anni, il Comune ha fatto ricorso a due proroghe tecniche. Evidentemente il Comune non aveva messo nello scadenziario la fine dell’incarico ed ha poi prorogato, ripetendo la “proroga tecnica” anche nei giorni scorsi con in carico al Gus. Nell’ultima determina il dirigente fa un riferimento che sarà indetta una gara con altra determina per la continuazione del servizio in questione. Nessun commento dall’amministrazione , silenzio per ora dall’opposizione.
Queste “proroghe tecniche” del governo che ha stanziato 340 milioni di euro per il 2020 per il GUS e tutte le altre “ONLUS” che si occupano di immigrati quando ci sono migliaia di lavoratori, come la signora Corradini vedova con due figli ed operaia in un calzaturificio di Morrovalle di cui all’articolo di ieri, come Fabio, mio cliente, dipendente di un’importante azienda di trasporti con decine di dipendenti CHE DA 4 MESI NON HANNO PERCEPITO UN SOLO EURO DI CASSA INTEGRAZIONE, quando vedo gironzolare oppure distrarsi ore dietro a smartphone e tablet questi immigrati avendo trovato il bengodi a spese degli Italiani e che, spero di sbagliarmi, la situazione peggiorerà con aumento di disoccupazione nonostante la sparata “della potenza di fuoco di 400 miliardi” fatta dal premier, quando stazionano davanti alle coste della Sicilia 7 navi ONG che continuano a far sbarcare immigrati e clandestini senza documenti e persino infetti dal covid19, quando vengono respinti ricchi turisti nordamericani in Sardegna questi con regolari passaporti e soldi per il nostro settore turistico fra i più danneggiati, allora è ora di mandare a casa quanto prima questo governo..!!!
“Nessun commento dall’amministrazione, silenzio per ora dell’opposizione” così chiude l’articolo, ma i cittadini no, non stanno in silenzio: per quanto ancora dobbiamo sentir parlare di Gus? Quanti danni debbono fare ancora sindaco/amministrazione prima di togliersi dalle scatole? Purtroppo il Covid ce li ha imposti per ulteriori mesi, hanno perso anche quest’ultima disperata occasione per salvare un minimo di faccia, altro che le telefonatine sotto lockdown e la campagna “scrivete al sindaco”, non è servito a nulla buttare fumo sugli occhi perché i fatti concreti sono sempre lì, dietro l’angolo, sopiti sotto la cenere di una emergenza preziosa a spostare l’attenzione altrove ma pronti a riemergere nel loro squallore in men che non si dica. Purtroppo per noi.
Ancora non si riesce a staccare la spina a politiche sbagliate e molto pericolose. Cos’altro dovrebbe accadere per far capire a questi pagliacci che stanno sbagliando tutto?
…e già, probabilmente oramai qualcuno c’ha preso troppo Gus-to, e così!! gv
Queste “proroghe tecniche” del governo che ha stanziato 340 milioni di euro per il 2020 per il GUS e tutte le altre “ONLUS” che si occupano di immigrati quando ci sono migliaia di lavoratori, come la signora Corradini vedova con due figli ed operaia in un calzaturificio di Morrovalle di cui all’articolo di ieri, come Fabio, mio cliente, dipendente di un’importante azienda di trasporti con decine di dipendenti CHE DA 4 MESI NON HANNO PERCEPITO UN SOLO EURO DI CASSA INTEGRAZIONE, quando vedo gironzolare oppure distrarsi ore dietro a smartphone e tablet questi immigrati avendo trovato il bengodi a spese degli Italiani e che, spero di sbagliarmi, la situazione peggiorerà con aumento di disoccupazione nonostante la sparata “della potenza di fuoco di 400 miliardi” fatta dal premier, quando stazionano davanti alle coste della Sicilia 7 navi ONG che continuano a far sbarcare immigrati e clandestini senza documenti e persino infetti dal covid19, quando vengono respinti ricchi turisti nordamericani in Sardegna questi con regolari passaporti e soldi per il nostro settore turistico fra i più danneggiati, allora è ora di mandare a casa quanto prima questo governo..!!!
“Nessun commento dall’amministrazione, silenzio per ora dell’opposizione” così chiude l’articolo, ma i cittadini no, non stanno in silenzio: per quanto ancora dobbiamo sentir parlare di Gus? Quanti danni debbono fare ancora sindaco/amministrazione prima di togliersi dalle scatole? Purtroppo il Covid ce li ha imposti per ulteriori mesi, hanno perso anche quest’ultima disperata occasione per salvare un minimo di faccia, altro che le telefonatine sotto lockdown e la campagna “scrivete al sindaco”, non è servito a nulla buttare fumo sugli occhi perché i fatti concreti sono sempre lì, dietro l’angolo, sopiti sotto la cenere di una emergenza preziosa a spostare l’attenzione altrove ma pronti a riemergere nel loro squallore in men che non si dica. Purtroppo per noi.
Ancora non si riesce a staccare la spina a politiche sbagliate e molto pericolose. Cos’altro dovrebbe accadere per far capire a questi pagliacci che stanno sbagliando tutto?
Dateli ai maceratesi che vi sopportano da anni questi soldi, comunisti del cavolo!
Quale sarebbe il problema?Il Gus?I soldi?Il progetto?Le proroghe?L’Amministrazione?L’opposizione?Più che una notizia un cumulo di illazioni!