Prima uscita pubblica di Francesco Acquaroli da quando, lo scorso 20 dicembre, Giorgia Meloni ha annunciato la candidatura a Governatore delle Marche del deputato di Potenza Picena (leggi l’articolo). Oggi i vertici regionali di Fdi si sono ritrovati a Porto San Giorgio per una conferenza indetta da Andrea Agostini, possibile candidato consigliere regionale. E al fianco di Acquaroli c’era Guido Castelli, l’ex sindaco di Ascoli che fino a pochi giorni fa era l’altro papabile candidato di Fratelli d’Italia. «Con Francesco iniziamo una grande avventura, il Pd non ha saputo governare la Regione», ha detto Castelli.
Il freno a mano tirato da Salvini rispetto alla sua candidatura non ha frenato la partenza del tour elettorale di Acquaroli. «C’è un accordo tra le forze politiche del centrodestra e credo si tratti di dare una risposta ai cittadini – ha liquidato Acquaroli in maniera diplomatica -. Confido che i patti verranno rispettati».
«Occorre fare squadra tra tutti i territori – ha aggiunto l’ex sindaco di Potenza Picena, già candidato Governatore nel 2015 con Fdi e Lega -. La classe imprenditoriale si trova indifesa perché non ha interlocutori. Dobbiamo partire da qui, ridare dignità ai marchigiani e ridare loro la parola. Superata questa prima fase dobbiamo confrontarci per un progetto che sappia ricucire la Regione troppo disgregata. Nord contro sud, costa contro interno, capoluogo contro capoluogo. Ma anche ricucire un rapporto tra cittadini ed istituzioni». Ricostruzione post terremoto, infrastrutture, lavoro, politica turistica. Su questi temi Acquaroli si batte ritenendo siano le priorità per le Marche. «Una sfida difficile ma la prima qualità richiesta sarà il crederci. Dobbiamo restare qui, non scappare, e dare un’alternativa credibile a chi ha governato male fino ad ora. Ma occorre anche una classe dirigente che sappia interpretare queste esigenze di cambiamento». Il candidato presidente non lascia indietro neanche la sanità ed il commercio. «La persona è al centro dell’azione politica del centrodestra ed è la sfida che abbiamo l’orgoglio di portare avanti e per la quale chiediamo l’aiuto di tutti».
Nel pomeriggio Acquaroli ha inviato una nota alle redazioni dopo l’annuncio del premier Giuseppe Conte che, a margine della conferenza di fine anno a Villa Madama, ha annunciato: “Tornerò presto nelle zone terremotate, anche per valutare l’applicazione del dl sisma”. «Conte annuncia l’ennesima passerella nelle zone terremotate – attacca Acqauroli – ma i cittadini del cratere attendono fatti concreti, non le telecamere. E sia nell’ultimo decreto sisma che nella manovra economica queste risposte non sono arrivate, prima fra tutti la proroga delle assunzioni dei dipendenti degli uffici sisma comunali e dell’Ufficio speciale che scadranno a breve. Avevamo invitato Conte a non presentarsi più nel cratere, ma venga pure tra i cittadini: a lui chiederemo conto del perché il suo Governo abbia bocciato tutte le richieste dei sindaci e dei territori terremotati dopo averli illusi e ingannati, chiederemo dove sono le risorse per il personale, perché non risponde sulla Zona economica speciale e sulla conformità edilizia, e soprattutto perché continui a discriminare questa calamità non conferendo poteri speciali al commissario straordinario, come invece ha fatto per Ischia e per Genova. Il Governo non ha fatto nulla per la ricostruzione pubblica e privata del Centro Italia».
Prenderà un 30% giù nel napolascolano, poi basta
E vai mi sembrava strano che Acquaroli non si presentava. Si è presentato a tutte le tornate elettorali che poteva!
Ci meritiamo di meglio
La prossima volta che vai alla commemorazione della marcia su Roma abbi almeno la decenza di non metterti in prima fila!
Forza Francesco !!! Dritti alla meta!!!
Peccato, avrei preferito castelli
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Pacta sunt serranda https://it.m.wikipedia.org/wiki/Pacta_sunt_servanda
Prima uscita pubblica..
….
Cioè alla cena di commemorazione fascista è passato “in forma privata”, cioè come un qualsiasi cittadino che va a trovare i solidali e gli amici di ideologia?
Io non mi preoccuperei assolutamente se Salvini non dovesse rispettare i patti e proporre Ciarapica poco conosciuto pure a Civitanova. Ma se fosse Valeria Mancinelli , attuale sindaco di Ancona allora sì che ci sarebbe da impensierirsi., anzi risparmierei i soldi per la campagna elettorale. il Il sindaco di di Ancona, Il 12 febbraio 2019 ha vinto il World Mayor Prize 2018. Il riconoscimento viene conferito ogni due anni dalla City Mayors Foundation al sindaco che ha apportato “contributi eccezionali alla sua comunità e la cui visione del vivere urbano sia pertinente a paesi e città di tutto il mondo”. E’ al secondo mandato . A differenza di Ceriscioli per cui è sufficiente per lui essere un professore di matematica ormai ex se riuscirà ad infilarsi in qualche cast politico e per altri la quinta elementare e anche meno, l’importante è che sappiano raggiungere in qualche maniera Palazzo Raffaelo e timbrare il cartellino per aver l’idoneità ad amministrare o coadiuvare l’operato del Ceriscioli e affini, lei è avvocato ed esperta di diritto amministrativo. Gli anconetani gli riconoscono meriti inoppugnabili. Alla luce di ciò dovrebbe essere già l’indiscussa candidata alla Regione. Non so perché ancora così non sia , forse perché appartiene al Pd, molto poco ben visto ultimamente e giustamente ma più o meno, qui nelle Marche non mi sembra che la Lega sia così amata e soprattutto creduta o sentita e che FdI seppur ha un certo credito abbia anche i numeri. Messi assieme non so ma se a spuntarla fosse Salvini, bisognerebbe prima di dare il proprio voto fare un dovuto confronto tra la Mancinelli e Ciarapica….
Peccato grave x la regione….hanno sacrificato Castelli per Acquaruoli…..delusione di Castelli che sta a questo gioco delle tre carte….vedremo se vince Acquaruoli cosa farà in sanità dal momento che è stato presente a diversi incontri a difesa dei nostri ospedali pubblici ….se eletto gli tasteremo subito il polso….dovrà fare cose retroattive per tentare di sanare lo scempio di Ceriscioli e company.