La qualità della vita in provincia di Macerata è la stessa, nessuna variazione tra il 2018 e il 2019. A dirlo “Il Sole 24 ore” che nella sua annuale classifica ha attribuito al maceratese la 32° posizione. Stessa performance dello scorso anno quindi. Risultato diverso rispetto alla classifica di Italia Oggi che ha piazzato invece Macerata al 19° posto e al top nelle Marche. Lo scarto che si nota è invece quello evidente nel raffronto con il risultato ottenuto nel 1990 quando la provincia era al 12° posto. In 30 anni il Maceratese ha perso ben 20 posizioni
Per la regione, secondo Il Sole, la città in cui si vive meglio è Ascoli (26°), a seguire Ancona (31°), poi Macerata. Fermo al 50° posto e Pesaro Urbino al 53°. In sostanza le Marche sono tutte nella prima metà della classifica. Ad aprire Milano, fanalino di coda Caltanissetta.
Sono novanta gli indicatori presi in considerazione dal giornale e divisi in sezioni. La prima è “Ricchezza e consumi” in cui Macerata è in caduta e risulta al 60esimo posto. Segue la sezione “Affari e lavoro” dove il Maceratese, pur in discesa, occupa una buona 34° posizione. In particolare Macerata è quarta in Italia per le imprese registrate ogni 100 abitanti. Segue la sezione “Ambiente e servizi” in cui la provincia occupa il 22° posto. La sezione “Demografia e società” vede il Maceratese al 72° posto. In particolare un trend negativo si registra nell’aumento della speranza di vita che la vede 105° su 107. Nota dolente l’indicatore “Giustizia e sicurezza” che vede Macerata 57° in Italia. Su questo aspetto, come già detto in precedenza, pesano le 344 denunce per reati legati agli stupefacenti registrate nel 2018 in provincia di Macerata. Un dato che la porta ai vertici nazionali, è infatti terza in Italia in rapporto alla popolazione. La sezione “Cultura e tempo libero” vede il Maceratese all’11° posto. La segue di una posizione Ancona che vanta anche il secondo posto in Italia per mostre ed esposizioni.
LEGGI LA CLASSIFICA COMPLETA
(a.p.)
Qualità della vita: pochi debiti ma rate alte per i maceratesi
Qualità della vita, Macerata 23esima per il tempo libero Male clima e salute
Quindi vuol dire che in 20 anni di amministrazione PD abbiamo perso 12 posizioni pari al 40%.Che salto di qualità. Votate Votate
'Ste classifiche vanno sempre prese con le pinze, visto che mischiano tanti dati, sia del pubblico che del privato. Macerata, prima in Italia nel rapporto palestre/abitanti ma anche al 97° posto per copertura banda larga e soprattutto al terzultimo posto per quanto riguarda i reati legati agli stupefacenti.
1 + 1 fa 2
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
“…in 30 anni Macerata ha perso 20 posizioni…” Chi è abituato a lavorare nel privato sa benissimo che i budget annuali devono tendere al superamento del precedente. Nel pubblico questo non sembrerebbe. Purtroppo però, come nel caso in questione, ad andarci di mezzo è la vita dei cittadini tutti. E’ auspicabile per le imminenti consultazioni meditare profondamente su tale aspetto.
…be’, direi che venti posizioni in trent’anni non sono niente male, eh, e considerando che le posizioni migliori del Kamasutra arrivano più o meno a quaranta, siamo pressappoco a metà!! gv
Qualità della vita: Milano 1°. Bologna 14°, Firenze 15°. Rimini 17°, Roma 18° posto.
Sicurezza e giustizia: Milano 107° posto (ultimo), Firenze 106°, Rimini 104°. Roma 105° posto.
L’operazione è perfettamente riuscita, il paziente è morto
“
Alcuni commentatori non hanno notato (si fa per dire) che si tratta di una classifica che riguarda la Provincia. Somma di risultati ottenuti dai singoli comuni come dal territorio nel suo insieme risulta difficilmente sostenibile ascrivere le variazioni nella graduatoria ad una singola forza politica piuttosto che ad in altra