Macerata è la provincia in cui si vive meglio nelle Marche. A dirlo è il dossier di Italia Oggi e dell’Università La Sapienza di Roma, che ha stilato la classifica delle province sulla qualità della vita. Macerata in Italia si è piazzata al 19esimo posto risultando la prima delle Marche. Era 19esima anche lo scorso anno ed è l’unica provincia delle Marche che non ha perso posizioni. Le altre sono tutte in calo secondo l’analisi svolta che quest’anno ha rimodulato le chiavi di lettura per definire dove si vive meglio. Al secondo posto per le Marche (entrambe 37esime in Italia) ci sono Ancona (scesa di 25 posizioni, era al 12esimo posto) e Ascoli (che era 16esima nel 2018). Scende parecchio anche la provincia di Pesaro Urbino che dal 35esimo del 2018 si è piazzata al 51esima. Fermo è invece al 61esimo posto (era 56esima nel 2018). Dove si vive meglio in Italia invece è la provincia di Trento. Sempre secondo la classifica è nei piccoli centri che la qualità della vita è migliore mentre nelle metropoli è più dura abitare.
Antonio Pettinari
«Con orgoglio va notata la posizione della nostra provincia – commenta Antonio Pettinari, presidente della Provincia -. Una posizione che conferma il dato del 2018, in netta crescita rispetto al passato e per questo va sottolineato come il nostro territorio e il nostro sistema stia reggendo alle difficoltà date dal terremoto e dalle sue conseguenze. La nostra provincia affianca per qualità della vita quelle del Nord-Est e Nord-Ovest, nonostante sia stata colpita in modo durissimo dalle calamità, con ripercussioni anche nei servizi che, sicuramente negli ultimi tre anni, non sono stati agevolati. Ma il sistema regge e questo grazie alla forza delle persone. Quindi questo dato ci conforta ed è per noi un segno di speranza che ci incoraggia ad andare avanti con più determinazione, un incoraggiamento anche per le istituzioni che supportano lo sforzo immane che sta facendo la nostra gente. Sosteniamo la nostra comunità – conclude Pettinari -, diamo linfa vitale a chi si è rimboccato le maniche».
(redazione CM)
Verooo!!! Macerata al top di delinquenza, spaccio droga, furti, servizio urbano carente, strade insufficienti, asfalto a groviera, esercizi commerciali chiusi, centro storico decadente, parchi pubblici(quei pochi che ci sono) in pessimo stato e con siringhe sparse ogni dove ed erbacce, scuole ancora chiuse dopo gli eventi sismici di tre anni fa...ah dimenticavo Pamela è stata uccisa e fatta a pezzi a Macerata.
Deborah Cuppoletti se dici così si vede che non sei mai uscita dal tuo paesello. A Macerata tutto sto degrado lo vedi solo tu. Vai in posti dove c'è vero degrado e criminalità prima di parlare
Capitale italiana dello spaccio... Grazie anche ad una nutrita presenza di risorse dedite a tale attività...
Se si parla di provincia può anche darsi, ma Macerata come cittá ho seri dubbi
Ancona per me è dispersiva non ci saprei stare neanche un giorno
Ma siete maceratesi voi che scrivete ?
Adesso, figuriamoci negli anni 90
ItaliaOggi farebbe bene a dire quali sono i parametri che ha preso in considerazione (come ad esempio fa il Sole24Ore quando pubblica un'inchiesta simile), in modo che uno si possa rendere conto cosa è che determina tale posizione. Magari sono indicati nell'edizione cartacea, ma su quella online non li vedo. In ogni caso, certo che se Macerata sta in alto in classifica grazie al numero di palestre o per il numero di sale cinematografiche, a me personalmente non importa molto, se poi sta anche in alto in classifica per furti, spaccio di droga e rapine. Ricordo a tutti che non molto tempo fa è stato comunicato che Macerata è la terza provincia in Italia per numero di denunce per reati legati alla droga.... Oltre a questo, in queste classifiche non si capisce mai se si valuta quello che succede nel solo capoluogo di provincia o in tutta la provincia
Non mi sembra propio vero.... L'altro giorno sono capitata a Macerata in centro ho visto che i cittadini che vanno a fare bancomat sono sempre accompagnati da qualcuno... É aumentata la delinquenza no che si sta bene
Ahaha si vanno con la scorta
È proprio vero. Come se dorme qua manco al cimitero! ♂️
Ogni anno all'uscita di queste graduatorie si cerca di raccapezzarsi per capire quanto queste possano essere rappresentative della realtà che magari alcuni di noi valutano differentemente. Innanzitutto va ricordato che questa ricerca di Italia Oggi riguarda l'intera provincia e non il singolo Comune di Macerata, anche se evidentemente i due Comuni principali Macerata e Civitanova Marche finiscono per rappresentare in maniera significativa l'intero territorio. Inoltre si tratta di una gradutaria stilata mettendo insieme tanti parametri differenti e non quindi solo il numero di palestre o il numero dei reati. Quanti più sono questi parametri ovviamente meno probabile che uno solo sia in grado di influenzare il risultato finale. Sono rappresentative queste graduatorie? E' evidente che ognuno di noi ha la sua idea di qualità della vita che considera prioritari alcuni aspetti e meno altri; d'altronde pochi di noi hanno anche una conoscenza approfondita di altri territori tanto da poter valutare la posizione della provincia di macerata rispetto alle altre. Perché di valutazione comparativa si tratta e non di valutazione rispetto ad un parametro di riferimento assoluto. Altro aspetto da considerare è anche l'andamento nel tempo (non un solo anno) che può dare una buona indicazione su come stanno andando le cose. Personalmente penso che essere al 19posto nelle provincie italiane è una buona cosa ma che c'è ovviamente molto da lavorare per tutti, amministrazioni pubbliche e società civile
Macerata è bellissima e si sta altrettanto bene...andate in altre città non come turisti...
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
…non è che magari adesso ci sarà chi protesterà e chiederà le dimissioni di qualcuno perché si fa ancora pubblicità al top…eh!? Mah, guardando al passato, tutto potrebbe essere possibile!! gv
A che serve tutto ciò, a parte far rosicare i Civitanovesi?
Per Iesari. Visto che la classifica riguarda le province, Macerata Comune nella provincia alza la media o l’abbassa?
Mi dispiace ma questa classifica per la provincia mi pare un po fuori dalla realtà….ma quante persone soffrono per le conseguenze del terremoto???? E queste difficolta dove sono misurate?
È ora di finirla di portare in giro i cittadini. Fate a meno di certe statistiche.
Signor Meschini. Quando una persona va dal dottore e il dottore gli chiede come sta la persona gli risponde: “Dottore non lo so, non ho letto le statistiche”. Molte braccia sono state tolte all’agricoltura (Cherubini parlerebbe di ‘ruralità’) e si vede.
Se leggete bene si parla di provincia non del capoluogo, non litigate criticando a dove si vive meglio ma cerchiamo di fare quadrato tutti insieme per cercare di valorizzare tutto il territorio, ultimamente è la costa che sta facendo la parte del leone a discapito dell’entroterra causa terremoto, ma quanto a qualità della vita non penso che l’interno sia da meno anzii……… !!!!
Sig.ra Cuppoletti dalla sua descrizione paragona Macerata come il Bronx di New York,mi sorge un dubbio che lei non abiti qui,da noi le scuole sono tutte aperte,servizio urbano carente,provi a dimostrarlo con dati precisi,provi a chiedere ai numerosi turisti che visitano la nostra città e non la sua,avrà commenti positivi,se poi vuol vivere sicura,si rechi nelle periferie romane ed esca a passeggio la sera.Si riprenda…..
Non facciamoci caso, molti maceratesi sono abituati a flagellarsi invece di essere orgogliosi della propria città.