«Accordo di programma tra il ministero delle Infrastrutture e Anas per individuare i finanziamenti per un elevato numero di progetti che erano già stati messi in cantiere ma per i quali non erano ancora state trovate le voci di finanziamento», a dirlo è Mauro Coltorti (M5S), presidente della Commissione comunicazioni e Lavori pubblici al Senato. Per le Marche: «uno dei più importanti riguarda il progetto esecutivo per l’ampliamento delle 4 corsie della statale Adriatica tra Falconara e Torrette (249 milioni 767mila euro), che verrà appaltato nel 2019».
Per alcuni tratti della Grosseto – Fano, sono stati finanziati gli adeguamenti a due corsie dei tratti Mercatello sul Metauro ovest ‐ Mercatello sul Metauro est (100 milioni di euro), il tratto Selci Lama (E45) – S. Stefano di Gaifa (Variante di Urbania, 114 milioni), il tratto Mercatello sul Metauro est ‐ S. Stefano di Gaifa (239 milioni di euro) con appaltabilità 2022. «Queste cifre e questi numeri spero rispondano in modo esaustivo al consigliere regionale Andrea Biancani ,che si lamentava del fatto che nelle Marche non fosse stato finanziato nulla – dice Coltorti –. Anche rispetto alla galleria delle Guinza è necessario sottolineare che i lavori non sono stati bloccati dal ministro Danilo Toninelli, ma dal Consiglio superiore dei lavori pubblici e, a quanto risulta ad oggi, verrà molto probabilmente riattivata a senso unico alternato». Nel resto delle Marche «altri lavori finanziati riguardano l’area lungo la superstrada Val di Chienti, in cui è stato finanziato il tratto Val Menotre – Muccia – Ponte La Trave, per la sistemazione di Impianti tecnologici in galleria (2 milioni di euro). Lungo la ss 76 Val d’Esino, la principale direttiva est-ovest della regione, sono state finanziate la Perizia di Variante 6 per il sublotto 1.1 (9.989.707 euro) con appaltabilità 2018; lungo il tratto Fossato di Vico – Cancelli e Albacina Serra San Quirico sono inoltre stati finanziati gli adeguamenti degli impianti tecnologici in galleria (18.770.000 euro). E’ stata anche finanziata la Pedemontana delle Marche, nel tratto “Castelraimondo Nord-Castelraimondo Sud” e tra “Castelraimondo Sud-Innesto Ss 77 a Muccia” (27.168.976 euro), appaltabilità 2019.
Nel tratto costiero sempre della Val di Chieti è stato approvato l’allaccio tra la superstrada e la statale Adriatica a Civitanova (11.862.077 euro), appaltabilità 2020. E’ stata inoltre approvata sulla superstrada Val di Chienti, nel tratto intervallivo di Macerata, tra Sforzacosta e Pieve e tra Pieve e via Mattei (43.002.892 euro) con appaltabilità 2021 e l’Intervalliva di Tolentino – San Severino (98.317.925 euro), appaltabilità 2021. Per questa opera, annunciata da alcuni giorni dalla Lega, potranno ora partire i tavoli tecnici dato che il progetto iniziale è stato superato dalla edificazione lungo alcuni tratti da edifici che rendono necessario individuare soluzioni tecniche alternative.
Tempi biblici
Quando mi si dice appaltabilità 2022......
Non ci credo manco quando è fatta!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sara’ vero?
Questa è una bellissima e buona notizia.Ma prima di tutto credo sia indispensabile fare i raggi x alle imprese appaltatrici per evitare che non siano colluse con la criminalità. E che tali ditte siano tenute costantemente sotto controllo dall’ente appaltante tramite una commissione di tecnici e guardia di finanza, al fine di evitare sorprese sia tecniche che amministrative.
– Principale asse est-ovest della regione una strada che non ha la doppia corsia?? Ma che dice?
– Appaltabilità 2021 per la Mattei-La Pieve.
Per quest’uomo il territorio maceratese, che evidentemente ignora nelle caratteristiche, non esiste, è evidente.
I consiglieri comunali di Macerata dell’Udc Tacconi e Foglia da anni promotori di proposte per la realizzazione dell’uscita dalla S.S.77 Via Mattei la Pieve, con l’entrata in Comune del gruppo Cinque Stelle da subito si è parlato di un discorso comune per questa importante realizzazione venuta a maturazione con il nuovo Governo in carica, insieme ai colleghi del gruppo 5S Cherubini Bocci Messi si è verificato che il problema era urgente per togliere Macerata dal secolare isolamento stradale e soprattutto dal famigerato passaggio a livello che con la realizzazione di questa strada verranno spesi i fondi da anni giacenti per la realizzazione del sottopasso. Un grazie al M5S che da sempre ha creduto al Fondo per lo Sviluppo e la coesione 2014 – 2020 Delibera CIPE n.98 del 22/12/2017 “Addendum 1”
Importo Intervento Euro Costo Totale €43.370.000,00 CONTRATTO DI PROGRAMMA TRA MIT e Anas S.p.A. 2016 -2020 €3.000.000,00 FSC infrastrutture 2014-2020 €3.000.000,00 Comune di Macerata €3.000.000,00 Provincia di Macerata. Intervalliva di Macerata e Allaccio funzionale alla città – Tratto Pieve _ Mattei. Grazie a questo insieme partito in silenzio ma con determinazione il nostro sogno si è realizzato. Ivano Tacconi capo gruppo Udc Comune di Macerata.