di Gianluca Ginella (foto di Fabio Falcioni)
«Quando Pamela ha messo i piedi fuori dalla comunità Pars era in condizioni di stand by sotto il profilo cognitivo. La sua capacità critica era sospesa ed era facilmente manipolabile, chiunque incontrasse e si mostrasse anche minimamente disponibile con lei diventava come il salvatore e questo è tipico di persone borderline che si trova in uno stato di angoscia».
Roberta Bruzzone
Così la criminologa Roberta Bruzzone che ha svolto un’autopsia psicologica su Pamela Mastropietro. «Che nessuno si sia accorto in comunità che continuava ad assumere oppiacei mi ha fatto sobbalzare sulla sedia» ha detto la Bruzzone. La criminologa, ascoltata dalla Corte d’assise nel processo per omicidio in cui è imputato il nigeriano Innocent Oseghale, si è occupata di svolgere un accertamento specialistico per la famiglia della 18enne uccisa. Ha detto chiaramente che le condizioni in cui si trovava Pamela «erano evidenti per chiunque abbia occhi e orecchie che funzionano. Bastava darle un passaggio per accorgersene». La criminologa si è basata sulla documentazione psichiatra svolta su Pamela. Per la Bruzzone «in comunità c’è stato un peggioramento rispetto a quando è entrata ma si tratta di una cosa se tutto normale per un soggetto borderline. Anche perché quando è entrata non c’era stato, prima, un periodo di stabilizzazione, tanto è vero che aveva avuto una overdose 10 giorni prima di entrare alla Pars». Ha detto che la tossicodipendenza «può essere in persone con quelle patologie una sorta di autocura». Sulla droga assunta il 30 gennaio, con una siringa: «prima non l’aveva mai fatto, la prendeva per inalazione. Che abbia usato una siringa è misura del fatto di estrema compromissione in cui si trovava».
La famiglia di Pamela Mastropietro
Ha citato un test (chiamato Mmpi-2) cui era stata sottoposta da una psicologa in servizio alla Pars il 25 gennaio 2018. «Pamela è in fase di scompenso in quel periodo. Ha difficoltà a distinguere tra realtà interna ed esterna. In quei giorni è un soggetto totalmente destabilizzato, ancora assuefatto dal consumo di droga. La sua fuga dalla Pars è un sintomo della sua condizione di angoscia. Chiunque ha incontrato per strada e si è dimostrato anche minimamente disponibile per lei è diventato un salvatore. Il borderline entra in condizione di totale dipendenza e assoggettamento». Ha spiegato che «l’angoscia di un borderline è come un attacco di panico all’ennesima potenza». Ha poi citato una dichiarazione del taxista peruviano che la accompagnò ai Giardini Diaz il 30 gennaio: «Ho avuto la sensazione che Pamela non fosse del tutto lucida, parlava a rilento», aveva detto l’uomo quando era stato sentito dai carabinieri. Ha infine aggiunto che quando la 18enne ha lasciato la Pars «era in condizione estremamente compromessa». Dopo la criminologa è stata sentita una biologa Marina Baldi, nominata sempre dalla famiglia di Pamela che ha parlato delle analisi del Dna. Il processo è stato poi rinviato al prossimo mercoledì. In quell’udienza Oseghale, difeso dagli avvocati Simone Matraxia e Umberto Gramenzi, renderà dichiarazioni spontanee ma non si sottoporrà a interrogatorio.
Il procuratore Giovanni Giorgio
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
…non è che per caso adesso perdoniamo i suoi “salvatori”, magari anche quelli che l’hanno “aiutata” a morire, salvandola da tutte le sofferenze terrene!!?? gv
Si vive anche di luce riflessa
Se si continua con queste menate a tutto tondo va a finire che si arriva alla conclusione che la povera Pamela è morta per cause naturali, per un destino cinico e baro.
«Che nessuno si sia accorto in comunità che continuava ad assumere oppiacei mi ha fatto sobbalzare sulla sedia» ha detto la Bruzzone.
Ho l’impressione che si scontrino due posizione: quella politica, che tende a giustificarsi e a giustificare, e quella reale, con tutta la sua drammaticità e che vuole la luce della verità. Che è in alto mare. Dai nigeriani non possiamo aspettarci nulla. Non sono nella realtà del loro Paese, dove sanno come trattarli, e sono nella realtà italiana, dove hanno grossi appoggi da una parte politica e un trattamento umano, fraterno, democratico, dialogante. Ho l’impressione che non si tirerà fuori un ragno dal buco.
La Buzzone con la sua dichiarazione ha detto platealmente quello che molte famiglie x paura di ritorsioni non denunciano cosa succede all’interno con estrema facilità.
Questo caso spero che abbia scoperchiato un comportamento
che in molti sanno.
Dal 2017 è opinionista del programma di varietà Ballando con le stelle.
Oseghale è la punta dell’iceberg. Se questo processo non si farà a 360 gradi servirà a ben poco. Qui non c’è solo un crimine da condannare ma tutto un sistema. Inutile girarsi dall’altra parte e far iniziare tutto da quando? L’arrivo a Macerata o ai Giardini Diaz o all’incontro con il macellaio? Si sta sciupando un’occasione irripetibile se non si affronta il tutto con la dovuta importanza che questa storia merita. Quest’articolo che tutto sommato ha ben poco da aggiungere all’omicidio in se, la dice abbastanza lunga sugli errori commessi che hanno creato le cause per i successivi effetti.