«Macerata, un capitale per la cultura»

- caricamento letture

 

Sfumato il sogno di Macerata capitale della cultura, il consigliere di opposizione Andrea Marchiori pone l’accento sul capitale che a Macerata viene speso per la cultura: 

Marchiori_Foto-LB

Andrea Marchiori, consigliere di Forza Italia

«Macerata non sarà capitale della cultura! L’immagine dell’apertura della busta – scrive Marchiori – mi ha lasciato amaro in bocca, lo stesso che si è avvertito sul volto del sindaco che, però, lo ha manifestato anche con un applauso partito in ritardo e, poi, proseguito oltre il termine della parentesi di sportività, quasi ad esternare un risentimento nei confronti della giuria o di chi ha vinto (GUARDA IL VIDEO dal minuto 12).
In sé considerata, la competizione non può rappresentare una sconfitta, non lo sarebbe stata, a mio parere, neppure se non fossimo entrati nella top ten. La sconfitta è quella del percorso autoreferenziale che l’Amministrazione si è dato sull’intera materia della cultura negli ultimi sette otto anni. Un itinerario che ha impegnato risorse economiche assai significative rispetto alle disponibilità correnti di bilancio e che non ha portato frutti percepibili.
I risultati prodotti dal “sistema cultura” comprendono anche effetti sociali ed etici difficilmente traducibili in moneta, ma una valutazione pragmatica andrà pure fatta, partendo proprio dalla costituzione di MacerataCulture che impegna in bilancio oltre 200 mila euro di spesa annua, senza considerare i tanti finanziamenti a grappolo, o meglio a casaccio, elargiti alle associazioni amiche».

carancini-capitale-cultura

DELUSIONE – Tutti applaudono dopo la proclamazione di Parma capitale della cultura, mentre il sindaco di Macerata resta impietrito

CapriccioENatura_Monteverde_Carancini_FF-12-3-325x216

Stefania Monteverde e Romano Carancini

 

«L’analisi di cosa l’Amministrazione abbia programmato negli anni e dei risultati conseguiti – prosegue Marchiori – , non solo in termini di eventi e allestimenti, ma, soprattutto di benefici per la collettività, appare di segno negativo con evidenti responsabilità di chi si è dedicato a tale settore, il Sindaco e l’Assessore Stefania Monteverde.
Nel 2004 l’Eurispes aveva avviato un’analisi molto particolareggiata del sistema cultura del Comune di Macerata con delle conclusioni poco liete dal momento che la metà della popolazione non riteneva soddisfacente quanto offerto dall’Ente. Peraltro il campione assai ampio di cittadini esaminato riteneva che la principale manifestazione culturale fosse il festival degli artisti di strada (ben il 56%).
Nella recente delibera portata in Consiglio, avente ad oggetto la gestione integrata e valorizzazione del sistema museale cittadino, secondo il progetto avanzato dalle cooperative Meridiana e SistemaMuseo, la stessa Giunta affermava che la spesa di 145 mila euro all’anno per nove anni era giustificata dai mediocri risultati ottenuti negli anni pregressi. Una delibera, va ricordato, inserita all’ordine del giorno come urgente, senza essere passata all’esame delle Commissioni I° e II° perché, all’improvviso, la Giunta ha preso atto che la primavera stava arrivando e vi era l’impellente necessità di predisporre il bando pubblico.
Insomma, Macerata non ha perso una competizione nazionale ma è l’Amministrazione ad aver perso l’ennesima occasione per dimostrare di saper gestire un sistema complesso e coordinato a cui è stato impresso il nome audace di MacerataCulture».

SAcchi_Mosca_Foto-LB

Riccardo Sacchi e Maurizio Mosca

Il capogruppo di Forza Italia Riccardo Sacchi chiede invece le dimissioni della Giunta e il voto a primavera: «Parma capitale della cultura 2020. Grande delusione per aver perduto questa importantissima occasione per cui avevamo fatto il tifo, ma è chiaro che i gravissimi fatti di sangue e la figuraccia a livello mondiale hanno prodotto effetti negativi. Per cui, a questo punto, fallito anche l’ultimo obiettivo e incassata l’ennesima sconfitta, ci aspettiamo un sussulto di dignità da parte di chi non ne azzecca più una, da parte di un’amministrazione che sembra un ‘re Mida al contrario’, che fa più danni della grandine! Dimissioni immediate, irrevocabili e parola ai maceratesi a primavera 2018».

Maurizio Mosca, consigliere di Città Viva, incalza su facebook: «Purtroppo non ce l’abbiamo fatta, peccato. Dopo tutto quello che è successo, credo sia oramai concluso l’impegno istituzionale di questa amministrazione. se avete un po’ di amor proprio e, come dite, volete anche voi il bene della nostra Macerata, dimettetevi».

E’ Parma la Capitale della cultura, sfuma il sogno di Macerata

Macerata Culture spacca il Consiglio, bocciata mozione trasparenza per il Gus



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X