Carancini: «Clima da ultras,
Macerata mai stata così»

IL GIORNO DOPO la manifestazione antifascista che ha portato 10mila persone in città, il sindaco traccia un quadro dell'aria che tira: «Cerchiamo di riflettere su quello che è successo, non siamo mai stati così conflittuali e divisi». Dall'opposizione Marchiori: «Al di là che non sia successo nulla di male, è sembrata propaganda: di qua i buoni, di là i cattivi». I 5Stelle: «E' il momento di unirsi e non di dividersi per scopi elettorali». I commenti di Corradini e Manzi
- caricamento letture
Manifestazione_Antirazzista_FF-12-650x433

Lo striscione per le persone ferite da Luca Traini

di Federica Nardi

«C’è la sensazione di ultras da un lato e dall’altro, non è accettabile né naturale per la nostra città, non siamo mai stati così conflittuali e divisi». Nella tarda serata di oggi, Romano Carancini, sindaco di Macerata, dà un quadro dell’aria che si respira in città dopo la cronaca nera, il tritacarne della campagna elettorale e la manifestazione antifascista che ha portato ai Giardini Diaz 10mila persone. 

consiglio-comunale-aperto-su-ospedale-unico-romano-carancini-civitanova-FDM-2-325x217

Romano Carancini

«E’ l’ultima telefonata della giornata», dice. Il telefono negli ultimi giorni è diventato bollente in Comune. Gli attacchi, non da ultimo quello di Gino Strada che era ieri a manifestare con Emergency, sono arrivati un po’ da ogni lato. «Condivido in gran parte, anzi tutto l’editoriale di Matteo Zallocco “Lasciate in pace Macerata” – commenta Carancini -. Non è altro che la coniugazione della richiesta che avevo fatto io quando avevo chiesto tempo di riflettere per ritrovarsi dopo quello che era successo. Credo che in questo momento al di là di ogni legittima valutazione sui dettagli bisogna valorizzare le cose positive per una serenità della comunità. E noto, sui social, un’esasperazione verbale rispetto alla situazione. Chi ha la responsabilità del governo della città – conclude – non può che cercare di trasmettere un messaggio di riappropriazione del senso di comunità. E quindi  di moderazione di toni e parole, cercando di riflettere su quello che è successo».

Nel resto della politica c’è chi tace, come il vicesindaco Stefania Monteverde che ieri ha sfilato tentando di sfuggire ai flash, e chi invece si unisce al coro dei preoccupati o a quello di chi vuole rilanciare l’immagine, compromessa, della città. Ultimo argomento di scontro, la manifestazione. «Divisiva», dice l’opposizione maceratese. «Non abbiamo partecipato», confermano dall’altro lato Irene Manzi e Flavio Corradini. L’appello di Carancini è rimasto però inascoltato da diversi esponenti di maggioranza. C’erano “a titolo personale” alcuni esponenti del Pd. E poi i consiglieri Gabriella Ciarlantini e Ivano Tacconi, il presidente dell’Arci regionale Massimiliano Bianchini. Ma il tempo della politica troverà spazio la settimana prossima, quando l’assise sarà chiamata a esprimersi sulla mozione di censura presentata da gran parte del centro destra contro il sindaco. Adesso invece ci sono i bilanci del giorno dopo la manifestazione, temuta come un’invasione ma che per fortuna non ha lasciato spazio a facinorosi, anche grazie all’ottimo servizio d’ordine organizzato dalla Fiom. Ma la pace, nella città di Maria sconvolta dalla morte di Pamela, dal raid razzista di Luca Traini e poi dalla politica che non ha perso occasione di strumentalizzare la provincia, è ancora tutta da ritrovare.

ConsiglioComunale_Marchiori_FF-4-325x217

Andrea Marchiori

«C’erano 10mila manifestanti e altrettanti maceratesi che la manifestazione non la volevano. Ma nessuno è sceso a tirare uova. Perché la città è così, rispettosa nei confronti di chi la pensa diversamente». A dirlo Andrea Marchiori, consigliere di Forza Italia. Per lui «non c’è dubbio che l’antifascismo e l’antirazzismo siano valori, mentre fascismo e razzismo non lo sono. Ma a Macerata non serviva proprio un’ulteriore divisione. A me, a di là che non sia successo nulla di male, è sembrata propaganda: di qua i buoni, di là i cattivi. Non vorrei, a partire dall’infelice considerazione di Carancini sul nazifascismo, che i tragici fatti maceratesi siano strumentalizzati da movimenti che cercano un motivo per uscire dai libri di storia. Detto questo – conclude Marchiori – è necessario affrontare il tema dell’immigrazione incontrollata con un sentimento di legalità, che niente ha a che fare con il razzismo».

ConsiglioComunale_Cherubini_FF-16-325x324

Roberto Cherubini dei 5 stelle di Macerata

«Nonostante i fondati timori – dicono invece i portavoce del Movimento 5 stelle – per fortuna smentiti da quanto accaduto pacificamente ieri nella nostra città, siamo felici della riuscita della manifestazione perché l’antifascismo è valore fondante del Movimento. Noi abbiamo preferito rimanere in attento e composto silenzio. Ci sentiamo anche di condividere pienamente le riflessioni apparse nell’editoriale del direttore di Cronache Maceratesi e del vescovo, entrambe molto lucide e puntuali. È questo il momento di unirsi e non di dividersi per scopi elettorali e l’unico appunto che possiamo fare alla manifestazione è che è stata divisiva e non inclusiva. Crediamo che un grande passo in avanti si farà quando la nostra comunità userà unicamente il “noi” e non il “noi e il loro” per scopi elettorali. Ribadiamo anche con forza che chi combatte l’idea fascista con la violenza si mette allo stesso livello di quei pochi che ancora credono in quella orrenda ideologia». Anche i candidati 5stelle marchigiani, in una nota, ribadiscono che i migliaia a Macerata «hanno lanciato un messaggio chiaro a tutte le forze politiche: basta con le campagne d’odio e col soffiare sul fuoco dell’intolleranza. Il nostro paese deve imparare a governare l’accoglienza, non continuare a criminalizzarla»

incontri-dautunno-parlamentari-insegnanti-ostello-ricci-manzi-foto-ap-3-325x217

Irene Manzi

Irene Manzi, candidata del Pd, ricorda i piani per domenica prossima. «Bene – dice – come manifestazione pacifica sulla città. Le dichiarazioni come quelle di Gino Strada non le condivido, ma non sporcano il valore della partecipazione democratica che c’è stata ieri pomeriggio Noi però ci riconvochiamo per domenica mattina, perché abbiamo accolto l’invito del sindaco ad aspettare qualche giorno. Una manifestazione in cui Macerata possa riconoscersi, un’occasione di riflessione contro la violenza e per riappropriarci del tricolore, sporcato dal gesto di Traini. Nel frattempo spero che la città trovi la tranquillità e la serenità auspicata dal sindaco. La manifestazione del 18 febbraio è un obiettivo grande su cui dobbiamo concentrarci tutti noi, a partire dal tavolo del presidio antifascista che si è tenuto l’altro ieri. Dobbiamo manifestare i valori della nostra Repubblica».

CircoloAldoMoro_Corradini_FF-3-303x400

Flavio Corradini

Difende la decisione di non manifestare anche il candidato dem Flavio Corradini, anche lui di Macerata. «Non ho partecipato – spiega l’ex rettore di Unicam – perché so che l’amministrazione sta organizzando una manifestazione per domenica prossima. Lì andrò. Sono sicuro che i toni che si useranno saranno coerenti con l’importanza degli argomenti che vengono trattati. Per ieri mi compiaccio dell’organizzazione che ha garantito la buona riuscita della manifestazione. Ma Macerata non è un simbolo delle tragedie che sono capitate. Qui non accadono quasi mai cose del genere. Io conosco una città della cultura, del mondo imprenditoriale, dello Sferisterio. Questa è la mia Macerata e non me ne andrò mai via. Ma certamente se non affrontiamo quanto accaduto, potrà ricapitare qui o altrove. Comunque noi la mettiamo, sia nel caso di Pamela sia in quello di Traini, stiamo parlando di fragilità. La droga, la corruzione, quel ragazzo che si è alzato la mattina per andare a sparare. Il ruolo della politica è metterci la faccia e studiare modalità per monitorare queste situazioni».

 

Lasciate in pace Macerata

Gino Strada: «Chi ha cercato di stoppare questa manifestazione è ideologicamente corrotto e colluso» (Video)

 

Manifestazione_Antirazzista_FF-16-650x433

corteo-antifascista-manifestazione-3-650x366

Manifestazione-corteo-antifascista-2-650x433

manifestazione__10febbraio_foto_fdm-650x434

manifestazione_10_febbraio_ambasciata_diritti_ap4-650x433

manifestazione_10_febbraio_fiom_foto_ap-650x433

WhatsApp-Image-2018-02-10-at-14.17.28-650x433

manifestazione__10febbraio_foto_fdm2-650x433

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X