di Mauro Giustozzi
Una volta era conosciuta come la Coppa Carnevale perché si svolgeva in quel periodo, ma da sempre la Viareggio Cup rappresenta la più importante manifestazione giovanile italiana ed uno dei primi del genere al mondo. E la 69esima edizione quella che partirà lunedì 13 per concludersi il 29 e vedrà ai nastri di partenza per la prima volta nella sua storia di 95 anni di calcio anche la Maceratese allenata da Tiziano Turchetti. Uno che di tornei di Viareggio, da giovane calciatore, se ne intende avendone disputate due edizioni quando militava nella Juniores del Perugia targato Gaucci. Per questa edizione saranno 40 le squadre che prenderanno parte al torneo di cui 23 club italiani, 8 americane, 6 europee e 3 africane. La Rata sta preparando le valigie, partenza prevista domani mattina, per raggiungere la sede che ospiterà per un’intera settimana i biancorossi proprio a Viareggio. Biancorossi che sono stati inseriti in un autentico girone di ferro che vede la presenza della Juventus, che ha vinto l’ultima edizione del torneo ed alzato nove volte il trofeo, i cechi del Dukla Praga, altro club abituato a vincere il Viareggio ed i canadesi del Toronto che rappresentano un’incognita. Il calendario prevede l’esordio per la squadra di Turchetti lunedì pomeriggio alle 15 sul campo di Capezzano, paese vicino Lucca, contro il Toronto. Poi mercoledì 15 seconda gara programmata a Lido di Camaiore sempre alle 15 contro il Dukla Praga e chiusura sabato 18 con Juventus-Maceratese che si disputerà alle ore 15 allo stadio di Altopascio. Tutte e tre le partite si giocheranno su un fondo in sintetico.
“E’ sicuramente un evento eccezionale ed emozionante – afferma il trainer Tiziano Turchetti – perché per noi è un onore poter confrontarci su questo palcoscenico così importante ed in un girone che ci vedrà affrontare club blasonati di caratura internazionale come Juventus e Dukla Praga. Inutile dire che ci aspettano partite durissime con avversari superiori a noi. Lo sappiamo bene e non ci nascondiamo. Però credo che questa sarà un’esperienza che i ragazzi che porteremo in Toscana, 28 quelli consentiti in rosa, ricorderanno per tutta la vita. Al di là dei risultati che otterremo. Sarà, per qualcuno di loro, anche l’occasione di mostrare le proprie qualità nel torneo giovanile più importante. Sappiamo che ci sono almeno un paio di nostri calciatori che da tempo sono seguiti da club importanti e chissà che questo torneo non sia utile anche in questa chiave per il loro futuro”.
La Rata, in campionato, viene da due stop consecutivi con Bassano e Santarcangelo, che ne hanno frenato l’ascesa verso la zona playoff del torneo Berretti. “Prima di questi due scivoloni venivamo da ben 6 risultati utili –sottolinea sempre Turchetti- che ci avevano spalancato le porte della zona playoff. Con queste due ultime sconfitte, soprattutto quella casalinga per 4-2 contro il Santarcangelo nell’anticipo di giovedì, diventa complicata la rincorsa ai playoff, anche se mancano sei giornate alla fine del campionato. Questa involuzione della mia squadra è giunta in concomitanza con la notizia che avremmo partecipato al torneo di Viareggio. Probabilmente ciò ha distolto i ragazzi mentalmente dal campionato e questo atteggiamento non mi è affatto piaciuto”. Sarà comunque una Maceratese che non snaturerà il suo modo di giocare anche contro avversari di superiore caratura tecnico-atletica. “La maggior parte dei ragazzi sono classe 98/99 ma ci sono anche un paio di giovani nati negli anni 2000 e 2001. –ricorda Tiziano Turchetti- Questa squadra ha nelle sue corde la capacità di fare gioco e impostare la partita. Fino a qualche gara fa avevamo anche la miglior difesa del nostro girone Berretti, però le ultime gare perse con diversi gol al passivo hanno ridimensionato questo score. Mi auguro solamente che arrivando al Viareggio ci siano ulteriori stimoli e voglia di ritrovare quel filo conduttore nel gioco che abbiamo un po’ perso ultimamente”. La 69esima edizione della Viareggio Cup, come nelle edizioni precedenti sarà trasmessa attraverso i canali tematici Rai Sport 1 e Rai Sport 2, offrendo la visione di due incontri giornalieri, per un totale di 19 incontri complessivi tra cui, 12 match della fase a gironi, due ottavi di finale, due quarti di finale, le due semifinali e la finale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati