Ombre sul ParkSì,
Anna Menghi accusa:
“C’è un disegno criminoso”

MACERATA - L'attacco del consigliere: "Gestione politica discutibile e da irresponsabili". Rincara la dose Riccardo Sacchi (Fi): "L'idea è che Apm voglia una copertura politica". Roberto Cherubini M5S: "Verrà acquisito con disastro economico per Comune e Apm". La risposta del sindaco Romano Carancini: "Siete la stessa squadra che ha frenato la pedonalizzazione. Cosa sarebbe successo se aveste bloccato quel processo?"

- caricamento letture
Marchiori_Sacchi_Pantana_Foto LB

Il gruppo consiliare di Fi, Andrea Marchiori, Riccardo Sacchi e Deborah Pantana

di Claudio Ricci

Il ParkSì torna ad infiammare il Consiglio comunale. Anche se la delibera sul piano della mobilità urbana sembra ancora lontana, la questione è riemersa in assise, tramite una mozione firmata da gran parte della minoranza (tranne Pantana, Mincio, Mosca e Tardella) sulla necessità di una ulteriore indagine tecnico-strutturale del parcheggio prima dell’acquisizione del ramo d’azienda dalla società Saba srl. La mozione è stata bocciata con 18 voti contrari (maggioranza)  e 7 favorevoli. «Sul ParkSì c’è un disegno criminoso – ha tuonato Anna Menghi –  La volontà di acquisire il parcheggio si protrarrà fino a quando il centro sinistra non troverà il suo equilibrio. Fino ad allora si vuole solo annebbiare l’opposizione dicendo che l’operazione fa parte di un progetto generale di mobilità. Volete acquisire un parcheggio in perdita sottraendo risorse pubbliche ad altri settori fondamentali. Una gestione politica discutibile e da irresponsabili».

Cherubini_Messi_Alfei_Menghi_Foto LB

Roberto Cherubini, Carla Messi e Marco Alfei del M5S e Anna Menghi

Duro anche l’attacco del capogruppo di Fi Riccardo Sacchi: «Non vediamo perché offrire 1,6 milioni ad una società che perde 190mila euro all’anno. Quali sono i riferimenti di legge che impongono il passaggio in Consiglio comunale? L’idea è che Apm voglia una copertura politica. Forse se quella delibera non è giunta in consiglio evidentemente qualche problema c’è e gli interventi della minoranza hanno messo in evidenza qualcosa». Perplesso Andrea Marchiori di Forza Italia: «Prima che la delibera arrivi in Consiglio, sicuramente è necessario un approfondimento almeno tecnico che potrebbe fare l’ufficio tecnico del Comune. Preventivi computi metrici per indicare le opere necessarie per garantire funzionalità e valore estetico. Roberto Cherubini (M5S) contesta la visione frammentaria : «Va fatto un piano urbano della mobilità sostenibile. Il disastro urbanistico deriva dal non affrontare il discorso mobilità in maniera complessiva. Il ParkSì verrà acquisito con un disastro economico per Comune e Apm. Cifre folli che non sono assolutamente spiegabili. Abbiamo fatto esposto alla corte dei conti perché la polizza di garanzia non è mai stipulata dalla Saba entro il 9 febbraio 2014». Più aperto al confronto Maurizio Mosca, capogruppo di Città Viva: «Credo che chi vince le elezioni abbia il diritto di portare avanti i progetti promossi in consiglio comunale. L’unica cosa che noi chiediamo è poter parlare sui numeri visto che continuiamo a fare mozioni e proteste sul nulla. Se fossi diventato sindaco avrei fatto rampa Zara mettendo in preventivo 5 milioni. Così non è per cui invitiamo l’amministrazione a farci sapere il prima possibile.

Carancini_Foto LB (1)

Il sindaco Romano Carancini

Altrettanto dura la risposta del sindaco Romano Carancini: «Sarebbe criminoso fare un parcheggio su rampa Zara spendendo 4 volte quanto previsto per il Park Sì, bloccando tra l’altro una zona nevralgica della città. Non c’è un equilibrio da mantenere nella maggioranza». Poi la stoccata ad Anna Menghi: «Sei rimasta 20 anni indietro rispetto ai temi politici. Se riuscissi a staccarti da quella visione saresti utile». A Sacchi: «Dovresti sapere che le partecipate hanno bisogno di indirizzi e quindi la questione deve passare in consiglio comunale. Dici bugie. Il parcheggio non perde 190mila euro ma 70mila. E sai bene che i costi sono dovuti al personale». Quindi il contrattacco ai 5Stelle: «Quali sono le critiche che portate in merito al piano mobilità? Qual è la visione di comunità che ha Roberto Cherubini? Qual è l’idea dei 5Stelle sul centro storico?» «Siete la stessa squadra che ha frenato la pedonalizzazione del centro storico continua Carancini – Andate a raccontare alla città cosa sarebbe successo se voi aveste bloccato quel processo. Confido che il lavoro istruttorio possa essere completato a breve. L’aspetto tecnico sarà inevitabilmente nella delibera perché verranno individuati investimenti necessari (compresi quelli immediati) che Apm dovrà fare e ci sarà una perizia. Questi approfondimenti verranno fatti dagli uffici del Comune e da quelli di Apm».

consiglio comunale macerata_Foto LB (2)

I banchi della maggioranza

A dare man forte al primo cittadino e a scacciare il fantasma delle diatribe (almeno secondo i rumors) in atto nella maggioranza interviene il capogruppo del Pd Maurizio Del Gobbo: «Rampa Zara era un progetto farraginoso con consumo di suolo e acquisizione di un terreno di privati. Questa scelta è stata più di buon senso. Macerata ha bisogno di un parcheggio più funzionale al centro storico. E il ParkSì è l’unica strada da percorrere». Approvata anche la delibera per l’adesione di Macerata all’associazione Città della Terra Cruda e l’inclusione dell’Ecomuseo di Villa Ficana nella rete dei musei civici (23 voti favorevoli, l’astensione di Marchiori, Renna e Mincio e il no di Pantana). Accolte anche le proposte di Andrea Marchiori e Riccardo Sacchi di Fi sulla visita ai musei maceratesi combinata al biglietto delle manifestazioni calcistiche (22 sì della maggioranza e Forza Italia e 3 astenuti) e per il miglioramento dei servizi telematici del cittadino e l’attivazione del sistema pubblico per l’identità digitale (unanimità).

consiglio comunale macerata_Foto LB (3)

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X