Roberto Gervaso
Grande apertura tutta in blues della settimana del Festival Musicultura con il concerto della Treves Blues Band e tanti altri appuntamenti aperti al pubblico della Controra, pure emozioni di cultura e spettacolo nel cuore di Macerata. Un vero e proprio festival nel festival, dove il popolo di Musicultura si ritrova ad ascoltare, partecipare, vivere ed emozionarsi nell’attesa delle serate “calde” del 23 24 e 25 giugno in Arena Sferisterio.
Si parte domani alle 18 al Cortile di Palazzo Municipale con Roberto Manfredi “Skan-zo–na-ta” la canzone umoristica e satirica italiana da Petrolini a Caparezza passando per Arbore, Jannacci, Gaber, Benigni, I Gufi, Dario Fo, Skiantos, Elio e le Storie Tese. Il nuovo libro di Roberto Manfredi, regista scrittore, produttore di tanti dischi di cantautori e comici italiani, autore televisivo di programmi musicali e produttore di format televisivi, da “Markette” di Piero Chiambretti a “Crozza Alive” di Maurizio Crozza. Alle 18,30 a Palazzo Conventati Ennio Cavalli presenta Roberto Gervaso e il suo ultimo libro: “La vita è troppo bella per viverla in due” Breve corso di educazione cinica, per contrastare l’ipocrisia imperante oggi.
Fabio Treves
E’ questo il messaggio dell’ultimo lavoro di Roberto Gervaso, scrittore e osservatore di costume, che non fa sconti a nessuno, con i suoi oltre 2mila pungenti aforismi, passando da quelli sul matrimonio a quelli sulla religione. Il diploma finale è tanto simbolico quanto prezioso: imparare a godersi la vita così com’è. Alle 21,15 a Palazzo Ciccolini Concerto in cortile di Umberto Maria Giardini fratto e i Lettera 22 su umani e affetti. Due differenti voci della musica alternativa italiana alle prese con un racconto sui rapporti fra gli esseri umani. La struggente sensibilità di Umberto Maria Giardini, l’armonia delle piccole storie brevi dei Lettera 22, già vincitori di Musicultura, per esplorare le paure e i desideri del nostro quotidiano. Alle 21.30 in Piazza Cesare Battisti, l’ imperdibile concerto della Treves Blues Band capitanata dall’armonicista Fabio Treves, soprannominato il Puma di Lambrate, portavoce del verbo blues, inventore di “blues alle masse” oltre 40 anni di attività, percorsi con coerenza e passione con sulla lunga strada della “musica del diavolo” L’avventura nasce nel 1974 quando il giovane armonicista di Lambrate Fabio Treves decide di divulgare i valori del Blues, con la sua band ha viaggiato in lungo e in largo per il mondo tenendo alta la bandiera del Blues italiano. I suoi concerti sono un viaggio nella storia di questa musica, dai primi canti di lavoro a quello arcaico e campagnolo, dal blues elettrico di Chicago a quello più moderno.
Treves Blues Band
Oltre a innumerevoli partecipazioni a Rassegne estive, blues festival, e televisioni, ricordiamo i festival di Memphis Tennessee, Leningrado, Francoforte, Trasimeno, Pistoia, Torrita, Blues in Idro, Narcao, Capo d’Orlando, Rovigo, Samedan, Umago, Rapperswille. Fabio Treves ha al suo attivo numerose collaborazioni con vere e proprie leggende del blues con cui ha suonato nel corso della sua carriera, come Sunnyland Slim, Johnny Shines, Homesick James, Billy Branch, Dave Kelly, Paul Jones, Alexis Korner, Bob Margolin, Sam Lay, David Bromberg, Eddie Boyd e Mike Bloomfield. Ha ospitato nei suoi dischi e suonato dal vivo con Roy Rogers, Chuck Leavell, Willy DeVille, John Popper, Linda Gail Lewis, Warren Haynes ed è l’unico artista italiano ad aver suonato sul palco con il grande genio Frank Zappa. Il Puma ha prestato la sua armonica anche a molti artisti italiani, suonando nei loro dischi. Ne citiamo alcuni: Branduardi, Bertoli, Elio e le Storie tese, Finardi, Graziani, Shapiro, Baccini, Giorgio Conte, Ferradini, Cocciante… Oltre al leader Fabio Treves (armonica, voce) il gruppo è composto da Alex “Kid” Gariazzo (chitarre, mandolino, ukulele, voce), Massimo Serra (batteria, percussioni), special guest: Guitar Ray & Gab D (chitarre, voce) ,Gab D (basso, contrabbasso).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati