Da sinistra il sindaco Romano Carancini, Piero Cesanelli, direttore artistico di Musicultura, L’assessore Stefania Monteverde, la presidente dell’Airc Marche Anna Costa Volpini e Ezio Nannipieri
Romano Carancini e Piero Cesanelli
di Marco Ribechi
Stanno già andando verso il tutto esaurito le tre serate finali del festival Musicultura che sarà presentato dal 23 al 25 giugno nello Sferisterio di Macerata. Sarà presente anche Edoardo Bennato, ospite aggiunto dell’ultima ora. Un cartellone ricchissimo dentro e fuori dall’Arena con tanti ospiti a corredare l’esibizione dei finalisti e gli appuntamenti della Controra, il festival nel festival che si sviluppa nelle strade del centro e nei bellissimi cortili dei palazzi signorili. Oltre alla musica anche solidarietà e ricerca: quest’anno infatti è stato scelto come partner sociale della rassegna l’Airc, associazione italiana per la ricerca sul cancro che raccoglierà fondi da destinare ai suoi progetti tramite la vendita di speciali T-shirt al modico costo di 10 euro.
Anna Costa Volpini e Ezio Nannipieri mostrano la T-shirt del Airc che servirà a finanziare la ricerca per il cancro
Nel mezzo progetti con le scuole, con l’università e con tante altre realtà che fanno sì che l’appuntamento sia vissuto a 360° da maceratesi e visitatori. «Musicultura ci piace da morire – dice il sindaco Romano Carancini – perché diventa un’occasione di’incontro e di partecipazione nelle strade e nelle piazze. Non è quel tipo di evento culturale che il pubblico subisce passivamente, al contrario è bello viverlo, anche grazie al cartellone della Controra». Se gli ospiti delle serate finali erano già stati annunciati (leggi l’articolo), a cui va ad aggiungersi anche Edoardo Bennato che si esibirà la sera del 24 con la sua band al completo, lo sfizioso calendario della Controra riserva delle piacevoli sorprese, tutte da scoprire. Il 20 giugno, alle 21,30 in piazza Cesare Battisti sarà di scena il blues con la Treves Blues Band. «Si tratta di una versione nostrana della musica delle piantagioni di cotone – spiega Piero Cesanelli, direttore artistico della kermesse – sono storie reali di coltivatori impiegati nel lavoro dei campi. Pensiamo possa diventare un filone molto interessante da seguire anche nei prossimi anni».
Piero Cesanelli svela il programma della Controra
Altro appuntamento imperdibile è quello del 24 giugno con il gruppo Napoli centrale, vera e propria pietra miliare della scena jazz rock e prog degli anni ’70. Condotto dal magistrale sassofono di James Senese torneranno con la formazione originale ad esibirsi proprio per il pubblico di Macerata. Altro grande appuntamento è con il tributo a Gianmaria Testa, grande amico di Musicultura prematuramente scomparso (leggi l’articolo). «Gianmaria trionfò nelle edizioni del ’93 e del ’94 – ricorda Ezio Nannipieri – ma poi continuò sempre una grande collaborazione. Vogliamo ricordarlo con una mostra e con una sessione di letture di alcuni brani del suo libro pubblicato postumo “Da questa parte del mare”, eseguita dal suo amico Giuseppe Battiston».
Giorgio Trentin presidente dell’istituto Confucio
Dall’oriente, grazie alla preziosa collaborazione con l’istituto Confucio si esibirà Li Daiguo (23 giugno nel cortile del municipio ore 18), artista di fama internazionale che permetterà di esplorare il variegato e caleidoscopico mondo artistico cinese. «L’istituto Confucio si propone di aprire dei ponti culturali – spiega il presidente Giorgio Trentin – per questo la possibilità di farlo tramite la musica è un’occasione che non potevamo mancare. Dopo l’appuntamento dello scorso anno con Xiao He (leggi l’articolo) rinnoviamo la nostra partecipazione e speriamo di poterlo fare per molti anni ancora». Spazio anche alla poesia con il poeta polacco Adam Zagajewski, più volte candidato al Nobel per la letteratura (24 giugno cortile del municipio ore 17,30 e 18,45).
Il pubblico presente alla conferenza stampa di presentazione
Parallelamente agli appuntamenti del festival i ragazzi dell’accademia d’arte coglieranno l’essenza artistica tramite il linguaggio della pittura. Saranno incaricati infatti di cogliere degli scorci insoliti della città e riportarli nelle loro opere che saranno successivamente esposte al termine del festival. Anche l’istituto superiore Pannaggi ha apportato il suo contributo preparando un volantino in cui sono riportate tutti gli appuntamenti del territorio per offrire ai visitatori un promemoria su cos’altro fare dopo le giornate di Musicultura. «Tutti sappiamo che con la scarsità di risorse economiche organizzare questo splendido festival suona come un miracolo – conclude Stefania Monteverde, assessore alla cultura – però la qualità del cartellone è indiscutibile offrendo appuntamenti interessanti anche a pubblici con gusti diversi. Per questo bisogna ringraziare Cesanelli e Nannipieri per lo straordinario lavoro svolto».
PROGRAMMA DELLA CONTRORA 2016
(In caso di maltempo le sedi della Controra saranno: Teatro Lauro Rossi, Aula Magna dell’Università, Antichi Forni)
Lunedì 20 giugno
18 – Cortile Palazzo Municipale Roberto Manfredi
Skan – zo – na- ta La canzone umoristica e satirica italiana da Petrolini a Caparezza;
18.30 – Palazzo Conventati
Roberto Gervaso La vita è troppo bella per viverla in due presenta Ennio Cavalli
21.15 – Palazzo Ciccolini
Umberto Maria Giardini fratto Lettera 22 Concerto in cortile su umani e affetti
21.30 – Piazza C. Battisti
Treves Blues Band Fabio Treves (armonica, voce) Alex “Kid” Gariazzo (chitarre, mandolino, ukulele, voce), Massimo Serra (batteria, percussioni), special guest: Guitar Ray & Gab D (chitarre, voce) ,Gab D (basso, contrabbasso)
Martedì 21 giugno
18 – Cortile Palazzo Municipale
Giuseppe Manfridi Anatomia della gaffe presenta Ennio Cavalli
18.30 – Palazzo Conventati
Da questa parte del mare – L’ultimo regalo di Gianmaria Testa Letture di Giuseppe Battiston con la partecipazione di Paola Farinetti, John Vignola, Piero Cesanelli In collaborazione con Produzioni Fuorivia
21.15 – Palazzo Ciccolini
Giacomo Casti & Arrogalla DUB VERSUS Parola narrata, attitudine dub, remix bass-oriented, suggestioni etniche
21.30 – Piazza C. Battisti
Gianfrancesco Cataldo, Mimosa, Simone Cicconi, Emanuele Colandrea, Francesca Romana Perrotta, Flavio Secchi, Sikitikis, Luca Tudisca Concerto dei vincitori della XXVII edizione di Musicultura conduce John Vignola (Radio 1 Rai)
Mercoledì 22 giugno
18 – Cortile Palazzo Municipale
John Vignola presenta TRILOGIA Com’è profondo il mare, Dalla, Lucio Dalla Tre opere fondamentali rimasterizzate, il libro di testimonianze, il DVD dell’introvabile film “Banana Republic” con la partecipazione di Michele Mondella
18.30 – Palazzo Conventati
Ensemble la Compagnia Scalinatella La canzone napoletana dalla villanella al rock Adriano Taborro (chit., mandolino, violino), Elisa Ridolfi (voce), Chopas (voce, chit., percussioni), Carlo Simonari (tastiere, voce), Andrea Di Buono (voce recitante), Piero Piccioni (voce narrante),
20.45 – Piazza C. Battisti
Partita in Piazza Visione collettiva della partita di calcio Italia – Irlanda in collaborazione con Di Gusto Italia e Bar Restaurant Romcaffè
23 – Piazza C. Battisti
Jacopo Ratini Salotto Bukowski Poesie e canzoni, un intreccio tematico con Jacopo Ratini (voce narrante), Gianmarco Dottori (voce, chitarra), Luca Bellanova (pianoforte)
Giovedì 23 giugno
18 – Cortile Palazzo Municipale
Li Daiguo Orizzonti musicali cinesi: tradizione, sperimentazione in collaborazione con l’Istituto Confucio di Macerata presenta Frine Beba Favaloro (Associazione Itaci Art & Cult)
18.30 – Palazzo Conventati
Lo Stato Sociale Il movimento è fermo La band di Bologna presenta il suo primo romanzo con Lodovico “Lodo” Guenzi, Alberto Cazzola “Albi”, Alberto Guidetti (Bebo)
18.45 – Piazza Battisti Flo Il mese del rosario Flo, Ernesto Nobili (chitarre), Marco Di Palo (cello), Michele Maione (percussioni) Presenta John Vignola
Venerdì 24 giugno
12 – Loggia del grano
Giorgio Terrucidoro Non solo handicap con Daniele Regolo, Grazia Di Petta, Paola Nicolini in collaborazione con Università degli Studi di Macerata
17.30 – Cortile Palazzo Municipale
Cesare Bocci e Daniela Spada Pesce d’aprile presentano Ennio Cavalli e Michela Pallonari
18,45 – Cortile Palazzo Municipale
Adam Zagajewski La vita degli oggetti e altre vite presenta Ennio Cavalli
18.30 – Palazzo Conventati
Eugenio Finardi 40 anni di musica ribelle
18.45 – Piazza C. Battisti
James Senese Napoli Centrale Quando la musica si fa leggenda James Senese (lead vox, tenor EWI synt, soprano), Franco De Prete (drums) Fredy Malfy (drums, vox), Gigi De Rienzo bass), Ernesto Vitolo (keyboards), presenta Michela Pallonari
Sabato 25 giugno
18 – Cortile Palazzo Municipale
Dacia Maraini La bambina e il sognatore Presentano Concia Lucente, Michela Pallonari
18.30 – Palazzo Conventati
Nino Frassica La mia autobiografia (70% vera 80% falsa) presenta Ennio Cavalli
18.45 – Piazza C. Battisti
Federico Zampaglione A tu per tu Personaggi, arte, vita presenta John Vignola
Domenica 26 giugno
18 – Cortile Palazzo Municipale
Ninetto Davoli A tu per tu Personaggi, arte, vita presenta Michela Pallonari
18.30 – Palazzo Conventati
Simone Cristicchi 10 anni da cantattore presenta Ennio Cavalli
18.30 – Palazzo Ciccolini
Diego Carè Pagni e ricordi Diego Carè (chitarra,voce), Piero Belardinelli (fisarmonica e voce), Fausto Ulissi (chitarra e mandolino), Mauro Paggi (percussioni)
18.45 – Piazza C. Battisti
Il concerto del giorno dopo col Vincitore assoluto e col Vincitore del Premio della Critica di Musicultura 2016 e con la partecipazione straordinaria della psicografologa Mirka Cesari
Ed inoltre: Dal 20 al 26 giugno – Antichi Forni / 11 – 13 e 17 – 20
Gianmaria Testa: un piccolo omaggio di Musicultura a un grande artista Un viaggio fotografico e videografico nel percorso umano e artistico di Gianmaria Testa. In collaborazione con Produzioni Fuorivia
Asia inesplorata: 32 istantanee raccontano 6 mesi e 2omla chilometri di puro viaggio, dalla Turchia alla Birmania, su una “via della seta allargata” non battuta dal turismo. di Luis Matías e Giulio Valenti
Disegno la città Gli studenti del corso di illustrazione dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata ritraggono scorci inconsueti della città durante la Controra (si ringrazia il prof. Mauro Evangelista)
PROGRAMMA ARERNA SFERISTERIO
Giovedì 23
PRIMA FINALE DEL CONCORSO Luca Tudisca, Sikitikis, Francesca Romana Perrotta, Flavio Secchi OSPITI Gianna Nannini, Dub Versus di Giacomo Casti & Arrogalla (feat. Elena Ledda, Massimo Loriga, Gianmarco Diana), Francesco Gabbani
Venerdì 24
SECONDA FINALE DEL CONCORSO Mimosa, Gianfrancesco Cataldo, Emanuele Colandrea, Simone Cicconi OSPITI Edoardo Bennato, James Senese Napoli Centrale, Eugenio Finardi, Li Daiguo, Adam Zagajewski
Sabato 25 FINALISSIMA DEL CONCORSO Con i quattro artisti più votati dal pubblico nelle due serate precedenti OSPITI Tiromancino, Simone Cristicchi, Nino Frassica e Tony Canto, Dacia Maraini, Chiara Dello Iacovo
23 – 24 – 25 giuno Arena Sferisterio / 18 – 20
Toccando il cielo con un drink Aperitivo al tramonto, aspettando le stelle dal loggione dello Sferisterio Chef Andrea Giuseppucci, Ristorante La Gattabuia Tolentino
Gisueppe Spernanzoni della cooperativa Meridiana, sponsor del festival insieme alla professoressa dell’accademia di belle arti Francesca Cecarini
Ezio Nannipieri
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati